#13 La parola è un’opera d’arte

Gli Autori di questo numero:

Aldo Luchi (Presidente COA di Cagliari)
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Claudia Corsaro (Avvocata in Bari)
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Fabio Cavalera (Consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia -Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Francesca Resta (Praticante avvocata in Bari)
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Guglielmo Starace (Presidente della Camera penale di Bari)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)

La parola è un'opera d'arte

La parola è un’opera d’arte

Pubblicato in | | |

Ileana Alesso
Bene comune, base per riflessioni e decisioni partecipate e democratiche, volte al “convincimento” e non alla “persuasione” e opera d’arte, bussola e rotta verso grazia e bellezza, ma anche magia, trasformazione e liberazione

Leggi l'articolo

Convergence – Jackson Pollock, 1952

Pubblicato in | |

“L’artista moderno, mi pare, lavora per esprimere un mondo interiore; in altri termini esprime il…

Leggi l'articolo
siamo le parole che usiamo

Siamo le parole che usiamo

Pubblicato in | | |

Enzo Varricchio
La scrittura, apparsa intorno al quarto millennio a.C. dopo il disegno e il pittogramma, fu un atto fondativo dell’homo sapiens. La parola scritta ha avuto il compito di tramandare memoria delle umane vicende

Leggi l'articolo
Consenso mostruoso

Consenso mostruoso

Pubblicato in | | |

Anna Losurdo
L’interdipendenza tra linguaggio, consenso e potere rende evidente la grande responsabilità, per le parole che usiamo e che definiscono i nostri comportamenti

Leggi l'articolo
Parlare è un'opera pubblica

Parlare è un’opera pubblica

Pubblicato in | | |

Massimo Corrado di Florio
Millanteria intellettuale, esaltazione della mera opinione e affermazione della sintesi come mero sistema di diffusione della parola, finiscono col mortificare e deprimere la parola stessa

Leggi l'articolo
La lingua che crea

La lingua che crea

Pubblicato in | | |

Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Il linguaggio è una rappresentazione della realtà ma al contempo è anche un software che fa funzionare il pensiero il quale a sua volta genera i comportamenti

Leggi l'articolo
Libertà di parola

Libertà di parola

Pubblicato in | | |

Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
La libertà di parola non può coincidere con l’arbitrio della stessa, tantomeno se ostentata in nome proprio delle prerogative più profonde dei diritti umani

Leggi l'articolo
Un tesoro da salvare

Un tesoro da salvare

Pubblicato in | | |

Fabio Cavalera (Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
La parola è uno degli strumenti più esclusivi e appassionanti che abbiamo per opporre al nuovo e algido potere dell’algoritmo il contropotere caldo della ragione

Leggi l'articolo
Parole perdute

Parole perdute

Pubblicato in | | |

Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Devo solo cercarle
Le parole che ho perso
Te le ricordi, erano qui
Tra le cose di sempre
Tra i vestiti da smettere
Qualche avanzo di tempo
Bottiglie e scatole
Vuote.

Leggi l'articolo
La comunicazione al centro

La comunicazione al centro

Pubblicato in | | |

Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Una comunicazione non adeguata, che sia scritta, orale o trasmessa, non solo non raggiunge i propri obiettivi, ma modifica la relazione comunicativa fra le persone

Leggi l'articolo
Hate speech, hate thinking

Hate speech, hate thinking

Pubblicato in | | |

Aldo Luchi (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari)
Le parole che usiamo ci qualificano. Connotano i nostri pensieri, le nostre radici culturali, la nostra appartenenza a determinate categorie

Leggi l'articolo
Non uno di meno, non un diritto di meno

Non uno di meno, non un diritto di meno

Pubblicato in | | |

Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Sono trascorsi 30 anni dall’adozione a New York della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Leggi l'articolo
la citazione del mese #13

la citazione del mese #13

Pubblicato in | |

Mantieni le tue parole positive perchè le tue parole diventano i tuoi comportamenti M. Gandhi…

Leggi l'articolo
Il diritto alla non vita

Il diritto alla non vita

Pubblicato in | | |

Claudia Corsaro e Francesca Resta (Avvocate in Bari)
I genitori sono chiamati ad interrogarsi sulla possibilità di evitare ai propri figli accanimenti terapeutici inutili

Leggi l'articolo
Processo a vita

Processo a vita

Pubblicato in | | |

Guglielmo Starace (Presidente della Camera penale di Bari)
É incivile consentire che un imputato rimanga eternamente sospeso nelle maglie di un processo che, essendo senza fine, rappresenta comunque una condanna

Leggi l'articolo
Eugenia Kouniaki in pericolo

Eugenia Kouniaki in pericolo

Pubblicato in | | |

Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
Gli avvocati difendono i cittadini e sono i principali nemici di quanti intendono conquistare il potere con la violenza e l’intimidazione

Leggi l'articolo
dieci priorità

Dieci priorità

Pubblicato in | | | |

L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
ritiene che sia urgente una netta discontinuità rispetto alla gestione normativa delle politiche migratorie degli ultimi anni e indica dieci proposte

Leggi l'articolo
Cercasi praticante "nubile"

Cercasi praticante “nubile”

Pubblicato in | | | | |

Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
La nostra società, ancora profondamente maschilista e patriarcale, non si combatte scrivendo che le richieste trovano un fondo di ragionevolezza, ma ricordando che ciò che conta sono le competenze

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Pubblicato in ||

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

L’insperato inatteso possibile

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Tra natura e cultura

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Diritti bruciati

Pubblicato in ||

Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria

Antropocene, Biofilia, Reenchantment

Pubblicato in ||

Eleonora D’Agostino e Agostino Letardi
Cresce un’acuta sensibilità intorno ad alcuni temi

Le Reti LTER

Pubblicato in ||

Caterina Bergami
Le Reti di Ricerca Ecologica di Lungo Termine per lo studio degli ecosistemi a scala globale

Versi ambientali

Pubblicato in ||

Amelia De Lazzari
Due poesie per Terra

Comunicare l’ecologia

Pubblicato in ||

Alessandra Pugnetti
La conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico da soli non possono risolvere la crisi ecologica globale

W20: proposte per l’ambiente

Pubblicato in ||

Sveva Avveduto e Giuliana Rubbia
Le donne sono agenti di cambiamento e forze trainanti verso un’economia sostenibile

Potere che guarisce

Pubblicato in ||

Paola Perchinunno
La conoscenza è un primo profondo atto di cura

Letterina a Santa Claus

Pubblicato in ||

Enrica Priolo
Umani lo siamo tutti, solo che alcuni lo dimenticano

Quasi una favola

Pubblicato in ||

Una Lettrice de L’Osservatore di strada
Non è una favola e non è Babbo Natale quell’essere

Relazioni pericolose

Pubblicato in ||

Giovanna Fava
Per tutti, anche se per motivi diversi, è un momento di stress

Saturday for Christmas

Pubblicato in ||

Lorenzo Trigiani
Il Natale, come la legge, è uguale per tutti e tutte

Auguri in carcere

Pubblicato in ||

Enrico Sbriglia
A tutti, anche a quelli che non sarebbero mai usciti, auguravo la libertà, almeno quella interiore

Caro, carissimo Babbo Natale

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Dimmi perché quest’anno riesco solo a cogliere l’intervallo buio

Nuovo pluralismo religioso

Pubblicato in ||

Mariarita Stilo
Uno strumento per promuovere l’integrazione

Pranzi separati

Pubblicato in ||

Alessandra Capuano Branca
Il doppio Natale dei figli di genitori separati è impegnativo

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Il tempo di Terra

Pubblicato in ||

Maria Rosaria Di Florio
La consapevolezza di poter fare tutto ci conduce verso disastri difficilmente rimediabili in tempi storici

Un nuovo modo di fare ricerca

Pubblicato in ||

Rita Giuffredi
Un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi

La co-scienza dell’equilibrio

Pubblicato in ||

Sabrina Presto
Scienza multidisciplinare e coscienza della complessità del problema

La grande svolta

Pubblicato in ||

Carla Broccardo
L’incertezza che caratterizza la nostra epoca non può diventare un alibi

La Rete Natura 2000 dell’UE

Pubblicato in ||

Bruno Petriccione
Roccaforte della conservazione della Natura in Europa e in Italia

Guardando (oltre) le nuvole

Pubblicato in ||

Annapaola Pozzi
La salvaguardia del pianeta terra dipende anche da noi e dai nostri comportamenti

La Terra merita una sua Costituzione

Pubblicato in ||

Enrica Priolo
La costruzione di una sfera pubblica internazionale garante della pace e dei diritti

Il non luogo della giurisdizione

Pubblicato in ||

Fabio Cesare
Diventare un luogo dove ciascuno possa sentirsi ascoltato

Pasolini, ultimi istanti (la pièce)

Pubblicato in ||

Umberto Apice
Così ho immaginato, per una rappresentazione scenica, le allucinazioni e i ricordi degli ultimi minuti di vita di Pierpaolo Pasolini

Quel che accadrà

Pubblicato in ||

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo