Captivi

Captivi

di Anna Losurdo

Non è facile descrivere “CAPTIVI”, di Enrico Sbriglia, perché è un libro strano, “fuori dalle regole”, in una parola non omologato.
A volte sembra che accarezzi il lettore, facendogli intravedere un mondo delle carceri ben diverso da quello che spesso i luoghi dell’immaginario e della cronaca descrivono: una realtà quasi confortante, protettiva.
Altre volte, invece, lo lascerà senza fiato, agitandolo tra interrogativi e timori.

CAPTIVI” descrive, comunque, un carcere marcatamente “italiano” nei suoi paradossi, nel suo persistere da troppo tempo in un equilibrio precario, dove tutto alla fine è opinabile. Così come forse, in fondo, sono discutibili le stesse idee di giustizia e di pena, diffuse in questi anni di confusione sistematica del diritto. E ciò sia negli ambienti istituzionali sia tra la gente comune e, ancora, nella letteratura e nel cinema che sono spesso veicoli, anche inconsapevoli, di tendenze e di semplificazioni fuorvianti e pericolose.

Sbriglia raccoglie scampoli, rimestandoli, di ricordi professionali realmente vissuti e di situazioni limite. Il suo protagonista, Cesare Sanfilippo, dovrà affrontarle talvolta in modo originale, ben comprendendo come non possa commettere alcun errore all’interno di quel mondo fatto di ferro e di speranze appese.
I capitoli sono in ordine alfabetico, perché ogni storia è intitolata col nome dei detenuti o, in un caso, con quello di un’agente della polizia penitenziaria femminile.
La sensazione che emerge dalla lettura sembra quella dell’esistenza di un rapporto speciale che il protagonista direttore ha con ciascuna persona detenuta e con le loro storie.
Alberto, Alessandro, Amedeo, Bambi, Branko, Bruna, Carmen, Daniel, Dimitri, Don Ciccio, Felipe-Irene, Fiorellina, Gabriele, Granto, Hamed e Andras e gli altri sono essere umani in carne ed ossa, sono i “CAPTIVI”, i prigionieri, che incrociano nella loro vita quella del direttore Sanfilippo.

Questo singolare servitore dello Stato cercherà di comprenderli, dipingendone distintamente i profili psicologici e quelli umani: i loro, e in fondo anche i suoi, limiti.
Insomma, si instaureranno dei rapporti umani che sono proprio tutto il contrario di ciò che viene di solito, ed erroneamente, immaginato quando si parla di carcere e della sua comunità detenuta e detenente insieme.

Dice in proposito l’Autore:

“Sono ventisei e più nomi. Una buona parte di essi sono stranieri e perciò richiamano altre culture, altri continenti, altre storie di paese, ma si ritroveranno per qualche tempo in quel microcosmo del carcere, ognuno trascinando la propria vita.
Sono nomi anche di operatori penitenziari. Quel mondo non fa distinzioni nè potrebbe farle, perché le sbarre ed i divieti, le mura ed i cancelli condizionano anche quanti siano giuridicamente “liberi” ma che lì, inevitabilmente, non lo saranno più. Talvolta, infatti, le loro storie si intersecheranno, dando vita ad un presepe vivente, che attende, molto probabilmente, l’avvento di una speranza condivisa
“.

Insomma, raccontando di storie “fantastiche”, Enrico Sbriglia riferisce le criticità del sistema penitenziario e di quello giudiziario.
Di un sistema “giustizia” palla al piede per tutti, anche dei cittadini che si sentano “probi” perché sempre rispettosi delle leggi. E che, invece, affacciandosi anche solo come spettatori curiosi sul proscenio della giustizia, sentono crescere il timore e acquisicono la consapevolezza di quanto sia facile rimanere impigliati nell’ingranaggio inesorabile della macchina giudiziaria, dei suoi riti sacrificali e degli suoi esiti.

Inoltre, nel libro, sono rappresentate anche diverse figure criminali femminili, per ricordarci che il crimine, anche quello più sanguinario, non solo può essere “banale” ma che è anche “trasversale”.

È, infine, un libro che invoca, sussurrandola, la necessità di autentiche riforme del sistema giustizia e del sistema sanzionatorio, troppo spesso solo annunciate o private delle risorse umane e finanziarie necessarie e, già solo per questo, votate inesorabilmente al fallimento.

www.edicusano.it

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto

Femme battue 2023

Pubblicato in

A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza

KURDBUN – Essere curdo

Pubblicato in

A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI

Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma

Oltre il rammarico

Pubblicato in ||||

Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato

Social freezing

Pubblicato in |||

Roberta De Siati
La cultura della natalità desiderata e compatibile con ogni tipo di famiglia e di lavoro non deve più essere sottovalutata