Il coraggio di spezzare il silenzio

Il coraggio di spezzare il silenzio

Whistleblowing: il coraggio di spezzare il silenzio
(Le novità del D. Lgs. 24/2023)
di Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)

Il whistleblowing costituisce un aspetto cruciale dell’ordinamento giuridico moderno, in quanto rappresenta un importante strumento di controllo sociale e di tutela dei diritti e mira a garantire la trasparenza e l’integrità nelle Organizzazioni pubbliche o private.

Tuttavia, la segnalazione dell’illecito è un atto coraggioso che spesso induce il segnalante a rinunciare ad effettuare la segnalazione per evitare il rischio di ritorsioni o discriminazioni, che rende il cittadino silente connivente, quanto meno sotto il profilo etico-sociale, con il soggetto infedele.

Il coraggio di spezzare il silenzio contribuisce a rafforzare la legalità e la correttezza nell’esercizio della funzione pubblica e dell’attività privata e rappresenta una sfida necessaria per una società più giusta e rispettosa dei principi di legalità e trasparenza nell’operato della Pubblica Amministrazione e degli Enti del settore privato che spesso agiscono in settori strategici dell’economia. Sotto il profilo sociale, tale pratica virtuosa può contribuire all’aumento della fiducia dei cittadini nelle Istituzioni e ad un miglioramento della qualità dei servizi pubblici.

Un esempio concreto di come il whistleblowing abbia contribuito a migliorare la società è la vicenda di Edward Snowden, che nel 2013 ha rivelato al mondo il programma di sorveglianza globale della NSA. Snowden ha dovuto affrontare gravi ritorsioni, ma la sua azione ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema importante e ha portato a una riforma delle leggi sulla sorveglianza.

Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24, in attuazione della Direttiva UE 2019/1937 rappresenta una pietra miliare nel contesto giuridico italiano, perché ha impattato in modo significativo sugli aspetti della protezione del whistleblower favorendo l’emersione dell’illegalità attraverso meccanismi di gestione del whistleblowing.

La finalità della norma è quella di incoraggiare pratiche virtuose con la tranquillità per il whistleblower di non subire ritorsioni per il suo apporto al rispetto della legalità.

Il Decreto Legislativo assume una importanza notevole sulla disciplina del whistleblowing consentendo di superare le difficoltà connesse con il pericolo di una indifferenza del cittadino di fronte a fenomeni di illegalità.

Viene definita ed approntata una tutela della segnalazione attraverso meccanismi di riservatezza e divieto di azioni ritorsive verso il segnalante.

L’importanza delle misure di tutela del whistleblower ha una evidente incidenza sullo svolgimento delle attività degli Enti nel rispetto della legalità dei procedimenti e degli atti da loro compiuti .

Tuttavia, l’efficacia dell’intento del legislatore dipenderà, da un lato, dall’effettiva e concreta applicazione delle misure di tutela della segnalazione e del segnalante e, dall’altro, dal coinvolgimento dei cittadini e degli stakeolder interni o esterni all’Ente al rispetto della legalità ed all’attività di whistleblowing che deve essere vista come una opportunità per la Società Civile e per gli Enti e non come un ostacolo per l’ottenimento di risultati anche a discapito del rispetto della legalità.

Il saggio pubblicato (e scaricabile) ha lo scopo di analizzare gli aspetti salienti della normativa con un taglio pratico e si divide in due parti: nella prima viene analizzata la normativa con richiami anche di riferimento storico-evolutivo dell’Istituto; nella seconda si indicano suggerimenti per gli adempimenti a carico degli Enti per rendersi compliance alla normativa. Il lavoro si completa con allegati schemi di modelli e la normativa di riferimento

Link per scaricaricare il file Pdf:
Whistleblowing: il coraggio di spezzare il silenzio

Credits: Michaela, at home in Germany da Pixabay

Di Francesco Tedeschi, su Ora legale News

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto