Attualità
Roberto Olivieri del Castillo
Maurizio Rizzo Striano vi condurrà per mano e vi spiegherà la storia dell’ILVA di Taranto degli ultimi 15 anni
Stefano Chinotti
La vera novità conseguente la sentenza 230/2020 della Corte costituzionale è il dissenso dei giudici di merito e dei sindaci
A cura della Redazione
Le verifiche antiriciglaggio per le procedure giurisdizionali nella nota del Presidente del Tribunale di Matera
Luigi Triggiani
In ogni comunità, in ogni azienda, tra tanta brava gente, ci sono furbi e scansafatiche
Vincenzo Forina
L’argomento della “vigilanza privata armata” e delle “guardie particolari” è sempre più diffuso su diversi livelli
A cura della Redazione
Illustratrici e illustratori di tutto il mondo per il calendario 2021 di G.I.R.A.F.F.A. onlus realizzato con il Centro LIBREXPRESSION
A cura della Redazione
“21E43”, il nuovo singolo di Bianca Lancia, giovanissima cantautrice pugliese
A cura della Redazione
FLASH MOB DEI MAGISTRATI ONORARI DEL DISTRETTO DI BARI PER SOLIDARIETÀ ALLE DUE COLLEGHE GOT DI PALERMO, SABRINA ARGIOLAS E VINCENZA GAGLIARDOTTO, IN SCIOPERO DELLA FAME
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Fiorenzo Barzaghi
La banana di Cattelan e i murales di Banksy non hanno nulla a che vedere con i capolavori di Botticelli o Leonardo ma sono le più famose opere d’arte del nostro tempo
Claudia Segre
Oggi la conferenza online “Benessere famigliare e inclusione sociale come riscatto della Società post Covid-19”
A cura della Redazione
In un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe (CE) il laboratorio per produrre i presidi contro il coronavirus
Patrizia Tilli (Direttivo ASSOGOT)
Dopo la sentenza UX della Corte di Giustizia, alla magistratura onoraria vanno applicate tutte le tutele riconosciute a lavoratori e lavoratrici e un’adeguata retribuzione
Angelo Schillaci
Storie come quella di Caivano ci ricordano che la proposta di legge contro l’omotranslesbofobia non è un capriccio
A cura della Redazione
Venerdì 16 ottobre alle ore 18,00 presso l’Auditorium del Liceo Salvemini.
Prenotazione obbligatoria allo 080 5741461 o all’indirizzo info@giraffaonlus.it
A cura della Redazione
Giornata Internazionale dell’Igienista dentale 2020 “Sorridi alla Salute”
10 Ottobre 2020
Andrea Mazzeo
Il mancato riconoscimento della PAS come malattia è dovuto alla mancanza di studi, clinici, epidemiologici, riconosciuti dalla comunità scientifica
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 8
- Successivo »
Eventi, News, Gallery: ultimi articoli
Canio Trione
In questo scenario solo le imprese minori possono salvare l’economia e la finanza
Luigi Triggiani
Questione di soldi, certo, ma anche di consapevolezza della situazione, di strategia e di determinazione nel voler cambiare le cose.
Con questi ingredienti, nessuno escluso, possiamo cominciare a proporre soluzioni.
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Canio Trione ed Enzo Varricchio
Le aziende di terz’ordine fanno prodotti. Quelle di second’ordine fanno tecnologia. Quelle al top fissano gli standard
A cura della Redazione
Ora Legale network approda a RAI 3 con i “Programmi dell’accesso”
A cura della Redazione
G.I.R.A.F.F.A. onlus adotta “Musa e getta”, il progetto che celebra le donne dimenticate dalla storia e ora riscattate dall’oblio
Arianna Ninchi e Silvia Siravo
L’antologia al femminile è il punto di partenza di un progetto crossmediale ambizioso e al passo coi tempi
Canio Trione risponde ad Enzo Varricchio su Ora Legale News. il dibattito prosegue
Canio Trione
Per fortuna che c’è la Meloni! La sua orgogliosa e solitaria opposizione permette alla maggioranza di esibire un apparente pluralismo parlamentare e quindi possiamo dire di essere ancora in democrazia
A cura della Redazione
Carla Garlatti è la nuova titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ecco il suo primo editoriale
“RISPONDERE A BAMBINI E RAGAZZI”