La passione del Ragioniere dello Stato per la Puglia: il 28 giugno in visita a Novoli e Lecce

La passione del Ragioniere dello Stato per la Puglia: il 28 giugno in visita a Novoli e Lecce

A cura della Redazione

Il 28 giugno 2022 il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta sarà per la terza volta nella regione dall’inizio del suo mandato, auspice la Ragioneria territoriale di Bari diretta dal dr. Giuseppe Mongelli.

Dopo la visita a Oria nel 2019 e quella a Castellana Grotte del 2021, sarà la volta di Novoli e di Lecce.

La Puglia è cara al  Biagio Mazzotta per le sue origini pugliesi, ma soprattutto per la rinomata efficienza del suo sistema di Ragionerie territoriali.

A partire dalle ore 11.30, nella splendida cornice ottocentesca del teatro comunale di Novoli, Mazzotta incontrerà l’amministrazione comunale e la cittadinanza, i sindaci  di vari comuni salentini e il direttore della ragioneria territoriale di Lecce Marco Romaniello.

Il Ragioniere generale dello Stato sarà premiato con una targa e parlerà del ruolo strategico della RdS nello smistamento e controllo dei fondi del PNRR. L’evento sarà condotto dal professor Enzo Varricchio, tra i fondatori di Ora Legale.

Nel pomeriggio, il Ragioniere dello Stato si trasferirà presso l’Università del Salento a Lecce dove a partire dalle ore 15.00, parteciperà alla presentazione del volume “Nuove frontiere di performance management in ambito pubblico. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche d’avanguardia” (ed. Aracne, Roma, 2022) , a cura di Giuseppe Mongelli e Salvatore Romanazzi, con la prefazione dello stesso Biagio Mazzotta.

La diretta televisiva e via Facebook, sponsorizzata dalla Cooperativa Fiscal Service di Casamassima, sarà curata da Cronache TV canale 76 del digitale terrestre.

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto

Femme battue 2023

Pubblicato in

A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza

KURDBUN – Essere curdo

Pubblicato in

A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI

Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma

Captivi

Pubblicato in

Anna Losurdo
Il nuovo libro del penitenziarista Enrico Sbriglia sul carcere italiano

Oltre il rammarico

Pubblicato in ||||

Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato