#01 Novembre
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Carmen Piscitelli (Avvocata in Salerno)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Flaviano Ragnini (Avvocato in Bari)
Gianluca Mininni (Avvocato in Bari)
Ileana Alesso, Gianni Clocchiatti (Avvocati in Milano)
Lucia Legati (Avvocata in Bari)
Maria Ruccia (Medico Psichiatra – Giraffa Onlus)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
di Flaviano Ragnini (Avvocato in Bari)
L’ITALIANO, questo sconosciuto! Strafalcioni, dialettismi, inglesismi… ahinoi, se ne vedono e sentono di tutti i tipi! Se é vero che le parole son come pietre, bisogna stare attenti, il rischio e’ di farsi molto male… alle orecchie!
di Nicki Persico
Di questa giustizia Senza pace Cosa ne sarà…
di Carmen M. Piscitelli (Avvocata Centro Creativo Fondazione Avvocatura Italiana)
L’ Edilizia giudiziaria è un concetto informe e agglutinato.
di Gianluca Mininni (Avvocato in Bari)
Sono il Palazzo dagli infissi rossi, nasco nel 1998 con concessione edilizia per Uffici e Servizi per la residenza rilasciata dal Comune di Bari.
di Massimo Corrado Di Florio
Tre delle caratteristiche principali che connotano la nostra attuale realtà: Volume, Velocità, Varietà.
di Anna Losurdo
Come glielo spieghiamo alle cittadine e ai cittadini cosa succede nei palazzi di giustizia?
« Ma la giustizia non abita le piazze, virtuali e non, o gli studi televisivi.…
Leggi l'articolodi Maria Ruccia (Medico Psichiatra – Giraffa Onlus)
La prima considerazione è che Il ddl Pillon è sostenuto da varie organizzazioni di padri separati, alcune operanti a livello nazionale, altre a livello locale.
di Ileana Alesso, Gianni Clocchiatti (Avvocati in Milano)
Chi non ha mai provato l’impulso di mandare a quel paese l’informatico che snocciola il suo tecnologico sapere mentre noi, persi in un universo parallelo, ci capiamo meno di niente?
di Massimo Corrado Di Florio
Il tweet risale a qualche tempo fa, precisamente all’indomani della pubblicazione del c.d. decreto dignità, oggi Legge nr. 96/2018
di Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Siamo ormai entrati nella cultura delle ADR e delle tecniche di negoziazione dei conflitti passando attraverso la mediazione familiare
di Lucia Legati (Avvocata in Bari)
Le parole hanno un potere creativo immenso. Noi siamo e diventiamo quello che pensiamo e comunichiamo attraverso le parole
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto