TOPICS
I GIORNI DEL DOPO
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Nessuno udrà più la tua voce
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
11 novembre 2013
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Due donne, due storie
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Binomio violento
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Daniela Baldassarra
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Ilaria Cangialosi
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Giusy Frallonardo
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Arianna Ninchi
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Francesca Palumbo
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Deborah Alice Riccelli
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Piero Di Domenicantonio e Anna Paola Lacatena
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Mobilitiamo le nostre coscienze
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Leggi l'articoloIl 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
La citazione del mese

”I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità.”
(Kofi Hannam)
Pic: Anna Todaro, Promised land, 2018
Revenge?
Pietro Buscicchio
Questa cultura patriarcale, plasmata e raffinata in millenni di dominio maschile, è malata ma non chiede aiuto
Genitori same sex e giudici
Stefano Chinotti
La vera novità conseguente la sentenza 230/2020 della Corte costituzionale è il dissenso dei giudici di merito e dei sindaci
Una condanna categorica
Andrea Mazzeo
Con il concetto di alienazione parentale viene screditata la testimonianza dei bambini nei casi di violenza in famiglia o di abusi sessuali incestuosi
Il virus in 3D(onna) come Disuguaglianze…
Anna Paola Lacatena
Ci mancano gli spazi di incontro e confronto
e allora ci fermiamo a pensare e
avvertiamo l’assenza della relazione
La Costituzione si è mossa
Tania Groppi
L’esperienza ci mostra che la consapevolezza di avere diritti deriva spesso dalla sensazione di ingiustizia che scaturisce da una violazione
Idee in movimento
Serenella Molendini
Mettere la cura al centro significa riconoscere (ma anche redistribuire) il lavoro di chi quotidianamente si “prende cura” per promuovere benessere individuale e collettivo
News ed Eventi: Politica, cultura, economia e attualità, scopri le notizie e gli approfondimenti di Ora Legale News
Umberto Apice
Metafora della vigilia della vita e metafora del sogno che non viene mai eguagliato dalla realtà.
Il racconto
Roberta Valente
Il procedimento negoziato di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio non esiste più
Maria Teresa Santacroce e Laura Binetti
Si tratta di una scuola di politica, apartitica e intesa come esperienza di cittadinanza consapevole, allargata ai temi della comunicazione e del giornalismo, rivolta a giovani donne di età compresa tra i 14 e i 19 anni
Luigi Triggiani e Luciano Sechi
Puntare sull’istruzione e sulla competenza, sui tempi della giustizia e sulla certezza del diritto
Giovanni Pansini
La pubblicazione dei dati effettuata dal C.N.F realizza una corretta applicazione dei principi di trasparenza di cui alla normativa vigente
A cura della Redazione
un concorso di pittura aperto ad artisti e avvocati di tutto il mondo
A cura della Redazione
Le verifiche antiriciglaggio per le procedure giurisdizionali nella nota del Presidente del Tribunale di Matera
Luigi Triggiani
In ogni comunità, in ogni azienda, tra tanta brava gente, ci sono furbi e scansafatiche
Stefano Chinotti
La vera novità conseguente la sentenza 230/2020 della Corte costituzionale è il dissenso dei giudici di merito e dei sindaci
Roberto Olivieri del Castillo
Maurizio Rizzo Striano vi condurrà per mano e vi spiegherà la storia dell’ILVA di Taranto degli ultimi 15 anni
Vincenzo Forina
L’argomento della “vigilanza privata armata” e delle “guardie particolari” è sempre più diffuso su diversi livelli
A cura della Redazione
Illustratrici e illustratori di tutto il mondo per il calendario 2021 di G.I.R.A.F.F.A. onlus realizzato con il Centro LIBREXPRESSION