Attualità
Stefano Chinotti
Vertendosi in materia di diritto, sarebbe auspicabile che dall’antropologia e dalla sociologia il piano di discussione fosse traslato su quello delle scienze giuridiche
Rischio Calcolato. Diretto, montato e suonato da Marco Pezzella. 5 minuti a settimana in cui si racconta la ripresa della socialità.
Leggi l'articolo A cura della Redazione
La Ragioneria Generale dello Stato. Che cos’è, che fa? Un volume appena pubblicato si occupa di raccontare la storia di questa gloriosa Istituzione.
A cura della Redazione
Vanno varati un piano straordinario di interventi, formulato ascoltando la voce e le opinioni degli stessi minorenni secondo sistemi strutturati di partecipazione, e definite linee di bilancio ad hoc per l’infanzia e l’adolescenza come già richiesto dall’Onu all’Italia
Angelo Schillaci
Una legge che non parla solo di repressione, ma anche di promozione della cittadinanza; una legge non contro qualcuno o qualcosa, ma una legge per la (pari) dignità delle persone
Enzo Cianciotta
Bisogna, se le condizioni oggettive lo consentono, provare a tenere le saracinesche sempre alzate
Rosanna Mura
Serve un segnale che dica chiaro e forte che senza di noi, senza la nostra voce, la giustizia non riparte
A cura della Redazione
IPSE DIXIT: videointervista al giudice che scrisse sul sistema Trani
Ugo Patroni Griffi (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”) e Nicola Benini (Consulente finanziario indipendente)
Le Sezioni Unite segnano un punto, probabilmente definitivo, a favore del cosiddetto risparmio tradito
Roberto Oliveri del Castillo
Secondo una frase attribuita a Giovanni Falcone su chi nominare a capo di una Procura, tra uno bravissimo, uno appoggiato dal governo e un cretino, quello che ha meno chances di farcela, è quello bravissimo
A cura della Redazione
Il testo dell’ordinanza n 237 della Regione Puglia per la riapertura delle attività economiche e produttive
di Massimo Corrado Di Florio
Ieri, il nostro caro Statuto dei Lavoratori segnò un’epoca e nulla restò come prima.
Viva le Libertà. Sempre
Rosa Teresa Chieco (Presidente Associazione Avvocati per i Minorenni Bari-Trani)
Si è scelta la strada dell’arte per esorcizzare le angosce e per proiettare i bambini in un sistema che li ha resi protagonisti
Loredana e Alessandra Papa (Avvocate in Bari e in Treviso)
Trascorso il periodo di emergenza, ci si potrà interrogare sugli effetti di (eventuali) provvedimenti assunti in violazione delle norme e dei principi che regolano l’azione amministrativa
A cura della Redazione
Diretta Facebook giovedì 14 maggio 2020, ore 14.30 sulla pagina di AFI Associazione dei Futuristi Italiani https://www.facebook.com/futuristitaliani/
A cura della Redazione
Indicazioni rivolte a legislatore, ministeri e istituzioni. Pubblicato un documento di studio e proposta
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 8
- Successivo »
Eventi, News, Gallery: ultimi articoli
Canio Trione
In questo scenario solo le imprese minori possono salvare l’economia e la finanza
Luigi Triggiani
Questione di soldi, certo, ma anche di consapevolezza della situazione, di strategia e di determinazione nel voler cambiare le cose.
Con questi ingredienti, nessuno escluso, possiamo cominciare a proporre soluzioni.
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Canio Trione ed Enzo Varricchio
Le aziende di terz’ordine fanno prodotti. Quelle di second’ordine fanno tecnologia. Quelle al top fissano gli standard
A cura della Redazione
Ora Legale network approda a RAI 3 con i “Programmi dell’accesso”
A cura della Redazione
G.I.R.A.F.F.A. onlus adotta “Musa e getta”, il progetto che celebra le donne dimenticate dalla storia e ora riscattate dall’oblio
Arianna Ninchi e Silvia Siravo
L’antologia al femminile è il punto di partenza di un progetto crossmediale ambizioso e al passo coi tempi
Canio Trione risponde ad Enzo Varricchio su Ora Legale News. il dibattito prosegue
Canio Trione
Per fortuna che c’è la Meloni! La sua orgogliosa e solitaria opposizione permette alla maggioranza di esibire un apparente pluralismo parlamentare e quindi possiamo dire di essere ancora in democrazia
A cura della Redazione
Carla Garlatti è la nuova titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ecco il suo primo editoriale
“RISPONDERE A BAMBINI E RAGAZZI”