junk science

Junk science

di Andrea Mazzeo (Psichiatra)

Il concetto di alienazione parentale, in origine ‘sindrome di alienazione genitoriale’ (PAS – Parental Alienation Syndrome), è nato negli USA verso la metà degli anni ’80 del 1900.
Tale concetto è nato come strategia processuale difensiva, per screditare la testimonianza di un genitore e dei bambini che accusano l’altro genitore di violenza in famiglia o di abusi sessuali incestuosi; molto spesso l’unico elemento di prova, in questi casi, è la testimonianza delle vittime.

Secondo questo concetto le accuse dei figli verso il genitore non sono genuine ma indotte dal condizionamento, dalla manipolazione psicologica da parte dell’altro genitore; così posta però questa ipotesi ha un punto debole e cioè la mancanza di prove della presunta manipolazione psicologica.

Per ovviare alla mancanza di prove un medico, il Dr. Richard Alan Gardner, consulente dei genitori accusati, escogitò l’idea che questi bambini avessero una malattia che chiamò “sindrome di alienazione genitoriale” o PAS; una malattia, ovviamente, non ha bisogno di prove ma solo di una teoria che la sostenga, che sia presente nelle classificazioni delle malattie e descritta nei testi di psichiatria e psicologia.
Nasce da qui l’idea degli otto sintomi di questa presunta malattia e della terapia della stessa, consistente nel provvedimento del giudice di modifica delle condizioni di affidamento o che dispone l’inserimento del bambino in una comunità perché venga de-programmato; Gardner usa proprio il termine deprogramming.

Gardner pubblicò nel 1985 un articolo descrivendo questa nuova malattia da lui scoperta; l’articolo però non venne accettato da riviste scientifiche e dovette pubblicarlo su una rivista di opinioni. Propose questa sua creatura agli psichiatri per l’inserimento nel DSM, la classificazione statunitense dei disturbi mentali. All’epoca il responsabile per la revisione della classificazione del DSM-III era il prof. Paul Fink, Presidente dell’Associazione degli Psichiatri Americani.

Il prof. Fink definì la PAS come junk science (scienza spazzatura) e dichiarò che la ricerca scientifica aveva già dimostrato che il motivo più frequente per il quale un bambino rifiuta la relazione con un genitore è il comportamento stesso di questo genitore verso il bambino.
Dopo la pubblicazione del suo articolo Gardner venne espulso dalla Columbia University di New York, dove comunque era un medico volontario non retribuito e non un professore universitario, con la motivazione che era “ignorante nella disciplina di psichiatria e incapace di ragionare secondo il metodo scientifico”.

Questo concetto non è mai stato accettato dalla psichiatria ufficiale, non è stato inserito nelle classificazioni dei disturbi mentali, nonostante le pressioni di Gardner e dei suoi sostenitori; la motivazione del mancato riconoscimento come malattia è la mancanza di studi, clinici, epidemiologici, riconosciuti dalla comunità scientifica; e questo dopo ben 35 anni dalla sua creazione.
In Italia, nel 2012, il Ministro della salute ha dichiarato che questo concetto non ha alcuna validità scientifica.

http://www.alienazionegenitoriale.org/comsep/pdf/cv.pdf

Image credit: Alexas_Fotos da Pixabay

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto

Femme battue 2023

Pubblicato in

A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza

KURDBUN – Essere curdo

Pubblicato in

A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI

Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma

Captivi

Pubblicato in

Anna Losurdo
Il nuovo libro del penitenziarista Enrico Sbriglia sul carcere italiano

Oltre il rammarico

Pubblicato in ||||

Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato