#05 Fearless girls
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari e componente del CNF)
Stefania Spanò (Anarkikka)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano e Vicepresidente F.A.I. del CNF)
Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Krizia Colaianni (Avvocata in Bari)
Linda Laura Sabbadini (Statistica sociale)
Luciano Anelli (Ingegnere e giornalista)
Maria Masi (Avvocata in Nola e componente del CNF)
Michele Belletti (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Uni Bologna)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Roberta De Siati ( Avvocata in Bari)
Sabrina Pisani (Avvocata in Milano)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
di Anna Losurdo
Alla fine, Fearless Girl è andata via e non è più di fronte al Toro: le strade delle due opere si sono separate ma la loro storia è ormai stata scritta.
di Stefania Spanò
In arte Anarkikka, è autrice, illustratrice, vignettista, copywriter.
di Maria Masi (Avvocata in Nola e componente del CNF)
Nessuno può immaginare
quel che dico quando me ne sto in silenzio – Chi vedo quando chiudo gli occhi – Come vengo sospinta quando vengo sospinta – Cosa cerco quando lascio libere le mani
Nessuno sa…
di Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Il primo, apparentemente semplice passo per combattere la violenza contro le donne è accettare il fatto che esiste e accettare di posarvi sopra il nostro sguardo.
di Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano)
Tecniche di empowerment per migliorare le performance favorendo l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro.
di Michele Belletti (Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Uni Bologna)
La forma della proclamazione del principio diviene sempre più sostanza dell’effettività della parità di genere.
di Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)
Le quote non servono a facilitare la carriera delle donne ma ad imporre alle aziende di guardare all’universo femminile come ad una risorsa, ad aiutare a rompere schemi e stereotipi.
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
L’uso di una lingua adeguata al genere contribuisce a costruire una cultura che tenga conto delle differenze, e che allo stesso tempo rappresenti tutti/e coloro che partecipano alla vita sociale, economica e politica.
di Enzo Varricchio
Dietro l’apparentemente spessa coltre di egalitarismo che impregna la nostra società ipocrita, si annida il virus micidiale del pregiudizio, del discrimine sessista, duro a morire perché ben nascosto nella pancia della gente.
di Linda Laura Sabbadini (Statistica sociale)
Pubblichiamo il testo integrale delle osservazioni al DdL Pillon in occasione della audizione alla Commisione Giustizia del Senato della Repubblica del 14 febbraio 2019.
“…e io giaccio sfinita su te che diventi spiaggia e io che divento onda che…
Leggi l'articolodi Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta)
Il cane della prepotenza, vessazione, bullismo e cyberbullismo; il cane della violenza…
di Roberta De Siati
L’organizzazione del lavoro degli uffici giudiziari come ulteriore strumento verso la parità di genere.
Antonio Pascucci e Sabrina Pisani (Avvocati in Milano)
Il Tribunale di Como ha affermato il principio della tolleranza zero verso le molestie verbali.
di Luciano Anelli (Ingegnere e giornalista)
Rompiamo il silenzio. Non è un vero uomo chi usa la violenza sulle donne e sui minori.
di Krizia Colaianni (Avvocata in Bari)
Le quattro novità principali del disegno di legge “Pillon”.
di Isabella de Bellis Sciarra (Avvocata in Perugia)
Rispetto e attenzione declinano il concetto di dignità, come valore intrinseco e inestimabile di ogni essere umano…
#TOPICS: archivio
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria
Eleonora D’Agostino e Agostino Letardi
Cresce un’acuta sensibilità intorno ad alcuni temi
Caterina Bergami
Le Reti di Ricerca Ecologica di Lungo Termine per lo studio degli ecosistemi a scala globale
Amelia De Lazzari
Due poesie per Terra
Alessandra Pugnetti
La conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico da soli non possono risolvere la crisi ecologica globale
Sveva Avveduto e Giuliana Rubbia
Le donne sono agenti di cambiamento e forze trainanti verso un’economia sostenibile
Paola Perchinunno
La conoscenza è un primo profondo atto di cura
Enrica Priolo
Umani lo siamo tutti, solo che alcuni lo dimenticano
Una Lettrice de L’Osservatore di strada
Non è una favola e non è Babbo Natale quell’essere
Giovanna Fava
Per tutti, anche se per motivi diversi, è un momento di stress
Lorenzo Trigiani
Il Natale, come la legge, è uguale per tutti e tutte
Enrico Sbriglia
A tutti, anche a quelli che non sarebbero mai usciti, auguravo la libertà, almeno quella interiore
Massimo Corrado Di Florio
Dimmi perché quest’anno riesco solo a cogliere l’intervallo buio
Mariarita Stilo
Uno strumento per promuovere l’integrazione
Alessandra Capuano Branca
Il doppio Natale dei figli di genitori separati è impegnativo
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Maria Rosaria Di Florio
La consapevolezza di poter fare tutto ci conduce verso disastri difficilmente rimediabili in tempi storici
Rita Giuffredi
Un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi
Sabrina Presto
Scienza multidisciplinare e coscienza della complessità del problema
Carla Broccardo
L’incertezza che caratterizza la nostra epoca non può diventare un alibi
Bruno Petriccione
Roccaforte della conservazione della Natura in Europa e in Italia
Annapaola Pozzi
La salvaguardia del pianeta terra dipende anche da noi e dai nostri comportamenti
Enrica Priolo
La costruzione di una sfera pubblica internazionale garante della pace e dei diritti
Fabio Cesare
Diventare un luogo dove ciascuno possa sentirsi ascoltato
Umberto Apice
Così ho immaginato, per una rappresentazione scenica, le allucinazioni e i ricordi degli ultimi minuti di vita di Pierpaolo Pasolini
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo