#13 La parola è un’opera d’arte
Gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Presidente COA di Cagliari)
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Claudia Corsaro (Avvocata in Bari)
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Fabio Cavalera (Consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia -Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Francesca Resta (Praticante avvocata in Bari)
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Guglielmo Starace (Presidente della Camera penale di Bari)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Ileana Alesso
Bene comune, base per riflessioni e decisioni partecipate e democratiche, volte al “convincimento” e non alla “persuasione” e opera d’arte, bussola e rotta verso grazia e bellezza, ma anche magia, trasformazione e liberazione
“L’artista moderno, mi pare, lavora per esprimere un mondo interiore; in altri termini esprime il…
Leggi l'articoloEnzo Varricchio
La scrittura, apparsa intorno al quarto millennio a.C. dopo il disegno e il pittogramma, fu un atto fondativo dell’homo sapiens. La parola scritta ha avuto il compito di tramandare memoria delle umane vicende
Anna Losurdo
L’interdipendenza tra linguaggio, consenso e potere rende evidente la grande responsabilità, per le parole che usiamo e che definiscono i nostri comportamenti
Massimo Corrado di Florio
Millanteria intellettuale, esaltazione della mera opinione e affermazione della sintesi come mero sistema di diffusione della parola, finiscono col mortificare e deprimere la parola stessa
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Il linguaggio è una rappresentazione della realtà ma al contempo è anche un software che fa funzionare il pensiero il quale a sua volta genera i comportamenti
Alessandro Galimberti (Presidente Ordine Giornalisti Lombardia)
La libertà di parola non può coincidere con l’arbitrio della stessa, tantomeno se ostentata in nome proprio delle prerogative più profonde dei diritti umani
Cosimo Lamanna (Poeta in Roma)
Devo solo cercarle
Le parole che ho perso
Te le ricordi, erano qui
Tra le cose di sempre
Tra i vestiti da smettere
Qualche avanzo di tempo
Bottiglie e scatole
Vuote.
Stefania Cavagnoli (Docente di linguistica applicata, Università di Roma Tor Vergata)
Una comunicazione non adeguata, che sia scritta, orale o trasmessa, non solo non raggiunge i propri obiettivi, ma modifica la relazione comunicativa fra le persone
Aldo Luchi (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari)
Le parole che usiamo ci qualificano. Connotano i nostri pensieri, le nostre radici culturali, la nostra appartenenza a determinate categorie
Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Sono trascorsi 30 anni dall’adozione a New York della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Mantieni le tue parole positive perchè le tue parole diventano i tuoi comportamenti M. Gandhi…
Leggi l'articolo Claudia Corsaro e Francesca Resta (Avvocate in Bari)
I genitori sono chiamati ad interrogarsi sulla possibilità di evitare ai propri figli accanimenti terapeutici inutili
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
Gli avvocati difendono i cittadini e sono i principali nemici di quanti intendono conquistare il potere con la violenza e l’intimidazione
L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
ritiene che sia urgente una netta discontinuità rispetto alla gestione normativa delle politiche migratorie degli ultimi anni e indica dieci proposte
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
La nostra società, ancora profondamente maschilista e patriarcale, non si combatte scrivendo che le richieste trovano un fondo di ragionevolezza, ma ricordando che ciò che conta sono le competenze
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico