TOPICS
La tortura dello spazio
Domenico Alessandro De’ Rossi
Le condizioni generali di vivibilità determinano situazioni ambientali di inaccettabile degrado per i detenuti
Il reo, il folle e i diritti
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Pene accessorie(o)
Michele Passione
Il diritto alla sessualità andrebbe riconosciuto come consustanziale all’essere umano, e non attratto nell’ottica della premialità
Pandemia e diritti affievoliti
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Un segnale di clemenza
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
L’anatocismo della sofferenza
Enrico Sbriglia
Quella dell’amministrazione penitenziaria è divenuta una sorta di black hole, soprattutto in materia sanitaria
Le conseguenze dell’assenza
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Ciò che la serie tv non dice
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
When informal means illegal
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
La parola che cura
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente
A due passi da noi
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Gatti spiazzati per le strade di Milano
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Un monito non basta
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
L’hospice nel borgo
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
La citazione del mese

Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende
dalle opportunità di progredire che vengono
accordate ad ogni individuo
Albert Einstein
Image credit: Karin Henseler da Pixabay
La parola in difesa
Iacopo Benevieri
La parola è il “nuovo corpo” su cui si realizza il potere in ogni momento del processo penale, dalle intercettazioni al dibattimento
Invito a un Giudice
Antonio De Michele
Nessuno deve dimenticare che la giurisdizione è basata sulla presenza nel processo non solo dei Magistrati ma anche degli Avvocati
Ombre rosse
Noi di spoiler
Il procedimento per affrontare una decisione verosimilmente attua la sequenza: pensiero, azione, conseguenze
Ordini professionali e trasparenza amministrativa
Giovanni Pansini
La pubblicazione dei dati effettuata dal C.N.F realizza una corretta applicazione dei principi di trasparenza di cui alla normativa vigente
Diritto di indipendenza
Aldo Luchi
Le mie scelte etiche, le mie battaglie, i miei principi sono parte integrante della mia professionalità
UNA DISTOPIA REALE
Roberto Olivieri del Castillo
Maurizio Rizzo Striano vi condurrà per mano e vi spiegherà la storia dell’ILVA di Taranto degli ultimi 15 anni
News ed Eventi: Politica, cultura, economia e attualità, scopri le notizie e gli approfondimenti di Ora Legale News
Canio Trione
In questo scenario solo le imprese minori possono salvare l’economia e la finanza
Luigi Triggiani
Questione di soldi, certo, ma anche di consapevolezza della situazione, di strategia e di determinazione nel voler cambiare le cose.
Con questi ingredienti, nessuno escluso, possiamo cominciare a proporre soluzioni.
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Canio Trione ed Enzo Varricchio
Le aziende di terz’ordine fanno prodotti. Quelle di second’ordine fanno tecnologia. Quelle al top fissano gli standard
A cura della Redazione
Ora Legale network approda a RAI 3 con i “Programmi dell’accesso”
A cura della Redazione
G.I.R.A.F.F.A. onlus adotta “Musa e getta”, il progetto che celebra le donne dimenticate dalla storia e ora riscattate dall’oblio
Arianna Ninchi e Silvia Siravo
L’antologia al femminile è il punto di partenza di un progetto crossmediale ambizioso e al passo coi tempi
Canio Trione risponde ad Enzo Varricchio su Ora Legale News. il dibattito prosegue
Canio Trione
Per fortuna che c’è la Meloni! La sua orgogliosa e solitaria opposizione permette alla maggioranza di esibire un apparente pluralismo parlamentare e quindi possiamo dire di essere ancora in democrazia
A cura della Redazione
Carla Garlatti è la nuova titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ecco il suo primo editoriale
“RISPONDERE A BAMBINI E RAGAZZI”