#01 Novembre
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Carmen Piscitelli (Avvocata in Salerno)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Flaviano Ragnini (Avvocato in Bari)
Gianluca Mininni (Avvocato in Bari)
Ileana Alesso, Gianni Clocchiatti (Avvocati in Milano)
Lucia Legati (Avvocata in Bari)
Maria Ruccia (Medico Psichiatra – Giraffa Onlus)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
di Flaviano Ragnini (Avvocato in Bari)
L’ITALIANO, questo sconosciuto! Strafalcioni, dialettismi, inglesismi… ahinoi, se ne vedono e sentono di tutti i tipi! Se é vero che le parole son come pietre, bisogna stare attenti, il rischio e’ di farsi molto male… alle orecchie!
di Nicki Persico
Di questa giustizia Senza pace Cosa ne sarà…
di Carmen M. Piscitelli (Avvocata Centro Creativo Fondazione Avvocatura Italiana)
L’ Edilizia giudiziaria è un concetto informe e agglutinato.
di Gianluca Mininni (Avvocato in Bari)
Sono il Palazzo dagli infissi rossi, nasco nel 1998 con concessione edilizia per Uffici e Servizi per la residenza rilasciata dal Comune di Bari.
di Massimo Corrado Di Florio
Tre delle caratteristiche principali che connotano la nostra attuale realtà: Volume, Velocità, Varietà.
di Anna Losurdo
Come glielo spieghiamo alle cittadine e ai cittadini cosa succede nei palazzi di giustizia?
« Ma la giustizia non abita le piazze, virtuali e non, o gli studi televisivi.…
Leggi l'articolodi Maria Ruccia (Medico Psichiatra – Giraffa Onlus)
La prima considerazione è che Il ddl Pillon è sostenuto da varie organizzazioni di padri separati, alcune operanti a livello nazionale, altre a livello locale.
di Ileana Alesso, Gianni Clocchiatti (Avvocati in Milano)
Chi non ha mai provato l’impulso di mandare a quel paese l’informatico che snocciola il suo tecnologico sapere mentre noi, persi in un universo parallelo, ci capiamo meno di niente?
di Massimo Corrado Di Florio
Il tweet risale a qualche tempo fa, precisamente all’indomani della pubblicazione del c.d. decreto dignità, oggi Legge nr. 96/2018
di Lucia Legati (Avvocata in Bari)
Le parole hanno un potere creativo immenso. Noi siamo e diventiamo quello che pensiamo e comunichiamo attraverso le parole
di Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Siamo ormai entrati nella cultura delle ADR e delle tecniche di negoziazione dei conflitti passando attraverso la mediazione familiare
#TOPICS: archivio
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
La libertà di parola non può coincidere con l’arbitrio della stessa, tantomeno se ostentata in nome proprio delle prerogative più profonde dei diritti umani
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Devo solo cercarle
Le parole che ho perso
Te le ricordi, erano qui
Tra le cose di sempre
Tra i vestiti da smettere
Qualche avanzo di tempo
Bottiglie e scatole
Vuote.
Enzo Varricchio
La scrittura, apparsa intorno al quarto millennio a.C. dopo il disegno e il pittogramma, fu un atto fondativo dell’homo sapiens. La parola scritta ha avuto il compito di tramandare memoria delle umane vicende
Massimo Corrado di Florio
Millanteria intellettuale, esaltazione della mera opinione e affermazione della sintesi come mero sistema di diffusione della parola, finiscono col mortificare e deprimere la parola stessa
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Una comunicazione non adeguata, che sia scritta, orale o trasmessa, non solo non raggiunge i propri obiettivi, ma modifica la relazione comunicativa fra le persone
Aldo Luchi (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari)
Le parole che usiamo ci qualificano. Connotano i nostri pensieri, le nostre radici culturali, la nostra appartenenza a determinate categorie
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Il linguaggio è una rappresentazione della realtà ma al contempo è anche un software che fa funzionare il pensiero il quale a sua volta genera i comportamenti
Anna Losurdo
L’interdipendenza tra linguaggio, consenso e potere rende evidente la grande responsabilità, per le parole che usiamo e che definiscono i nostri comportamenti
Enzo Varricchio
Spesso nell’immaginario collettivo italiano l’avvocato è l’ideal tipo negativo del professionista che sfrutta le zone grigie della legge
Massimo Corrado Di Florio
Gli avvocati che non sono vittime della dittatura dell’opinione mostrano una reale avversione nei riguardi del sempre più diffuso astio verso la complessità
Marco Scarpati (Avvocato in Reggio Emilia)
È l’apoteosi della inutilità del processo penale, che quando arriva serve solo a giustificare i fatti narrati in precedenza
Dario Belluccio (Avvocato in Bari)
Verifichiamo oramai la debacle che lo stato di diritto sta subendo attraverso lo spauracchio dell’altro e del diverso
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
La drammatica situazione riguarda circa 600 avvocati turchi in carcere, dei quali 321 condannati a complessivi 2021 anni di reclusione
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Molto resta da dire, ed ancor più da fare, per un cambio di atteggiamento al quale tutti gli Avvocati possono concorrere
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Essere avvocati, allora, è talvolta gestire le dighe che rompono gli argini, e conservarsi impassibili: affidabili
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Che differenza c’è tra “fare” ed “essere” avvocato? Un conto è essere qualcuno o qualcosa, un conto è limitarsi a recitare un ruolo
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Quando, dopo un tempo che mi è parso interminabile, la gragnuola di spari è cessata, per terra c’erano tre corpi
Raffaello Mastrolonardo (Scrittore in Bari)
Un popolo dimentico del proprio credo e delle proprie radici, culturali e famigliari
Tina De Michele (Avvocata in Termoli)
L’Avvocato non deve mai abbracciare una tesi difensiva o accusatoria che sposi una visione legata agli stereotipi di genere
Piero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
la violenza è un fenomeno complesso, con una quota di mistero e, forse, una quota di ineluttabilità
Anna Losurdo
Con la violenza verbale possiamo sbandierare ai quattro venti la nostra non violenza
Enzo Varricchio
L’arte è un potente antidoto contro la guerra e la violenza di ogni tipo. Gli artisti visivi contemporanei come Banksi o Toscani contribuiscono a cambiare la mentalità della gente
Roberta Aria (Avvocata in Napoli)
A trent’anni dalla Convenzione di Ginevra sui diritti dell’infazia e dell’adolescenza
Massimo Corrado Di Florio
Le infinite declinazioni della violenza non risparmiano nessuno. Nessun umano affare ne va esente
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
La pratica antica, ma non per questo meno grave, di dipingere con aggettivi e caratterizzazioni bonarie l’assassino o il violentatore di turno
Riccardo Greco (Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari)
Declinate al plurale, le violenze riempiono uno spazio senza contorni, difficilmente delimitabile
di Anna Losurdo
È opportuno abbandonare l’approccio diffidente e manifestare fiducia nei debitorie nel ruolo determinante dei professionisti, prima di tutto gli Avvocati, che li affiancheranno
di Massimo Corrado di Florio
sarebbe auspicabile una sorta di fuga dall’eccesso formalistico che porta alla creazione di una grammatica procedurale espressione di una burocratizzazione dannosa