#09 Giovinezza che si fugge
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente U.N.CA.T.)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michele Salazar (Avvocato in Reggio Calabria)
Paola Di Nicola (Giudice del Tribunale di Roma)
Paola Furini (Avvocata in Milano)
Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)
Tommaso Tota (Neuropsichiatra Infantile)
Umberto Pantanella (Avvocato in Bari)
di Enzo Varricchio
Perché la primavera della vita si fugge anche se bella? Chi l’ha detto che per diventare grandi bisogna smettere di essere giovani?
“Le tre età dell’uomo” (1500-1501), Galleria Palatina, Firenze. Opera di Giorgio da Castelfranco detto Giorgione
Leggi l'articolodi Massimo Corrado Di Florio
Il tempo che passa non è come uno spettatore che va accontentato per forza. Siamo tutti nel medesimo narrato reale
di Anna Losurdo
I nostri giovani, da sempre, sono una categoria da indagini conoscitive per programmare politiche e interventi, piuttosto che coloro sui quali costruire il nostro futuro
di Paola Furini (Avvocata in Milano)
Non è corretto applicare a un giovane adulto, solo perché maggiorenne, la stessa pena di un adulto
di Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
In misura inversamente proporzionale alle nascite, aumentano le “attenzioni” e le “regole” che riguardano i bambini
di Tommaso Tota (Neuropsichiatra Infantile)
Il diritto di asilo è tra i diritti fondamentali dell’uomo e viene riconosciuto e sancito dall’articolo 10, terzo comma, della Costituzione
di Umberto Pantanella (Avvocato in Bari)
La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio (Franz Kafka)
di Michele Salazar (Avvocato in Reggio Calabria)
Il processo è il filo rosso che unisce le tre protagoniste dei tre drammi
Non aspettate di essere invitati al tavolo delle decisioni. Prendete posto. Fatevi spazio da soli.…
Leggi l'articolodi Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)
Un provvedimento che ha posto al centro il diritto della donna a procedere alla PMA anche dopo la morte del marito
di Paola Di Nicola (Giudice del Tribunale di Roma)
Esistono e resistono nell’ambito istituzionale, a partire da quello giudiziario, radicati stereotipi contro le donne
di Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)
Il Regolamento Europeo ha istituzionalizzato la figura del DPO nell’ambito delle figure soggettive operanti in ambito privacy o tutela dei dati personali
di Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente di U.N.CA.T.)
Il 1° luglio 2019 è diventato obbligatorio su tutto il territorio nazionale il processo tributario telematico
A cura della Redazione
Giorgio Pica ed Enzo Varricchio sono entrambi giuristi, l’uno magistrato, l’altro avvocato. Allo stesso tempo sono due artisti, l’uno pittore e fotografo, l’altro scrittore e critico d’arte
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico