#05 Marzo
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Stefania Spanò (Anarkikka)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano e Vicepresidente F.A.I. del CNF)
Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Krizia Colaianni (Avvocata in Bari)
Linda Laura Sabbadini (Statistica sociale)
Luciano Anelli (Ingegnere e giornalista)
Maria Masi (Avvocata in Nola e componente del CNF)
Michele Belletti (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Uni Bologna)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Roberta De Siati ( Avvocata in Bari)
Sabrina Pisani (Avvocata in Milano)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
di Anna Losurdo
Alla fine, Fearless Girl è andata via e non è più di fronte al Toro: le strade delle due opere si sono separate ma la loro storia è ormai stata scritta.
di Stefania Spanò
In arte Anarkikka, è autrice, illustratrice, vignettista, copywriter.
di Maria Masi (Avvocata in Nola e componente del CNF)
Nessuno può immaginare
quel che dico quando me ne sto in silenzio – Chi vedo quando chiudo gli occhi – Come vengo sospinta quando vengo sospinta – Cosa cerco quando lascio libere le mani
Nessuno sa…
di Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Il primo, apparentemente semplice passo per combattere la violenza contro le donne è accettare il fatto che esiste e accettare di posarvi sopra il nostro sguardo.
di Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano)
Tecniche di empowerment per migliorare le performance favorendo l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro.
di Michele Belletti (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Uni Bologna)
La forma della proclamazione del principio diviene sempre più sostanza dell’effettività della parità di genere.
di Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)
Le quote non servono a facilitare la carriera delle donne ma ad imporre alle aziende di guardare all’universo femminile come ad una risorsa, ad aiutare a rompere schemi e stereotipi.
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
L’uso di una lingua adeguata al genere contribuisce a costruire una cultura che tenga conto delle differenze, e che allo stesso tempo rappresenti tutti/e coloro che partecipano alla vita sociale, economica e politica.
di Enzo Varricchio
Dietro l’apparentemente spessa coltre di egalitarismo che impregna la nostra società ipocrita, si annida il virus micidiale del pregiudizio, del discrimine sessista, duro a morire perché ben nascosto nella pancia della gente.
di Linda Laura Sabbadini (Statistica sociale)
Pubblichiamo il testo integrale delle osservazioni al DdL Pillon in occasione della audizione alla Commisione Giustizia del Senato della Repubblica del 14 febbraio 2019.
“…e io giaccio sfinita su te che diventi spiaggia e io che divento onda che…
Leggi l'articolodi Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Il cane della prepotenza, vessazione, bullismo e cyberbullismo; il cane della violenza…
di Roberta De Siati
L’organizzazione del lavoro degli uffici giudiziari come ulteriore strumento verso la parità di genere.
Antonio Pascucci e Sabrina Pisani (Avvocati in Milano)
Il Tribunale di Como ha affermato il principio della tolleranza zero verso le molestie verbali.
di Luciano Anelli (Ingegnere e giornalista)
Rompiamo il silenzio. Non è un vero uomo chi usa la violenza sulle donne e sui minori.
di Krizia Colaianni (Avvocata in Bari)
Le quattro novità principali del disegno di legge “Pillon”.
di Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Rispetto e attenzione declinano il concetto di dignità, come valore intrinseco e inestimabile di ogni essere umano…
#TOPICS: archivio
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Michele Passione
Il diritto alla sessualità andrebbe riconosciuto come consustanziale all’essere umano, e non attratto nell’ottica della premialità
Enrico Sbriglia
Quella dell’amministrazione penitenziaria è divenuta una sorta di black hole, soprattutto in materia sanitaria
Domenico Alessandro De’ Rossi
Le condizioni generali di vivibilità determinano situazioni ambientali di inaccettabile degrado per i detenuti
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità