#03 Gennaio
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di UN.CA.T.)
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Cecilia Gradassi (Avvocata in Livorno)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nadia Germanà Tascona (Avvocata in Milano)
Orazio Leggiero (Associazione nazionale Maschile Plurale-Gruppo Uomini in gioco di Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
di Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
La libertà di parola non può essere fonte di discriminazione
di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il Diritto a prendere parte alla vita culturale nella società digitale. La lezione di Aaron Swartz
di Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Dobbiamo stupirci se siamo così immersi in pregiudizi e stereotipi da non accorgercene quasi più?
“Se la menzogna, come la verità, avesse una sola faccia, saremmo in condizioni migliori…Ma il…
Leggi l'articolodi Cecilia Gradassi (Avvocata in Livorno)
L’essere analfabeti emozionali rende incapaci di provare empatia e compassione
di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Relazione al Convegno “Dei delitti e delle pene” a 250 anni dalla pubblicazione.
di Nadia Germanà Tascona (Avvocata in Milano)
La forza distruttiva della parola è ancora più evidente quando la comunicazione avviene attraverso la rete e i social
di Orazio Leggiero (Associazione nazionale Maschile Plurale-Gruppo Uomini in gioco di Bari)
Il meglio di un uomo è la consapevolezza e la responsabilità delle sue azioni
di Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di UN.CA.T.)
Disciplina fiscale del reddito degli avvocati
di Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Il diritto di famiglia: un’isola che il diritto può solo lambire.
#TOPICS: archivio
di Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
La libertà di parola non può essere fonte di discriminazione
di Massimo Corrado Di Florio
Fake news e distopia sociale
di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il Diritto a prendere parte alla vita culturale nella società digitale. La lezione di Aaron Swartz
di Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Dobbiamo stupirci se siamo così immersi in pregiudizi e stereotipi da non accorgercene quasi più?
di Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Il problema è che i millenni vengono solo una volta ogni mille anni…
di Lorenzo Trigiani (Creativo, futurista)
Ho 63 anni, mi occupo di negligenza artificiale. Negli ultimi 5 anni sono stato ricondizionato due volte.
di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
La task force sull’AI di Malta discute sulla possibilità di attribuire una forma di cittadinanza ad un Robot umanoide.
di Giuseppe Verrastro (Psichiatra in Bari)
Secondo tutti i futurologi la 4a Rivoluzione Industriale avrà come protagonista la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale.
di Anna Losurdo
Sembra che l’intelligenza artificiale sia ormai a portata di mano. E sembra, anche, che non se ne possa fare a meno.
di Carmen M. Piscitelli (Avvocata Centro Creativo Fondazione Avvocatura Italiana)
L’ Edilizia giudiziaria è un concetto informe e agglutinato.
di Gianluca Mininni (Avvocato in Bari)
Sono il Palazzo dagli infissi rossi, nasco nel 1998 con concessione edilizia per Uffici e Servizi per la residenza rilasciata dal Comune di Bari.
di Massimo Corrado Di Florio
Tre delle caratteristiche principali che connotano la nostra attuale realtà: Volume, Velocità, Varietà.
di Anna Losurdo
Come glielo spieghiamo alle cittadine e ai cittadini cosa succede nei palazzi di giustizia?
di Massimo Corrado Di Florio
L’ARCHIVIO GENERALE DEL TRIBUNALE DI BARI, PUR SENZA CROLLARE, E’ IMPLOSO
Video intervista ufficiale di Ora Legale in esterna on the road del 6 giugno 2018