#04 Febbraio
Gli Autori di questo numero:
Adbellaziz Essid (Avvocato in Tunizia e componente del “quartetto del dialogo” insignito del Premio Nobel per la pace del 2015)
Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)
Dominique Attias (Avvocata in Parigi, Vice Presidente dell’Assemblea Generale della FBE)
Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Ileana Alesso, Maurizia Borea (Avvocate in Milano)
Laura Fano (Avvocata in Bari)
Mario De Marco (Avvocato in Bari)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Nicola Cirillo (Avvocato in Caserta e docente a contratto della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli)
Orazio Leggiero (Uomini in gioco – Maschile Plurale)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli componente della giunta della camera penale di Napoli e del comitato di diritto penale del CCBE)
Roberto Varricchio (Avvocato in Bari)
Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
di Abdelaziz Essid (Avvocato in Tunisia e Premio Nobel per la pace nel 2015)
Quando in Tunisia c’è stata la Rivoluzione dei Gelsomini, forse gli Avvocati erano i meno interessati al cambiamento: però loro hanno deciso di essere con il loro popolo e hanno preferito scendere con la gente nelle piazze per manifestare con la toga
di Dominique Attias (Avvocata in Parigi- Vice Presidente dell’Assemblea Generale della FBE)
Il nous appartient de réinventer ensemble une nouvelle société où les droits de l’Homme deviennent définitivement humains…
di Nicola Cirillo (Avvocato in Caserta e docente a contratto della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli)
I diritti umani (universali) iniziano in piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo.
di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Quanto crediamo di sapere, a proposito di determinate norme e diritti di cui siamo destinatari? Quanto ne sappiamo davvero, invece, e quali effetti potenziali potrebbe avere una maggiore conoscenza e comprensione?
di Massimo Corrado Di Florio
Nessuno tocchi i miei diritti. E nessuno tocchi me se decido di toccare un mio diritto. Ma qualcuno, però, mi impedisca di alienare un (mio) diritto fondamentale. Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti
di Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Le nozioni di cura e di sollievo della sofferenza hanno attraversato strade impervie prima di poter approdare ad una legislazione ed una giurisprudenza che autorizzasse una dispensa dall’accanimento terapeutico.
di Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli, componente della giunta della camera penale di Napoli e del comitato di diritto penale del CCBE)
Non esistono isole felici in cui i diritti umani siano sempre rispettati ed in cui non occorra vigilare e battersi per difendere la dignità della persona umana.
di Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Tutto questo ribalta i parametri ordinari dello Stato di diritto, criminalizza le garanzie dell’imputato, spazza via la presunzione di non colpevolezza, principio cardine di qualsiasi ordinamento che voglia definirsi civile.
di Roberto Varricchio (Avvocato in Bari)
Come si può ritenere che questi diritti siano oggi davvero soddisfatti se milioni di individui soffrono per la fame, se il numero dei poveri aumenta esponenzialmente ogni anno, se si lasciano ancora morire in mare centinaia di essere umani?
di Mario de Marco (Avvocato in Bari)
La forza della parola. Non possiamo demandare passivamente ai governi il compito di difendere i diritti umani. Siamo noi, le persone, a dover agire. siamo tutti noi a doverci schierare, ovunque nel mondo, dalla parte dei valori fondamentali.
“Sbarca, chiunque tu sia” (Publio Virgilio Marone, Eneide, versetto 122)
Leggi l'articolodi Ileana Alesso e Maurizia Borea (Avvocate in Milano)
La Dichiarazione universale dei diritti umani si fa leggere con speditezza, linearità e piacere.
È un’amica ritrovata, che è sempre bello rivedere, tra le fotografie del 1948, insieme alla Costituzione italiana.
di Laura Fano (Avvocata in Bari)
E’ qui che comincia una dolorosa pagina della nostra storia, quella degli IMI, drammatica quanto sconosciuta ai più nonostante le sofferenze che circa 650.000 nostri soldati patirono nei campi di prigionia tedesca, fra il 1943 e il 1945.
a cura di Orazio Leggiero (Maschile Plurale)
Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, nel mondo associativo, sindacale e in quello dei media
Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)
I diritti non si tutelano solo davanti agli organi di giustizia, ma anche prima e fuori dalle aule dei Tribunali. La funzione di tutela preventiva della violazione dei diritti fondamentali non ha minore importanza della loro tutela in sede giurisdizionale.
di Paola Perchinunno (Avvocata in Bari e counselor)
Più individui riconosciuti nella loro unicità, splendono in un sistema complesso, quale esso sia, organizzazione in forma di azienda, studio legale, studio notarile e ogni forma associativa che comprenda un gruppo di persone.
Di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
La crescente attenzione che circonda Francesco Carrara trova radici soprattutto nella incredibile attualità del suo pensiero.
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto