#04 Ma quali diritti umani?

Gli Autori di questo numero:

Adbellaziz Essid (Avvocato in Tunizia e componente del “quartetto del dialogo” insignito del Premio Nobel per la pace del 2015)
Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)
Dominique Attias (Avvocata in Parigi, Vice Presidente dell’Assemblea Generale della FBE)
Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Ileana Alesso, Maurizia Borea
(Avvocate in Milano)
Laura Fano (Avvocata in Bari)
Mario De Marco (Avvocato in Bari)
Massimo Corrado Di Florio
(Avvocato in Bari)
Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Nicola Cirillo (Avvocato in Caserta e docente a contratto della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli)
Orazio Leggiero (Uomini in gioco – Maschile Plurale)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli componente della giunta della camera penale di Napoli e del comitato di diritto penale del CCBE)
Roberto Varricchio (Avvocato in Bari)
Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)

Ma quali diritti umani? #04

Ma quali diritti umani? #04

Pubblicato in |

di Abdelaziz Essid (Avvocato in Tunisia e Premio Nobel per la pace nel 2015)
Quando in Tunisia c’è stata la Rivoluzione dei Gelsomini, forse gli Avvocati erano i meno interessati al cambiamento: però loro hanno deciso di essere con il loro popolo e hanno preferito scendere con la gente nelle piazze per manifestare con la toga

Leggi l'articolo
cartoni animati tatzebao #4

Cartoni animati (Alfonso Palieri, 2014)

Pubblicato in |

Ph.: Alfonso Palieri 2014

Leggi l'articolo
Dalla rivoluzione francese il valore dell’umanità

Dalla rivoluzione francese il valore dell’umanità

Pubblicato in | |

di Dominique Attias (Avvocata in Parigi- Vice Presidente dell’Assemblea Generale della FBE)
Il nous appartient de réinventer ensemble une nouvelle société où les droits de l’Homme deviennent définitivement humains…

Leggi l'articolo

Dai diritti all’uomo, il difficile ritorno

Pubblicato in | |

di Nicola Cirillo (Avvocato in Caserta e docente a contratto della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli)
I diritti umani (universali) iniziano in piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo.

Leggi l'articolo
Miranda Warning

Miranda Warning

Pubblicato in | |

di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Quanto crediamo di sapere, a proposito di determinate norme e diritti di cui siamo destinatari? Quanto ne sappiamo davvero, invece, e quali effetti potenziali potrebbe avere una maggiore conoscenza e comprensione?

Leggi l'articolo
Enea, il diritto fondamentale e l’universalità del migrare

Enea, il diritto fondamentale e l’universalità del migrare

Pubblicato in | | |

di Massimo Corrado Di Florio
Nessuno tocchi i miei diritti. E nessuno tocchi me se decido di toccare un mio diritto. Ma qualcuno, però, mi impedisca di alienare un (mio) diritto fondamentale. Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti

Leggi l'articolo
Il consenso informato del minore

Il consenso informato del minore

Pubblicato in | |

di Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Le nozioni di cura e di sollievo della sofferenza hanno attraversato strade impervie prima di poter approdare ad una legislazione ed una giurisprudenza che autorizzasse una dispensa dall’accanimento terapeutico.

Leggi l'articolo
L'Avvocatura per i diritti fondamentali

L’Avvocatura per i diritti fondamentali

Pubblicato in | |

di Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli, componente della giunta della camera penale di Napoli e del comitato di diritto penale del CCBE)
Non esistono isole felici in cui i diritti umani siano sempre rispettati ed in cui non occorra vigilare e battersi per difendere la dignità della persona umana.

Leggi l'articolo
Referendum propositivi e giustizialismo

Referendum propositivi e giustizialismo

Pubblicato in |

di Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Tutto questo ribalta i parametri ordinari dello Stato di diritto, criminalizza le garanzie dell’imputato, spazza via la presunzione di non colpevolezza, principio cardine di qualsiasi ordinamento che voglia definirsi civile.

Leggi l'articolo
La politica senza diritti. Migrazioni e governance.

La politica senza diritti. Migrazioni e governance.

Pubblicato in |

di Roberto Varricchio (Avvocato in Bari)
Come si può ritenere che questi diritti siano oggi davvero soddisfatti se milioni di individui soffrono per la fame, se il numero dei poveri aumenta esponenzialmente ogni anno, se si lasciano ancora morire in mare centinaia di essere umani?

Leggi l'articolo
Amnesty International. La forza della parola.

Amnesty International. La forza della parola.

Pubblicato in |

di Mario de Marco (Avvocato in Bari)
La forza della parola. Non possiamo demandare passivamente ai governi il compito di difendere i diritti umani. Siamo noi, le persone, a dover agire. siamo tutti noi a doverci schierare, ovunque nel mondo, dalla parte dei valori fondamentali.

Leggi l'articolo
La citazione del mese #04

La citazione del mese #04

Pubblicato in |

“Sbarca, chiunque tu sia” (Publio Virgilio Marone, Eneide, versetto 122)

Leggi l'articolo
Dichiarazione universale diritti: le parole giuste

Dichiarazione universale diritti: le parole giuste

Pubblicato in | | | |

di Ileana Alesso e Maurizia Borea (Avvocate in Milano)
La Dichiarazione universale dei diritti umani si fa leggere con speditezza, linearità e piacere.
È un’amica ritrovata, che è sempre bello rivedere, tra le fotografie del 1948, insieme alla Costituzione italiana.

Leggi l'articolo
Gli schiavi di Hitler

Gli schiavi di Hitler

Pubblicato in | | |

di Laura Fano (Avvocata in Bari)
E’ qui che comincia una dolorosa pagina della nostra storia, quella degli IMI, drammatica quanto sconosciuta ai più nonostante le sofferenze che circa 650.000 nostri soldati patirono nei campi di prigionia tedesca, fra il 1943 e il 1945.

Leggi l'articolo
il NO degli uomini al disegno di legge Pillon

il NO degli uomini al disegno di legge Pillon

Pubblicato in | | | |

a cura di Orazio Leggiero (Maschile Plurale)
Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, nel mondo associativo, sindacale e in quello dei media

Leggi l'articolo
L’ultimo miglio della legge professionale forense

L’ultimo miglio della legge professionale forense

Pubblicato in | | | |

Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)
I diritti non si tutelano solo davanti agli organi di giustizia, ma anche prima e fuori dalle aule dei Tribunali. La funzione di tutela preventiva della violazione dei diritti fondamentali non ha minore importanza della loro tutela in sede giurisdizionale.

Leggi l'articolo
Diversity management

Diversity management

Pubblicato in | | | |

di Paola Perchinunno (Avvocata in Bari e counselor)
Più individui riconosciuti nella loro unicità, splendono in un sistema complesso, quale esso sia, organizzazione in forma di azienda, studio legale, studio notarile e ogni forma associativa che comprenda un gruppo di persone.

Leggi l'articolo
Francesco Carrara tra Illuminismo e Post-modernità

Francesco Carrara tra Illuminismo e Post-modernità

Pubblicato in | | | |

Di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
La crescente attenzione che circonda Francesco Carrara trova radici soprattutto nella incredibile attualità del suo pensiero.

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Restyling per le imprese

Pubblicato in |||

Paola Cerullo
Incrementi di profitto e di innovazione nelle aziende che adottano politiche di inclusione

La cultura del merito

Pubblicato in |||

Daniela Baglieri
Lo sviluppo dell’innovazione non è un evento isolato ma piuttosto un prodotto sociale

Competenze trasversali

Pubblicato in |||

Claudia Pescitelli
L’innovazione sarà sempre più un driver imprescindibile per lo sviluppo

Femina Œconomica

Pubblicato in |||

Luisa Rosti
La più forte difesa contro i danni degli stereotipi è la conoscenza

Economisti non neutrali

Pubblicato in |||

Serena Scotto
L’economia di genere spiega le differenze e soprattutto le diseguaglianze

Un percorso verso l’Universale

Pubblicato in |||

Silvia Bruzzi
In un’economia governata dal Femminile tutti i paradigmi che abbiamo studiato perdono di senso

Maternità nel pensiero economico

Pubblicato in |||

Claudia Sunna
Il tema della maternità è cruciale nella teroria economica

Il valore del lavoro femminile

Pubblicato in |||

Valeria Maione
Detassare il lavoro delle donne favorirebbe sia la componente dipendente sia quella autonoma

Prospettiva di genere

Pubblicato in |||

Luisa Pulejo
Le specificità delle persone vanno considerate come valore

Discriminare le discriminazioni di genere

Pubblicato in |||

Annamaria Frasca
Fornire il doveroso e atteso impulso a contrastare le disparità e promuovere la parità salariale

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Pubblicato in ||

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

L’insperato inatteso possibile

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza