#14 Essere Magistrati

Gli Autori di questo numero:

Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
AnnaMaria Passaggio (business career coach in Milano)
Carla Marina Lendaro
(Consigliera della Corte Appello di Trieste e presidente dell’A.D.M.I.)
Elisabetta Rosi (Consigliera della Corte di cassazione)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Franco Cassano (Presidente della Corte d’Appello di Bari)
Lorenzo Trigiani (Co-founder Noi di Spoiler)
Maria Grazia Rodari (Avvocata in Verbania)
Marisa Acagnino (Giudice del Tribunale di Catania)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Paola Di Nicola (Giudice del Tribunale di Roma)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Sergio Di Paola (Consigliere della Corte di cassazione)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso la Corte di cassazione)
Valentino Lenoci (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)

Essere magistrati

Essere magistrati

Pubblicato in | |

Massimo Corrado Di Florio
La libertà afferente all’essere soggetti soltanto alla legge è espressione di un potere che, nel riconoscere altri poteri, sa bene cosa sia effettivamente il potere

Leggi l'articolo

L’anno nuovo della giustizia

Pubblicato in | | |

Franco Cassano (Presidente della Corte d’Appello di Bari)
Non rimanere nella solitudine rassicurante di se stessi, ma rischiare l’avventura, aprendosi con fiducia agli altri

Leggi l'articolo
Il diritto alla giustizia

Il diritto alla giustizia

Pubblicato in | |

Umberto Apice (già Avvocato Generale presso la Corte di cassazione)
Portare sul tavolo del giudice ogni malessere sociale, senza provvedere alla eliminazione delle cause, finisce per tramutare in fisiologico quello che è patologico

Leggi l'articolo

Gli alunni della scuola media “Don Antonio Spalatro” a Vieste

Pubblicato in | |

Un gruppo di ragazzi della scuola media di Vieste Don Antonio Spalatro ha partecipato alla…

Leggi l'articolo
E il giudice sorrise

E il giudice sorrise

Pubblicato in | |

Elisabetta Rosi (Consigliera della Corte di cassazione)
Si deve trattare con cura ogni processo, come se fosse l’unico processo da trattare, perché è unico per chi lo vive, sia esso vittima od accusato

Leggi l'articolo
Privilegi o prerogative

Privilegi o prerogative

Pubblicato in | |

Sergio Di Paola (Consigliere della Corte di cassazione)
La presunzione di essere depositario delle certezze giuridiche e storiche deve cedere al costante esercizio dell’arte del dubbio

Leggi l'articolo
L'evidenza invisibile

L’evidenza invisibile

Pubblicato in | |

Paola Di Nicola (Giudice del Tribunale di Roma) 
Per 20 anni mi sono firmata al maschile, “Il giudice”, pur essendo una donna; per 20 anni non me ne sono accorta, mi sembrava normale

Leggi l'articolo
La sfida complessa

La sfida complessa

Pubblicato in | |

Valentino Lenoci (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Il giudice oggi è costretto alla difficile scelta tra efficienza e garanzia, tra durata ragionevole e durata adeguata alla complessità del caso

Leggi l'articolo
Un sogno realizzato

Un sogno realizzato

Pubblicato in | |

Marisa Acagnino (Giudice del Tribunale di Catania)
Un servizio essenziale in favore della collettività, non un esercizio di discrezionalità, elemento imprescindibile della sovranità

Leggi l'articolo
Magistratus sum

Magistratus sum

Pubblicato in | |

Decidere sugli altri e per gli altri è un atto complesso che coinvolge l’intima percezione di sé, impone di superare pregiudizi, convinzioni culturali, abiti mentali

Leggi l'articolo
Giudici e Avvocati

Giudici e Avvocati

Pubblicato in | |

Anna Losurdo
L’Avvocato che esercita la sua professione con libertà e indipendenza rafforza l’indipendenza della giurisdizione

Leggi l'articolo
La letteratura dei giudici

La letteratura dei giudici

Pubblicato in | |

Enzo Varricchio
I magistrati raccontano perché narrare rende liberi, la verosimiglianza del romanzo permette loro di assumere vesti e ruoli inconcepibili nella vita reale, condurre un’esistenza scapigliata e romantica

Leggi l'articolo
Questione di genere in magistratura

Questione di genere in magistratura

Pubblicato in | |

Carla Marina Lendaro (Consigliera della Corte Appello di Trieste e presidente dell’A.D.M.I.)
Imparare a “riconoscere la differenza” è un’esigenza che risponde ai bisogni della Giustizia, un fattore di funzionamento ed una risorsa del sistema

Leggi l'articolo
Il ruolo politico del giudice

Il ruolo politico del giudice

Pubblicato in | |

Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
La Costituzione è il canale attraverso il quale la giustizia è penetrata nell’ordinamento giuridico ed è stata realizzata quella saldatura fra giustizia e diritto che ha cambiato il volto della legalità

Leggi l'articolo
La citazione del mese #14

La citazione del mese

Pubblicato in | |

Ascolta: una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge. Prima…

Leggi l'articolo
La fiamma accesa

La fiamma accesa

Pubblicato in | | |

Lorenzo Trigiani (Noi di Spoiler)
Il futuro è una combinazione sconosciuta di continuità e cambiamenti

Leggi l'articolo
Prendiamoli sul serio

Prendiamoli sul serio

Pubblicato in | | |

Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Ma i bambini e i ragazzi quanto hanno parola sul domani?

Leggi l'articolo
Il caso dell'Avv. Botagoz Jardemalie

Il caso dell’Avv. Botagoz Jardemalie

Pubblicato in | | |

Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
L’Avvocata kazaka Jardemalie è stata sottoposta ad indagini, perquisizione e sequestri in Belgio nonostante lo status di rifugiata

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico