#03 Gennaio
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di UN.CA.T.)
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Cecilia Gradassi (Avvocata in Livorno)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nadia Germanà Tascona (Avvocata in Milano)
Orazio Leggiero (Associazione nazionale Maschile Plurale-Gruppo Uomini in gioco di Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
di Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
La libertà di parola non può essere fonte di discriminazione
di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il Diritto a prendere parte alla vita culturale nella società digitale. La lezione di Aaron Swartz
di Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Dobbiamo stupirci se siamo così immersi in pregiudizi e stereotipi da non accorgercene quasi più?
“Se la menzogna, come la verità, avesse una sola faccia, saremmo in condizioni migliori…Ma il…
Leggi l'articolodi Cecilia Gradassi (Avvocata in Livorno)
L’essere analfabeti emozionali rende incapaci di provare empatia e compassione
di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Relazione al Convegno “Dei delitti e delle pene” a 250 anni dalla pubblicazione.
di Nadia Germanà Tascona (Avvocata in Milano)
La forza distruttiva della parola è ancora più evidente quando la comunicazione avviene attraverso la rete e i social
di Orazio Leggiero (Associazione nazionale Maschile Plurale-Gruppo Uomini in gioco di Bari)
Il meglio di un uomo è la consapevolezza e la responsabilità delle sue azioni
di Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di UN.CA.T.)
Disciplina fiscale del reddito degli avvocati
di Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Il diritto di famiglia: un’isola che il diritto può solo lambire.
#TOPICS: archivio
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Michele Passione
Il diritto alla sessualità andrebbe riconosciuto come consustanziale all’essere umano, e non attratto nell’ottica della premialità
Enrico Sbriglia
Quella dell’amministrazione penitenziaria è divenuta una sorta di black hole, soprattutto in materia sanitaria
Domenico Alessandro De’ Rossi
Le condizioni generali di vivibilità determinano situazioni ambientali di inaccettabile degrado per i detenuti
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità