Essere avvocati
Anna Losurdo
Abbiamo ideato e mantenuto in vita un sistema di accesso alla professione modellato per gli anni sessanta del ‘900. Ora è il tempo di interventi non più procrastinabili
Massimo Corrado Di Florio
L’aspetto emotivo, se soppresso, ci condurrebbe nella via dell’appiattimento verso l’uguale
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Aldo Luchi
Una rifondazione dell’avvocatura che ci consenta di avere un ruolo determinante nei prossimi decenni.
Enrica Priolo
La decisione predittiva deve essere resa senza servirsi unicamente dei risultati meramente probabilistici ottenuti
Aldo Bottini
A quasi dieci anni dall’entrata in vigore della legge, nessuno può ancora fregiarsi del titolo di specialista
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Alessandra Stella
Nelle mozioni promosse dall’Unione Triveneta garanzia e valorizzazione della professione mai disgiunta dalla tutela dei diritti dei propri assistiti
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Paola Furini
L’algoritmo non può predire il futuro ma solo riproporre il passato
Andrea Buti
Noi avvocati dobbiamo imparare a diffidare di ricette semplici e facili che non risolvono nulla
Anna Losurdo
La crescente complessità della vita sociale sembra invece ampliare gli ambiti di operatività degli avvocati
Andrea Casto
L’arringa contiene la seduzione della immediatezza, capace delle più varie sfumature
Aldo Luchi
Il fine della persuasione del giudice passa per strade diverse da quelle classiche
Tania Rizzo e Lucia Randazzo
Una regola aurea: parlare poco, scrivere bene, ragionare sempre
Rosanna Rovere
La sorellanza è una rivoluzione che deve partire dall’interno per andare all’esterno
Pier Filippo Giuggioli
La delega di funzioni notarili costituisce un approdo verso il quale muovono le principali nazioni europee
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »
Eventi, News, Gallery: ultimi articoli
Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto
A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza
A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI
Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma
Anna Losurdo
Il nuovo libro del penitenziarista Enrico Sbriglia sul carcere italiano
Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato
Anna Losurdo
La penna formidabile, colta e mai superficiale, competente e mai scontata, asciutta e mai retorica di Umberto Apice
A cura della Redazione Pubblichiamo la lettera aperta di Noi Rete Donne ai leader dei partiti politici per una effettiva democrazia paritaria
Anna Losurdo
Il diritto all’aborto non è protetto dalla Costituzione degli Stati uniti
A cura della Redazione
Il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta sarà per la terza volta nella regione dall’inizio del suo mandato
Anna Losurdo
L’art. 1 della Legge 26.11.2021 n. 206 contiene disposizioni di diretta applicazione entrate in vigore il 22 giugno 2022
A cura della redazione
L’Associazione Italiana Avvocati e Gestori
della crisi da sovraindebitamento e d’impresa organizza un evento formativo a
ROMA, HOTEL OCCIDENTAL ARAN PARK, 16 e 17 Giugno 2022