Performance management nella P.A. del futuro

Performance management nella P.A. del futuro

A cura della Redazione

Benevento è città dalla storia millenaria a partire dai Sanniti, suo popolo semileggendario, dalla storia romana quale punto terminale della prima via Appia, al principato longobardo alla protezione papalina, con il suo centro moderno e raffinato e con i suoi monumenti universali come la chiesa di Santa Sofia, gioiello archetipico dell’architettura medievale e l’Arco di Traiano, uno dei meglio conservati archi trionfali di epoca romana.

In questa splendida cittadina, insieme a quella pubblica, sorge l’Università Giustino Fortunato, sede del Convegno che si svolgerà giovedì 23 febbraio 2023, intitolato “Nuove frontiere di performance management in ambito pubblico. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche d’avanguardia” e organizzato dalla Ragioneria Generale dello Stato.
L’argomento muove dall’omonimo volume collettaneo di saggi di eminenti studiosi e manager pubblici, edito dalla romana Aracne e curato dagli alti dirigenti MEF-RGS Giuseppe Mongelli e Salvatore Romanazzi, con la prefazione del Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta. Apparentemente, il Convegno sembra riservato agli addetti ai lavori ma in realtà tocca il presente e il futuro del nostro Paese, sol se si pensi alle ricadute del PNRR sulle attività della Pubblica Amministrazione e di conseguenza sui cittadini, e a come l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa generabili da un buon performance management siano aspetto strategico per ottenere i migliori risultati nel coronamento delle missioni del PNRR sugli assi portanti modernizzatori del Next Generation EU.

Che cos’è il Performance Management?

Sicuramente è una disciplina multidimensionale, che si occupa di gestione delle prestazioni (Borgogni, 2010) e che abbraccia diverse aree che riguardano sia il mondo della P.A. che il mondo delle imprese.

Essere un performance manager significa gestire le prestazioni di un’azienda, pubblica o privata, studiare, misurare e valutare le performance di gruppo ed individuali, in modo che siano sempre allineate con gli obiettivi strategici dell’organizzazione (cfr. Aguinis, 2009).

Nella pianificazione economica pubblica è fondamentale avere strumenti di misurazione e indicatori di performance (KPI – Key Performance Indicator) che consentano di trasformare in numeri ed avere sotto controllo l’attività amministrativa.

Al Convegno di Benevento interverranno personalità del mondo accademico, quali il rettore dell’Università Giustino Fortunato, Giuseppe Acocella, e il Presidente dell’Associazione Nazionale per la valutazione universitaria, Antonio Uricchio, studiosi della materia come il docente di economia aziendale di Unifortunato Spiridione Lucio Dicorato, nonché esponenti delle Istituzioni quali il prefetto di Benevento Carlo Torlontano e il sindaco del capoluogo sannita Clemente Mastella, oltre ad altri dirigenti della Ragioneria Generale dello Stato. Le conclusioni saranno affidate a Sandro Colombi, segretario generale della UIL PA.

Si discuterà di valutazione delle performance, di smart working, di leadership, di responsabilità dei dipendenti pubblici, di pubblico impiego, con applicazioni ed esperienze concrete nela Sanità, nell’Università, nella gestione dei fondi del PNRR.

L’appuntamento beneventano appare come un’occasione unica per approfondire le dinamiche della burocrazia del futuro, certamente attenta alla misurazione e valutazione delle prestazioni dei Pubblici Uffici.

(Dall'”Introduzione al Convegno” di Enzo Varricchio)

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto