Assemblea dei Magistrati della Corte d'Appello per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2023

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

di Franco Cassano (Presidente della Corte d’appello di Bari)

Bari, 28 gennaio 20231.
Signor Vice Ministro, Autorità politiche, civili, militari e religiose;
Colleghi; sigg. Avvocati, dello Stato e degli Ordini del Distretto;
signore e signori tutti, vi porgo il benvenuto e vi ringrazio per la partecipazione a questa assemblea, che ad essa dà ragione e lustro.

Un pensiero deferente va al nostro Presidente della Repubblica, custode rigoroso dei valori costituzionali sui quali poggia la convivenza civile e politica del Paese, e degli equilibri tra i poteri dello Stato.

Un saluto di particolare benvenuto al dott. Carbone, Procuratore Aggiunto in quel di Taranto, componente del CSM appena insediato. Il CSM è un’istituzione attesa dal difficile compito di recuperare credibilità, dopo la stagione avvelenata dai miasmi delle chat e dai comportamenti poco ortodossi di taluni consiglieri.

Credo occorra ripartire dai reali bisogni degli uffici giudiziari, interagendo con un Ministero della giustizia negli ultimi anni assai dinamico.
La magistratura è un corpo sano dello Stato e normalmente ne fanno parte persone indipendenti, equilibrate e preparate. Non si può affidare troppo a lungo la sorte di un intero potere dello Stato al contenuto delle chat, se non destabilizzandolo e delegittimandolo, e mettendo così a rischio
la stessa democrazia del Paese. Credo che, dopo la riforma dell’ordinamento giudiziario, sia necessario chiudere una volta per tutte la stagione dei veleni.

La solidarietà mia personale va alla CGIL di Bari, i cui muri sono stati imbrattati con scritte neofasciste ed i cui esponenti sono stati fatti oggetto di minacce. La città e le istituzioni hanno reagito con tempestività e fermezza.

I complimenti alla magistratura palermitana e soprattutto alle forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, per i recenti importanti successi nella lotta alla criminalità organizzata. Fa bene vedere i cittadini plaudire all’arresto; fa male sentire da tanti affermare essersi trattato di una “messinscena”, frutto di una trattativa che avrebbe posto fine alla latitanza, dopo la trattativa che avrebbe consentito la latitanza: ha ragione chi afferma che “al fondo c’è una diffidenza atavica nei confronti delle istituzioni”, che accomuna anche settori imprevedibili della società.

Un saluto rivolgo a quanti, nel corso di questo anno, hanno lasciato il servizio nella magistratura. Penso, ad es., al Presidente del Tribunale di Trani, Antonio De Luce.
Penso ad Annamaria Tosto, per quello che ha fatto in tanti anni di lavoro come magistrato, giudicante e requirente, e da ultimo come dirigente la Procura generale. Insieme abbiamo lavorato
in una sintonia totale, che ci ha consentito di superare momenti assai difficili. Annamaria Tosto è persona ancora capace di indignarsi, seppure di una indignazione addolcita dall’esperienza e dal pessimismo della ragione; di un rigore intellettuale e di una coerenza ormai rari.
Grazie, Annamaria Tosto, per quanto hai dato allo Stato, e a tutti noi.

qui il testo integrale della relazione: https://www.oralegalenews.it/wp-content/uploads/2023/03/Assemblea-dei-magistrati-della-Corte-di-appello-di-Bari.pdf

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto

Femme battue 2023

Pubblicato in

A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza

KURDBUN – Essere curdo

Pubblicato in

A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI

Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma

Captivi

Pubblicato in

Anna Losurdo
Il nuovo libro del penitenziarista Enrico Sbriglia sul carcere italiano

Oltre il rammarico

Pubblicato in ||||

Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato

Social freezing

Pubblicato in |||

Roberta De Siati
La cultura della natalità desiderata e compatibile con ogni tipo di famiglia e di lavoro non deve più essere sottovalutata