Telefonarsi

Telefonarsi

(racconto teatrale)

di Umberto Apice (già Avvocato Generale presso la Corte di cassazione)

Maurizio, giudice in pensione, telefona a Piera, professoressa ugualmente in pensione, che era stata la sua ragazza degli anni giovanili in una città effervescente e problematica quale fu Milano tra gli anni Sessanta e Settanta.
Sono passati cinquanta anni dal loro addio e dalla biforcazione delle loro vite.
Lui, che da allora ha vissuto in un’altra città, si trova di passaggio a Milano per un fine settimana e chiama lei al telefono più volte, compulsivamente rievocando il tempo andato.
In un susseguirsi di registri sempre più vari, nelle telefonate affiorano solitudine e risentimento, rimpianti e desiderio di revanche, inquietudini e rassegnazione.
All’inizio della nuova settimana, ritroviamo Piera e Maurizio con altri interlocutori telefonici: i loro rispettivi nipoti adolescenti.
Sembreranno due telefonate “di assestamento”: la vita normale riprende il suo corso, la tempesta – forse l’ultima di quel genere per i due ex innamorati – è passata.

Per leggere il racconto

Credits: Dariusz Sankowski da Pixabay

Di Umberto Apice, su Ora Legale News

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola