Copertina
Massimo Corrado Di Florio
La grandezza dell’uomo sta nel sopportare con serenità le avversità degli uomini e del destino
Anna Losurdo
La meta da raggiungere è una società sostenibile, equa e solidale, fondata su un paradigma culturale biocentrico e non più antropocentrico
Anna Losurdo
Negli ultimi due anni, la pandemia, le restrizioni, il distanziamento ci hanno costretti a trascorrere le feste natalizie in modo alternativo, confidando di poter passare, quest’anno un Natale migliore
Massimo Corrado Di Florio
In ogni possibile non-luogo c’è veramente di tutto. E ci siamo anche noi che, magari, aspiriamo a diventare monadi imperfette
Anna Losurdo
Abbiamo ideato e mantenuto in vita un sistema di accesso alla professione modellato per gli anni sessanta del ‘900. Ora è il tempo di interventi non più procrastinabili
Anna Losurdo
Abbiamo un’unica opzione per costruire un futuro in cui confidare e per scongiurare il rischio di spegnerci, dopo aver depauperato i giovani di tutto
Iacopo Benevieri
Le parole della difesa penale e il confine del processo.
In quello spazio di confine che è lo spazio del processo, la difesa penale parla il lessico dell’osmosi
Massimo Corrado Di Florio
La stabile lentezza del tempo che riunisce una parola ad una cosa è una preziosità da non lasciarci più sfuggire
Anna Losurdo
La ragione dimostra di avere un cuore infinito se smette di pensare discriminando e dividendo, separando e allontanando e se, invece, sa unire e connettere
Massimo Corrado Di Florio
I dati sono davvero sconvolgenti ma il vero guaio è che ci siamo abituati davvero a tutto semplicemente osservando da lontano quel che accade altrove, permettendoci il lusso di pontificare sul bene e sul male altrui, salomonicamente seduti sulla nostra poltrona di casa
Ileana Alesso
E se nella stessa comunità non si è necessariamente identici, pur avendo la medesima cultura e identità, perché non aspirare ad analoga condotta di rispetto dei diritti fondamentali pur nella diversità di cultura e identità?
Anna Losurdo
Il ripristino della giustizia effettiva negli obiettivi del PNRR
Silvia Camisasca
Oltre la metà delle professioni del prossimo decennio non esistono ancora e richiederanno competenze STEM. Non possiamo permetterci di ipotizzare un capitale umano se non nel perimetro dell’inclusione
Massimo Corrado Di Florio
La incondizionata valorizzazione delle peculiarità di ogni persona è ancora lontana. Molto probabilmente si tratta di una distanza incommensurabile
Giancarlo Montedoro
L’economia può essere una delle materia di cui si occupa la giurisdizione non la sua materia di elezione e le esigenze produttive in una società decente non diventano mai imperative sulle garanzie e sulle esigenze di giustizia
Roberto Sensi
Nella testa di ciascuno di noi c’è un pregiudizio. Una testa, o meglio un teschio è stato e purtroppo rimane il simbolo di un pregiudizio.
Michele Monteleone
La riscrittura delle procedure da crisi da sovraindebitamento rappresenta una novità molto favorevole ed efficace, in un momento di straordinaria difficoltà e di rischio complessivo di tenuta del sistema socio-economico
- 1
- 2
- 3
- Successivo »