#06 Aprile
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Aurelio Laino (Consigliere della Corte dei conti)
Carmela De Gennaro (Procuratore regionale della Corte dei conti per la Regione Puglia)
Donata Grottola (Dirigente SAUR Puglia)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giuseppe Mongelli (Docente a contratto di Management Pubblico – UniFoggia)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Maurizia Borea (Avvocata in Milano)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Raffaella Leone (Direttrice della Ragioneria Territoriale dello Stato di Foggia)
Roberto Oliveri De Castillo (Consigliere della Corte di Appello penale di Bari)
di Enzo Varricchio
Troppo spesso la Pubblica Amministrazione non è amata, qualche volta essa si fa odiosa. Dipendenti, funzionari, amministratori e manager pubblici. La P.A. sono loro?
La casa delle foglie, Tirana. Il covo della Sigurimit albanese, equivalente della Stasi e del…
Leggi l'articolodi Riccardo Greco (Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari)
Particolarmente in Italia, il sistema giudiziario è stato investito con forza dal bisogno di prassi efficaci.
di Massimo Corrado Di Florio
Persino una foglia che cade può graffiare l’aria prima di posarsi a terra. Anche una cosa così impalpabile può trasformarsi in un cacofonico stridore.
di Anna Losurdo
L’Avvocatura ha un ruolo attivo nella trasformazione della società e gli avvocati sono protagonisti sia come singoli sia come corpus sociale alla costruzione dell’etica pubblica.
di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
L’arresto di Julian Assange porta nuovamente alla ribalta il tema del diritto alla conoscenza, declinato nell’era digitale.
di Ileana Alesso e Maurizia Borea (Avvocate in Milano)
Solo gli individui hanno una coscienza, mentre la coscienza delle Istituzioni è costituita dalle leggi che le regolano.
di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
“Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”. Diceva così, più o meno, Albert Einstein.
Voglio fare qualcosa per altre persone usando il giornalismo (Anna Stepanovna Politkovskaja) PIC: Elisabetta De…
Leggi l'articolodi Carmela De Gennaro (Procuratore regionale della Corte dei conti per la Regione Puglia)
Legalità, etica ed efficienza rappresentano, infatti, principi fondamentali,
a cui deve conformarsi l’azione della pubblica amministrazione.
di Roberto Oliveri Del Castillo (Consigliere della Corte di Appello penale di Bari)
Dei reati contro la Pubblica Amministrazione tra le ipotesi di delitto più odiose e allarmanti per la collettività vi sono quelle caratterizzate da abuso della funzione.
di Aurelio Laino (Consigliere della Corte dei conti)
Alcuni cenni storico-comparativistici tra due fondamentali pilastri del controllo finanziario in Italia: la Corte dei conti e la Ragioneria generale dello Stato.
di Giuseppe Mongelli – (Docente a contratto di Management Pubblico nell’Università degli Studi di Foggia)
L’anniversario dei 150 anni della istituzione della Ragioneria generale dello Stato diventa un’importante occasione per ricordare Vitantonio De Bellis.
di Donata Grottola (Dirigente SAUR Puglia)
La “bollinatura” è l’atto finale dell’attività di controllo e vigilanza espletata dalla Ragioneria generale dello Stato nell’ambito delle politiche di finanza pubblica, nei processi e negli adempimenti di bilancio.
di Raffaella Leone (Direttrice della Ragioneria Territoriale dello Stato di Foggia)
Ci sono tanti modi per celebrare l’anniversario di un’Istituzione.
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto