#03 Sapere Social

Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di UN.CA.T.)
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Cecilia Gradassi (Avvocata in Livorno)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nadia Germanà Tascona (Avvocata in Milano)
Orazio Leggiero (Associazione nazionale Maschile Plurale-Gruppo Uomini in gioco di Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)

SAPERE SOCIAL #03

SAPERE SOCIAL #03

Pubblicato in |

di Enzo Varricchio
“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”. (Socrate)
La conoscenza non è più quella di una volta. Platone diceva che “con la scienza l’uomo s’india”, cioè si fa divino. In quasi tutte le culture antiche la conoscenza era impersonata da una divinità: Quetzalcoatl (Aztechi), Thoth (Egizi), Atena (Greci), Minerva (Romani), Sarasvati (Indù), etc.

Leggi l'articolo
La democrazia degli “imbecilli”

La democrazia degli “imbecilli”

Pubblicato in |

di Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
La libertà di parola non può essere fonte di discriminazione

Leggi l'articolo
(A)social

(A)social

Pubblicato in |

(A)social tratta da www.davidegiacalone.it

Leggi l'articolo
Le parole sono finite

Le parole sono finite

Pubblicato in |

di Massimo Corrado Di Florio
Fake news e distopia sociale

Leggi l'articolo
Abitare piattaforme

Abitare piattaforme

Pubblicato in |

di Anna Losurdo
L’Avvocatura è presidio dei diritti degli utenti nel sistema delle regole della rete

Leggi l'articolo
Aaron Swartz: la resilienza culturale

Aaron Swartz: la resilienza culturale

Pubblicato in |

di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il Diritto a prendere parte alla vita culturale nella società digitale. La lezione di Aaron Swartz

Leggi l'articolo
Come pesci nel grande oceano

Come pesci nel grande oceano

Pubblicato in |

di Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Dobbiamo stupirci se siamo così immersi in pregiudizi e stereotipi da non accorgercene quasi più?

Leggi l'articolo
Iper – conoscenza super – ignoranza

Iper – conoscenza super – ignoranza

Pubblicato in |

di Antonio Longo (Avvocato in Bari)
La cosa importante, rivoluzionaria era che la notizia era diventata patrimonio comune.

Leggi l'articolo
La citazione del mese #03

La citazione del mese #03

Pubblicato in |

“Se la menzogna, come la verità, avesse una sola faccia, saremmo in condizioni migliori…Ma il…

Leggi l'articolo
Garantismo penale e Società globale

Garantismo penale e Società globale

Pubblicato in | | | |

di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Relazione al Convegno “Dei delitti e delle pene” a 250 anni dalla pubblicazione.

Leggi l'articolo
Fake news e rilevanza penale

Fake news e rilevanza penale

Pubblicato in | | | |

di Nadia Germanà Tascona (Avvocata in Milano)
La forza distruttiva della parola è ancora più evidente quando la comunicazione avviene attraverso la rete e i social

Leggi l'articolo

Il meglio di un uomo

Pubblicato in | | | |

di Orazio Leggiero (Associazione nazionale Maschile Plurale-Gruppo Uomini in gioco di Bari)
Il meglio di un uomo è la consapevolezza e la responsabilità delle sue azioni

Leggi l'articolo
Benvenuto fisco forfetario

Benvenuto fisco forfetario

Pubblicato in | | | |

di Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di UN.CA.T.)
Disciplina fiscale del reddito degli avvocati

Leggi l'articolo
Lettera aperta al Senatore Simone Pillon

Lettera aperta al Senatore Simone Pillon

Pubblicato in | | | |

di Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Il diritto di famiglia: un’isola che il diritto può solo lambire.

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Restyling per le imprese

Pubblicato in |||

Paola Cerullo
Incrementi di profitto e di innovazione nelle aziende che adottano politiche di inclusione

La cultura del merito

Pubblicato in |||

Daniela Baglieri
Lo sviluppo dell’innovazione non è un evento isolato ma piuttosto un prodotto sociale

Competenze trasversali

Pubblicato in |||

Claudia Pescitelli
L’innovazione sarà sempre più un driver imprescindibile per lo sviluppo

Femina Œconomica

Pubblicato in |||

Luisa Rosti
La più forte difesa contro i danni degli stereotipi è la conoscenza

Economisti non neutrali

Pubblicato in |||

Serena Scotto
L’economia di genere spiega le differenze e soprattutto le diseguaglianze

Un percorso verso l’Universale

Pubblicato in |||

Silvia Bruzzi
In un’economia governata dal Femminile tutti i paradigmi che abbiamo studiato perdono di senso

Maternità nel pensiero economico

Pubblicato in |||

Claudia Sunna
Il tema della maternità è cruciale nella teroria economica

Il valore del lavoro femminile

Pubblicato in |||

Valeria Maione
Detassare il lavoro delle donne favorirebbe sia la componente dipendente sia quella autonoma

Prospettiva di genere

Pubblicato in |||

Luisa Pulejo
Le specificità delle persone vanno considerate come valore

Discriminare le discriminazioni di genere

Pubblicato in |||

Annamaria Frasca
Fornire il doveroso e atteso impulso a contrastare le disparità e promuovere la parità salariale

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Pubblicato in ||

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

L’insperato inatteso possibile

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza