#04 Ma quali diritti umani?
Gli Autori di questo numero:
Adbellaziz Essid (Avvocato in Tunizia e componente del “quartetto del dialogo” insignito del Premio Nobel per la pace del 2015)
Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)
Dominique Attias (Avvocata in Parigi, Vice Presidente dell’Assemblea Generale della FBE)
Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
Ileana Alesso, Maurizia Borea (Avvocate in Milano)
Laura Fano (Avvocata in Bari)
Mario De Marco (Avvocato in Bari)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Nicola Cirillo (Avvocato in Caserta e docente a contratto della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli)
Orazio Leggiero (Uomini in gioco – Maschile Plurale)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli componente della giunta della camera penale di Napoli e del comitato di diritto penale del CCBE)
Roberto Varricchio (Avvocato in Bari)
Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
di Abdelaziz Essid (Avvocato in Tunisia e Premio Nobel per la pace nel 2015)
Quando in Tunisia c’è stata la Rivoluzione dei Gelsomini, forse gli Avvocati erano i meno interessati al cambiamento: però loro hanno deciso di essere con il loro popolo e hanno preferito scendere con la gente nelle piazze per manifestare con la toga
di Dominique Attias (Avvocata in Parigi- Vice Presidente dell’Assemblea Generale della FBE)
Il nous appartient de réinventer ensemble une nouvelle société où les droits de l’Homme deviennent définitivement humains…
di Nicola Cirillo (Avvocato in Caserta e docente a contratto della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli)
I diritti umani (universali) iniziano in piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo.
di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Quanto crediamo di sapere, a proposito di determinate norme e diritti di cui siamo destinatari? Quanto ne sappiamo davvero, invece, e quali effetti potenziali potrebbe avere una maggiore conoscenza e comprensione?
di Massimo Corrado Di Florio
Nessuno tocchi i miei diritti. E nessuno tocchi me se decido di toccare un mio diritto. Ma qualcuno, però, mi impedisca di alienare un (mio) diritto fondamentale. Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti
di Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Le nozioni di cura e di sollievo della sofferenza hanno attraversato strade impervie prima di poter approdare ad una legislazione ed una giurisprudenza che autorizzasse una dispensa dall’accanimento terapeutico.
di Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli, componente della giunta della camera penale di Napoli e del comitato di diritto penale del CCBE)
Non esistono isole felici in cui i diritti umani siano sempre rispettati ed in cui non occorra vigilare e battersi per difendere la dignità della persona umana.
di Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Tutto questo ribalta i parametri ordinari dello Stato di diritto, criminalizza le garanzie dell’imputato, spazza via la presunzione di non colpevolezza, principio cardine di qualsiasi ordinamento che voglia definirsi civile.
di Roberto Varricchio (Avvocato in Bari)
Come si può ritenere che questi diritti siano oggi davvero soddisfatti se milioni di individui soffrono per la fame, se il numero dei poveri aumenta esponenzialmente ogni anno, se si lasciano ancora morire in mare centinaia di essere umani?
di Mario de Marco (Avvocato in Bari)
La forza della parola. Non possiamo demandare passivamente ai governi il compito di difendere i diritti umani. Siamo noi, le persone, a dover agire. siamo tutti noi a doverci schierare, ovunque nel mondo, dalla parte dei valori fondamentali.
“Sbarca, chiunque tu sia” (Publio Virgilio Marone, Eneide, versetto 122)
Leggi l'articolodi Ileana Alesso e Maurizia Borea (Avvocate in Milano)
La Dichiarazione universale dei diritti umani si fa leggere con speditezza, linearità e piacere.
È un’amica ritrovata, che è sempre bello rivedere, tra le fotografie del 1948, insieme alla Costituzione italiana.
di Laura Fano (Avvocata in Bari)
E’ qui che comincia una dolorosa pagina della nostra storia, quella degli IMI, drammatica quanto sconosciuta ai più nonostante le sofferenze che circa 650.000 nostri soldati patirono nei campi di prigionia tedesca, fra il 1943 e il 1945.
a cura di Orazio Leggiero (Maschile Plurale)
Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, nel mondo associativo, sindacale e in quello dei media
Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)
I diritti non si tutelano solo davanti agli organi di giustizia, ma anche prima e fuori dalle aule dei Tribunali. La funzione di tutela preventiva della violazione dei diritti fondamentali non ha minore importanza della loro tutela in sede giurisdizionale.
di Paola Perchinunno (Avvocata in Bari e counselor)
Più individui riconosciuti nella loro unicità, splendono in un sistema complesso, quale esso sia, organizzazione in forma di azienda, studio legale, studio notarile e ogni forma associativa che comprenda un gruppo di persone.
Di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)
La crescente attenzione che circonda Francesco Carrara trova radici soprattutto nella incredibile attualità del suo pensiero.
#TOPICS: archivio
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria
Eleonora D’Agostino e Agostino Letardi
Cresce un’acuta sensibilità intorno ad alcuni temi
Caterina Bergami
Le Reti di Ricerca Ecologica di Lungo Termine per lo studio degli ecosistemi a scala globale
Amelia De Lazzari
Due poesie per Terra
Alessandra Pugnetti
La conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico da soli non possono risolvere la crisi ecologica globale
Sveva Avveduto e Giuliana Rubbia
Le donne sono agenti di cambiamento e forze trainanti verso un’economia sostenibile
Paola Perchinunno
La conoscenza è un primo profondo atto di cura
Enrica Priolo
Umani lo siamo tutti, solo che alcuni lo dimenticano
Una Lettrice de L’Osservatore di strada
Non è una favola e non è Babbo Natale quell’essere
Giovanna Fava
Per tutti, anche se per motivi diversi, è un momento di stress
Lorenzo Trigiani
Il Natale, come la legge, è uguale per tutti e tutte
Enrico Sbriglia
A tutti, anche a quelli che non sarebbero mai usciti, auguravo la libertà, almeno quella interiore
Massimo Corrado Di Florio
Dimmi perché quest’anno riesco solo a cogliere l’intervallo buio
Mariarita Stilo
Uno strumento per promuovere l’integrazione
Alessandra Capuano Branca
Il doppio Natale dei figli di genitori separati è impegnativo
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Maria Rosaria Di Florio
La consapevolezza di poter fare tutto ci conduce verso disastri difficilmente rimediabili in tempi storici
Rita Giuffredi
Un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi
Sabrina Presto
Scienza multidisciplinare e coscienza della complessità del problema
Carla Broccardo
L’incertezza che caratterizza la nostra epoca non può diventare un alibi
Bruno Petriccione
Roccaforte della conservazione della Natura in Europa e in Italia
Annapaola Pozzi
La salvaguardia del pianeta terra dipende anche da noi e dai nostri comportamenti
Enrica Priolo
La costruzione di una sfera pubblica internazionale garante della pace e dei diritti
Fabio Cesare
Diventare un luogo dove ciascuno possa sentirsi ascoltato
Umberto Apice
Così ho immaginato, per una rappresentazione scenica, le allucinazioni e i ricordi degli ultimi minuti di vita di Pierpaolo Pasolini
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo