Nuove norme nei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie

Nuove norme nei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie

di Anna Losurdo

L’art. 1 della Legge 26.11.2021 n. 206 contiene disposizioni di diretta applicazione entrate in vigore il 22 giugno 2022, per i procedimenti in materia di diritto di famiglia.

Il comma 27 modifica l’articolo 403 c.c., che disciplina l’allontanamento dei minori dall’ambiente familiare, modificandone i presupposti e disciplinando dettagliatamente il procedimento successivo all’intervento della pubblica autorità, che coinvolge il Pubblico ministero, il Tribunale per i minorenni e la Corte d’appello.

Il comma 28 modifica la ripartizione delle competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni, (art. 38 disp. att. c.c..). La nuova norma attribuisce l’esclusiva competenza al tribunale ordinario, anche se adito successivamente al tribunale minorile, in pendenza di un procedimento della crisi familiare o de potestate

Il comma 30 modifica l’articolo 78 c.p.c., relativo al curatore speciale e amplia la possibilità per il giudice di procedere alla nomina del curatore speciale del minore. In alcuni specifici casi, la nomina è obbligatoria, pena la nullità degli atti del procedimento.

Il comma 31 modifica l’articolo 80 c.p.c. e prevede che il curatore speciale del minore debba procedere all’ascolto del minore e che possano essergli attribuiti specifici poteri di rappresentanza sostanziale. Disciplina, inoltre, i presupposti e il procedimento per la revoca del curatore speciale.

Il comma 33 modifica la disciplina relativa alle controversie tra genitori (art. 709 ter c.p.c.) e introduce la facoltà del giudice di disporre il pagamento di una somma di denaro dovuta per ciascun giorno di inottemperanza da parte del genitore ai provvedimenti del giudice (oltre al risarcimento danni a carico di un genitore nei confronti dell’altro).

Il comma 34 modifica gli articoli 13 e 15 delle disp. att. c.p.c. e aggiunge i neuropsichiatri infantili, gli psicologi dell’età evolutiva e gli psicologi giuridici o forensi all’albo dei C.T.U. tenuto da ciascun tribunale e individua le specifiche caratteristiche richieste ai professionisti per accedere all’albo.

Il comma 35 modifica la disciplina della negoziazione assistita per la soluzione consensuale delle controversie in materia di separazione dei coniugi (art. 6 del d.l. n. 132 del 2014) e ne estende l’applicazione anche per la soluzione consensuale delle controversie tra genitori non uniti in matrimonio relative all’affidamento e al mantenimento dei figli.

https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf-news/-/24697-109

Credits: giselaatje da Pixabay

Di Anna Losurdo, su Ora Legale News

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola