#13 Novembre
Gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Presidente COA di Cagliari)
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Claudia Corsaro (Avvocata in Bari)
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Fabio Cavalera (Consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia -Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Francesca Resta (Praticante avvocata in Bari)
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Guglielmo Starace (Presidente della Camera penale di Bari)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Ileana Alesso
Bene comune, base per riflessioni e decisioni partecipate e democratiche, volte al “convincimento” e non alla “persuasione” e opera d’arte, bussola e rotta verso grazia e bellezza, ma anche magia, trasformazione e liberazione
“L’artista moderno, mi pare, lavora per esprimere un mondo interiore; in altri termini esprime il…
Leggi l'articoloEnzo Varricchio
La scrittura, apparsa intorno al quarto millennio a.C. dopo il disegno e il pittogramma, fu un atto fondativo dell’homo sapiens. La parola scritta ha avuto il compito di tramandare memoria delle umane vicende
Anna Losurdo
L’interdipendenza tra linguaggio, consenso e potere rende evidente la grande responsabilità, per le parole che usiamo e che definiscono i nostri comportamenti
Massimo Corrado di Florio
Millanteria intellettuale, esaltazione della mera opinione e affermazione della sintesi come mero sistema di diffusione della parola, finiscono col mortificare e deprimere la parola stessa
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Il linguaggio è una rappresentazione della realtà ma al contempo è anche un software che fa funzionare il pensiero il quale a sua volta genera i comportamenti
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
La libertà di parola non può coincidere con l’arbitrio della stessa, tantomeno se ostentata in nome proprio delle prerogative più profonde dei diritti umani
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Devo solo cercarle
Le parole che ho perso
Te le ricordi, erano qui
Tra le cose di sempre
Tra i vestiti da smettere
Qualche avanzo di tempo
Bottiglie e scatole
Vuote.
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Una comunicazione non adeguata, che sia scritta, orale o trasmessa, non solo non raggiunge i propri obiettivi, ma modifica la relazione comunicativa fra le persone
Aldo Luchi (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari)
Le parole che usiamo ci qualificano. Connotano i nostri pensieri, le nostre radici culturali, la nostra appartenenza a determinate categorie
Mantieni le tue parole positive perchè le tue parole diventano i tuoi comportamenti M. Gandhi…
Leggi l'articoloFilomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Sono trascorsi 30 anni dall’adozione a New York della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Claudia Corsaro e Francesca Resta (Avvocate in Bari)
I genitori sono chiamati ad interrogarsi sulla possibilità di evitare ai propri figli accanimenti terapeutici inutili
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
Gli avvocati difendono i cittadini e sono i principali nemici di quanti intendono conquistare il potere con la violenza e l’intimidazione
L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
ritiene che sia urgente una netta discontinuità rispetto alla gestione normativa delle politiche migratorie degli ultimi anni e indica dieci proposte
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
La nostra società, ancora profondamente maschilista e patriarcale, non si combatte scrivendo che le richieste trovano un fondo di ragionevolezza, ma ricordando che ciò che conta sono le competenze
#TOPICS: archivio
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora
Giuseppe Artino Innaria
Ai padri e alle madri andrebbe insegnato che tutti i “figli so’ pezz’e’ core”, non solo i propri, ma soprattutto quelli degli altri
Massimo Corrado Di Florio
L’estetica del close-up rispecchia una società diventata essa stessa una società-close-up
Anna Losurdo
La mentalità sociale sarebbe di per sé idonea a recidere in radice ogni possibilità di abuso
Sergio D’Angelo
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile
Aldo Luchi
Trovare e valorizzare gli aspetti positivi ed utili all’interno dei drammi umani che gli assistiti ci consegnano è per noi un esercizio quasi quotidiano
Paola Perchinunno
Le emozioni sono un vero e proprio valore, sia per l’individuo, sia per la comunità sociale
Ileana Alesso
Un gioco di continui rimandi tra esiti, interrogativi, soluzioni e altre domande nuove per noi
Anna Paola Lacatena
Più le relazioni sono fragili, più avvertiamo il bisogno d’amore con occhiate nostalgiche a modelli familiari non più percorribili
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente