#05 Fearless girls

Gli Autori di questo numero:

Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Stefania Spanò (Anarkikka)
Antonio Pascucci  (Avvocato in Milano)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano e Vicepresidente F.A.I. del CNF)
Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Krizia Colaianni (Avvocata in Bari)
Linda Laura Sabbadini (Statistica sociale)
Luciano Anelli (Ingegnere e giornalista)
Maria Masi (Avvocata in Nola e componente del CNF)
Michele Belletti (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Uni Bologna)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Roberta De Siati ( Avvocata in Bari)
Sabrina Pisani (Avvocata in Milano)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)

fearless girls #5

FEARLESS GIRLS #05

Pubblicato in |

di Anna Losurdo
Alla fine, Fearless Girl è andata via e non è più di fronte al Toro: le strade delle due opere si sono separate ma la loro storia è ormai stata scritta.

Leggi l'articolo

Stefania Spanò, 2019

Pubblicato in |

di Stefania Spanò
In arte Anarkikka, è autrice, illustratrice, vignettista, copywriter.

Leggi l'articolo
Il valore prezioso della differenza

Il valore prezioso della differenza

Pubblicato in | |

di Maria Masi (Avvocata in Nola e componente del CNF)
Nessuno può immaginare
quel che dico quando me ne sto in silenzio – Chi vedo quando chiudo gli occhi – Come vengo sospinta quando vengo sospinta – Cosa cerco quando lascio libere le mani
Nessuno sa…

Leggi l'articolo
L'oltre dell'altro

L’oltre dell’altro

Pubblicato in | |

di Massimo Corrado Di Florio
“Io potrei magari fabbricare figure che abbiano cuore, coscienza, passioni, sentimenti, moralità. Ma nessuno al mondo ne vuol sapere. Quello che vogliono a questo mondo sono soltanto le curiosità, i mostri. Ecco quello che vogliono, i mostri”

Leggi l'articolo
Né puttane né madonne

Né puttane né madonne

Pubblicato in | |

di Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Il primo, apparentemente semplice passo per combattere la violenza contro le donne è accettare il fatto che esiste e accettare di posarvi sopra il nostro sguardo.

Leggi l'articolo
Dress for success

Dress for success

Pubblicato in | |

di Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano)
Tecniche di empowerment per migliorare le performance favorendo l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro.

Leggi l'articolo
Cariche elettive e parità di genere in Costituzione

Cariche elettive e parità di genere in Costituzione

Pubblicato in | | |

di Michele Belletti (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Uni Bologna)
La forma della proclamazione del principio diviene sempre più sostanza dell’effettività della parità di genere.

Leggi l'articolo
Un futuro senza quote

Un futuro senza quote

Pubblicato in | |

di Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)
Le quote non servono a facilitare la carriera delle donne ma ad imporre alle aziende di guardare all’universo femminile come ad una risorsa, ad aiutare a rompere schemi e stereotipi.

Leggi l'articolo
Coltivare parole

Coltivare parole

Pubblicato in | | |

Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
L’uso di una lingua adeguata al genere contribuisce a costruire una cultura che tenga conto delle differenze, e che allo stesso tempo rappresenti tutti/e coloro che partecipano alla vita sociale, economica e politica.

Leggi l'articolo

Siamo tutti femministi

Pubblicato in | |

di Enzo Varricchio
Dietro l’apparentemente spessa coltre di egalitarismo che impregna la nostra società ipocrita, si annida il virus micidiale del pregiudizio, del discrimine sessista, duro a morire perché ben nascosto nella pancia della gente.

Leggi l'articolo
Il Ddl Pillon dà i numeri

Il Ddl Pillon dà i numeri

Pubblicato in | | |

di Linda Laura Sabbadini (Statistica sociale)
Pubblichiamo il testo integrale delle osservazioni al DdL Pillon in occasione della audizione alla Commisione Giustizia del Senato della Repubblica del 14 febbraio 2019.

Leggi l'articolo
La citazione del mese #05

La citazione del mese #05

Pubblicato in |

“…e io giaccio sfinita su te che diventi spiaggia e io che divento onda che…

Leggi l'articolo
Una storia blu

Una storia blu

Pubblicato in | | | |

di Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Il cane della prepotenza, vessazione, bullismo e cyberbullismo; il cane della violenza…

Leggi l'articolo
Gli uffici giudiziari e la parità di genere

Gli uffici giudiziari e la parità di genere

Pubblicato in | | | |

di Roberta De Siati
L’organizzazione del lavoro degli uffici giudiziari come ulteriore strumento verso la parità di genere.

Leggi l'articolo
Molestie sul lavoro. Risarcimento danni record

Molestie sul lavoro. Risarcimento danni record

Pubblicato in | | | |

Antonio Pascucci e Sabrina Pisani (Avvocati in Milano)
Il Tribunale di Como ha affermato il principio della tolleranza zero verso le molestie verbali.

Leggi l'articolo
Violenza: rompiamo il silenzio

Violenza: rompiamo il silenzio

Pubblicato in | | |

di Luciano Anelli (Ingegnere e giornalista)
Rompiamo il silenzio. Non è un vero uomo chi usa la violenza sulle donne e sui minori.

Leggi l'articolo
Ddl Pillon contro codice rosso

Ddl Pillon contro codice rosso

Pubblicato in | | | |

di Krizia Colaianni (Avvocata in Bari)
Le quattro novità principali del disegno di legge “Pillon”.

Leggi l'articolo
Fine vita tra etica e diritto

Fine vita tra etica e diritto

Pubblicato in | | | |

di Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Rispetto e attenzione declinano il concetto di dignità, come valore intrinseco e inestimabile di ogni essere umano…

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico