#13 Novembre
Gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Presidente COA di Cagliari)
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Claudia Corsaro (Avvocata in Bari)
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Fabio Cavalera (Consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia -Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Francesca Resta (Praticante avvocata in Bari)
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Guglielmo Starace (Presidente della Camera penale di Bari)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Ileana Alesso
Bene comune, base per riflessioni e decisioni partecipate e democratiche, volte al “convincimento” e non alla “persuasione” e opera d’arte, bussola e rotta verso grazia e bellezza, ma anche magia, trasformazione e liberazione
“L’artista moderno, mi pare, lavora per esprimere un mondo interiore; in altri termini esprime il…
Leggi l'articoloEnzo Varricchio
La scrittura, apparsa intorno al quarto millennio a.C. dopo il disegno e il pittogramma, fu un atto fondativo dell’homo sapiens. La parola scritta ha avuto il compito di tramandare memoria delle umane vicende
Anna Losurdo
L’interdipendenza tra linguaggio, consenso e potere rende evidente la grande responsabilità, per le parole che usiamo e che definiscono i nostri comportamenti
Massimo Corrado di Florio
Millanteria intellettuale, esaltazione della mera opinione e affermazione della sintesi come mero sistema di diffusione della parola, finiscono col mortificare e deprimere la parola stessa
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Il linguaggio è una rappresentazione della realtà ma al contempo è anche un software che fa funzionare il pensiero il quale a sua volta genera i comportamenti
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
La libertà di parola non può coincidere con l’arbitrio della stessa, tantomeno se ostentata in nome proprio delle prerogative più profonde dei diritti umani
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Devo solo cercarle
Le parole che ho perso
Te le ricordi, erano qui
Tra le cose di sempre
Tra i vestiti da smettere
Qualche avanzo di tempo
Bottiglie e scatole
Vuote.
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Una comunicazione non adeguata, che sia scritta, orale o trasmessa, non solo non raggiunge i propri obiettivi, ma modifica la relazione comunicativa fra le persone
Aldo Luchi (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari)
Le parole che usiamo ci qualificano. Connotano i nostri pensieri, le nostre radici culturali, la nostra appartenenza a determinate categorie
Mantieni le tue parole positive perchè le tue parole diventano i tuoi comportamenti M. Gandhi…
Leggi l'articoloFilomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Sono trascorsi 30 anni dall’adozione a New York della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Claudia Corsaro e Francesca Resta (Avvocate in Bari)
I genitori sono chiamati ad interrogarsi sulla possibilità di evitare ai propri figli accanimenti terapeutici inutili
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
Gli avvocati difendono i cittadini e sono i principali nemici di quanti intendono conquistare il potere con la violenza e l’intimidazione
L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
ritiene che sia urgente una netta discontinuità rispetto alla gestione normativa delle politiche migratorie degli ultimi anni e indica dieci proposte
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
La nostra società, ancora profondamente maschilista e patriarcale, non si combatte scrivendo che le richieste trovano un fondo di ragionevolezza, ma ricordando che ciò che conta sono le competenze
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto