#12 Ottobre
Gli Autori di questo numero:
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Dario Belluccio (Avvocato in Bari – ASGI)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Letizia Carrera (Docente di sociologia – Uniba)
Marco Scarpati (Avvocato in Reggio Emilia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola Cerullo (Avvocata in Milano)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Tina De Michele (Avvocata in Termoli)
Anna Losurdo
La nostra è la più libera delle professioni e invece spesso ci facciamo ingabbiare in un gioco al ribasso che dovremmo saper rifiutare a priori
Massimo Corrado Di Florio
Gli avvocati che non sono vittime della dittatura dell’opinione mostrano una reale avversione nei riguardi del sempre più diffuso astio verso la complessità
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Quando, dopo un tempo che mi è parso interminabile, la gragnuola di spari è cessata, per terra c’erano tre corpi
Enzo Varricchio
Spesso nell’immaginario collettivo italiano l’avvocato è l’ideal tipo negativo del professionista che sfrutta le zone grigie della legge
Marco Scarpati (Avvocato in Reggio Emilia)
È l’apoteosi della inutilità del processo penale, che quando arriva serve solo a giustificare i fatti narrati in precedenza
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Che differenza c’è tra “fare” ed “essere” avvocato? Un conto è essere qualcuno o qualcosa, un conto è limitarsi a recitare un ruolo
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Essere avvocati, allora, è talvolta gestire le dighe che rompono gli argini, e conservarsi impassibili: affidabili
Tina De Michele (Avvocata in Termoli)
L’Avvocato non deve mai abbracciare una tesi difensiva o accusatoria che sposi una visione legata agli stereotipi di genere
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
La drammatica situazione riguarda circa 600 avvocati turchi in carcere, dei quali 321 condannati a complessivi 2021 anni di reclusione
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
il mercato planetario del mio “io digitale” è frutto avvelenato della mia volontà. Nessuno mi obbliga. Il piacere, rapidamente diventa necessità, e mi comanda
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Molto resta da dire, ed ancor più da fare, per un cambio di atteggiamento al quale tutti gli Avvocati possono concorrere
Dario Belluccio (Avvocato in Bari)
Verifichiamo oramai la debacle che lo stato di diritto sta subendo attraverso lo spauracchio dell’altro e del diverso
chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia C.G.Jung Foto credit: philip karlberg gessato
Leggi l'articolo Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
I professionisti fanno parte di un comparto importantissimo nei Paesi economicamente e culturalmente più avanzati
Letizia Carrera (Docente di sociologia – Uniba)
Quello che mette in discussione l’ordine sociale è la mancanza di una adeguata risposta sociale, normativa e giuridica alla devianza
Massimo Corrado Di Florio
Efficienza, imparzialità e buon andamento della P.A. parrebbero essere diventate parole prive di concreta efficacia
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto