
La Giornata europea della giustizia civile
A cura della Redazione
La Giornata europea della giustizia civile si celebra di ogni anno con lo scopo di promuovere il lavoro del Consiglio d’Europa e della Commissione europea nel campo della giustizia.
Con una serie di eventi, quali le giornate a porte aperte dei tribunali, la Giornata cerca di porre la giustizia civile alla portata dei cittadini, offrendo loro l’occasione di informarsi sui propri diritti attraverso simulazioni di procedure, sessioni informative aperte agli studenti, ai professionisti del diritto e al grande pubblico.
Quest’anno, l’Ordine degli Avvocati di Bari, in collaborazione con la Scuola superiore della magistratura territoriale, l’Università degli Studi di Bari dipartimento di Giurisprudenza, l’ufficio scolastico regionale della Puglia e l’Associazione GIRAFFA Onlus, organizzano per il 20/11/2023 a partire dalle ore 9.30 una Conferenza presso l’aula magna dell’Ordine intitolata: “Diritto civile, linguaggio e discriminazioni“.
L’evento più che agli addetti ai lavori, è dedicato a studenti e studentesse delle scuole della regione, allo scopo di avvicinarli ai temi della giustizia, dei diritti e della lotta a ogni forma di discriminazione, in primis quella derivante dal linguaggio violento, ingiurioso e minatorio, troppo spesso alla base di tanti conflitti nella nostra società.
Dopo i saluti del Presidente del Tribunale di Bari, dr. Alfonso Orazio Maria Pappalardo e del vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, avv. Alessandro Russi, sono previste le relazioni della dr.ssa Paola Cesaroni, giudice del Tribunale di Bari, della prof.ssa Claudia Morgana Cascione, docente UNIBA, del giornalista e scrittore prof. avv. Enzo Varricchio (tra i fondatori di “Ora legale”), della dr.ssa Rubina D’Errico, psicologa della Associazione GIRAFFA Onlus, e della dr.ssa Valentina D’Aprile, giudice del Tribunale di Bari.
L’ingresso è libero.
News: ultimi articoli
Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario
Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore
A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio
Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione
Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto