#12 Essere Avvocati
Gli Autori di questo numero:
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Dario Belluccio (Avvocato in Bari – ASGI)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Letizia Carrera (Docente di sociologia – Uniba)
Marco Scarpati (Avvocato in Reggio Emilia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola Cerullo (Avvocata in Milano)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Tina De Michele (Avvocata in Termoli)
Maria Grazia Rodari
Il sistema previdenziale di Cassa Forense fonda il suo equilibrio su un patto generazionale di finanziamento
Anna Losurdo
La nostra è la più libera delle professioni e invece spesso ci facciamo ingabbiare in un gioco al ribasso che dovremmo saper rifiutare a priori
Massimo Corrado Di Florio
Gli avvocati che non sono vittime della dittatura dell’opinione mostrano una reale avversione nei riguardi del sempre più diffuso astio verso la complessità
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Quando, dopo un tempo che mi è parso interminabile, la gragnuola di spari è cessata, per terra c’erano tre corpi
Enzo Varricchio
Spesso nell’immaginario collettivo italiano l’avvocato è l’ideal tipo negativo del professionista che sfrutta le zone grigie della legge
Marco Scarpati (Avvocato in Reggio Emilia)
È l’apoteosi della inutilità del processo penale, che quando arriva serve solo a giustificare i fatti narrati in precedenza
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Che differenza c’è tra “fare” ed “essere” avvocato? Un conto è essere qualcuno o qualcosa, un conto è limitarsi a recitare un ruolo
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Essere avvocati, allora, è talvolta gestire le dighe che rompono gli argini, e conservarsi impassibili: affidabili
Tina De Michele (Avvocata in Termoli)
L’Avvocato non deve mai abbracciare una tesi difensiva o accusatoria che sposi una visione legata agli stereotipi di genere
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
La drammatica situazione riguarda circa 600 avvocati turchi in carcere, dei quali 321 condannati a complessivi 2021 anni di reclusione
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
il mercato planetario del mio “io digitale” è frutto avvelenato della mia volontà. Nessuno mi obbliga. Il piacere, rapidamente diventa necessità, e mi comanda
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Molto resta da dire, ed ancor più da fare, per un cambio di atteggiamento al quale tutti gli Avvocati possono concorrere
Dario Belluccio (Avvocato in Bari)
Verifichiamo oramai la debacle che lo stato di diritto sta subendo attraverso lo spauracchio dell’altro e del diverso
chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia C.G.Jung Foto credit: philip karlberg gessato
Leggi l'articolo Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
I professionisti fanno parte di un comparto importantissimo nei Paesi economicamente e culturalmente più avanzati
Letizia Carrera (Docente di sociologia – Uniba)
Quello che mette in discussione l’ordine sociale è la mancanza di una adeguata risposta sociale, normativa e giuridica alla devianza
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico