#02 AI: Millenial addiction

Gli Autori di questo numero:

Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano)
Elisabetta Silva (Avvocata in Milano)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giuseppe Verrastro (Psichiatra in Bari)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Lorenzo Trigiani (Creativo, futurista)
Maria Federica Di Mantova (Avvocata in Bari e Giornalista)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)

RICOSTRUIRE LA GIUSTIZIA #01

AI: MILLENIAL ADDICTION #02

Pubblicato in |

di Massimo Corrado Di Florio
“2001 Odissea Nello Spazio” è probabilmente uno dei tanti schemi narrativi cui affidarsi per definire il rischio esistenziale determinato dalla presa di potere della macchina sull’uomo.

Leggi l'articolo

Tatzebao

Pubblicato in |

Pics: Tomas
Mostra “Immaginazione e potere nell’era digitale”.

Leggi l'articolo
Demenza artificiale, New Media ed etica pubblica

Demenza artificiale, New Media ed etica pubblica

Pubblicato in |

di Enzo Varricchio
“L’intelligenza artificiale è il più grande rischio cui la nostra civilizzazione si trova a far fronte” (Elon Musk).

Leggi l'articolo
Avvocati del futuro o del passato?

Avvocati del futuro o del passato?

Pubblicato in | |

di Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Il problema è che i millenni vengono solo una volta ogni mille anni…

Leggi l'articolo
Nemo, 20 Gennaio 2035, Little Italy

Nemo, 20 Gennaio 2035, Little Italy

Pubblicato in |

di Lorenzo Trigiani (Creativo, futurista)
Ho 63 anni, mi occupo di negligenza artificiale. Negli ultimi 5 anni sono stato ricondizionato due volte.

Leggi l'articolo
Il futuro è oggi: Intelligenza Artificiale e sue applicazioni in psichiatria

Il futuro è oggi: Intelligenza Artificiale e sue applicazioni in psichiatria

Pubblicato in |

di Giuseppe Verrastro (Psichiatra in Bari)
Secondo tutti i futurologi la 4a Rivoluzione Industriale avrà come protagonista la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale.

Leggi l'articolo
A.I. una nuova empatia per la cura

A.I. una nuova empatia per la cura

Pubblicato in | |

di Anna Losurdo
Sembra che l’intelligenza artificiale sia ormai a portata di mano. E sembra, anche, che non se ne possa fare a meno.

Leggi l'articolo
La sfida tecnologica

La sfida tecnologica

Pubblicato in |

di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
La task force sull’AI di Malta discute sulla possibilità di attribuire una forma di cittadinanza ad un Robot umanoide.

Leggi l'articolo
a citazione del mese #02

La citazione del mese #02

Pubblicato in |

“Per seguire il proprio cuore, Uno deve fare la cosa sbagliata” (dal film “L’Uomo Bicentenario”, 1999, regia Chris…

Leggi l'articolo
Navigator

Navigator

Pubblicato in | | | |

di Massimo Corrado Di Florio
Inutile far finta di nulla. Del tutto impensabile. Siamo immersi sino al collo nella liquidità più densa…

Leggi l'articolo
Social haters

Social haters

Pubblicato in | | | |

di Antonio Pascucci e Elisabetta Silva (Avvocati in Milano)
Il ruolo del linguaggio nella società e delle problematiche che una comunicazione non responsabile può generare

Leggi l'articolo
AI: quale futuro?

AI: quale futuro?

Pubblicato in | | |

di Giuseppe Verrastro (Psichiatra in Bari)
L’interesse della comunità scientifica per l’Intelligenza Artificiale ha inizio da molto lontano: il primo vero progetto di Artificial Intelligence (ormai nota con l’acronimo AI) risale al 1943

Leggi l'articolo
Danzare nelle ombre cercando il sè perduto

Danzare nelle ombre cercando il sè perduto

Pubblicato in | | | |

di Enzo Varricchio
Chi conosce Nicky Persico come autore è abituato a stupirsi. Ma allo stupore – per definizione – non ci si abitua mai.

Leggi l'articolo
Comprendiamo Consapevolmente la Costituzione

Co.Co.CO n.1 Giustizia nella Costituzione

Pubblicato in | | | |

di Maria Federica Dimantova
Benvenuti a Co.Co.CO, “Comprendiamo Consapevolmente la Costituzione”

Leggi l'articolo
maschile plurale

Maschile plurale

Pubblicato in | | |

di Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
il patriarcato (il modello culturale patriarcale) non è morto, ma noi non stiamo tanto bene.

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Restyling per le imprese

Pubblicato in |||

Paola Cerullo
Incrementi di profitto e di innovazione nelle aziende che adottano politiche di inclusione

La cultura del merito

Pubblicato in |||

Daniela Baglieri
Lo sviluppo dell’innovazione non è un evento isolato ma piuttosto un prodotto sociale

Competenze trasversali

Pubblicato in |||

Claudia Pescitelli
L’innovazione sarà sempre più un driver imprescindibile per lo sviluppo

Femina Œconomica

Pubblicato in |||

Luisa Rosti
La più forte difesa contro i danni degli stereotipi è la conoscenza

Economisti non neutrali

Pubblicato in |||

Serena Scotto
L’economia di genere spiega le differenze e soprattutto le diseguaglianze

Un percorso verso l’Universale

Pubblicato in |||

Silvia Bruzzi
In un’economia governata dal Femminile tutti i paradigmi che abbiamo studiato perdono di senso

Maternità nel pensiero economico

Pubblicato in |||

Claudia Sunna
Il tema della maternità è cruciale nella teroria economica

Il valore del lavoro femminile

Pubblicato in |||

Valeria Maione
Detassare il lavoro delle donne favorirebbe sia la componente dipendente sia quella autonoma

Prospettiva di genere

Pubblicato in |||

Luisa Pulejo
Le specificità delle persone vanno considerate come valore

Discriminare le discriminazioni di genere

Pubblicato in |||

Annamaria Frasca
Fornire il doveroso e atteso impulso a contrastare le disparità e promuovere la parità salariale

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Pubblicato in ||

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

L’insperato inatteso possibile

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza