#19 Fase 2: palla al Sud
Gli autori di questo numero:
Alessandra Papa (Avvocata in Treviso)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Canio Trione (Economista in Bari)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Corrado Crocetta (Docente di Statistica Università di Foggia)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fernanda D’Ambrogio (Avvocata in Caserta)
Filomena Albano (Garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Lorenzo Trigiani (Creativo, futurista in Foggia – Noi di Spoiler)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nazzarena Zorzella (Avvocata in Bologna)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Rocco Lombardi (Avvocato in Bari)
Sara Pala (Avvocata in Olbia)
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Enzo Varricchio
La pandemia ha definitivamente chiarito che a Napoli, Bari o Palermo non si vive peggio che a Milano, con buona pace delle classifiche annuali dei quotidiani lombardi
Il cavallo di sabbia Image credit: www.cilentonotizie.it
Leggi l'articoloAnna Losurdo
Possiamo farcela, recuperando i valori antichi della nostra civiltà, per riqualificare il territorio, riconquistandone il valore
Nicky Persico (Avvocato e scrittore)
E’ una storia vera: una di quelle notizie di cui si parla per un po’, e poi spariscono nel vuoto che le inghiotte: nel silenzio
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Per il nostro Sud è necessario riprendere esempi organizzativi e recuperare spirito pioneristico e di coesione
Corrado Crocetta (Docente di Statistica Università di Foggia)
In questi giorni, è importante che l’opinione pubblica sia consapevole dei rischi legati alla riduzione del distanziamento sociale
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Tutte le epidemie precedenti hanno dimostrato che “nel dopo” aumentano le disuguaglianze in particolare di genere
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Nell’affrontare quella economica non possiamo dimenticare il senso comune dello stare insieme
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
Bisognerebbe riferirsi all’“intelligenza” di fare le scelte migliori, ogni giorno, per ciascuno di noi, ma avendo presente l’intera Nazione e il suo futuro
Canio Trione (Economista in Bari)
Qui non si tratta di “aiutare” qualcuno, ma di conoscere e perseguire l’interesse della nostra comunità
Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente FronteVerso Network)
C’è sempre da far sorgere o azzerare proprietà, identità, status, con intriganti combinazioni di punti cardinali, confini, regioni, prove di forza e abilità
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Lorenzo Trigiani (Creativo, futurista in Foggia – Noi di Spoiler)
Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. A partire dalle parole restituite al loro senso
L’umanità che tratta il mondo come un mondo da buttar via, finirà per trattare anche…
Leggi l'articoloCarlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
E’ attraverso la solidarietà che potranno rifuggirsi le paure, si affronteranno al meglio le avversità
Fernanda D’Ambrogio (Avvocata in Caserta)
La funzione del giurista rimane quella di tenere alta la guardia, a presidio della democrazia e del rigoroso rispetto della legge
Sara Pala (Avvocata in Olbia)
Matteo è stato ritrovato nel Parco cittadino. Si è tolto la vita. Abbiamo perso tutti. Un evitabile suicidio da sovraindebitamento
#TOPICS: archivio
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria
Eleonora D’Agostino e Agostino Letardi
Cresce un’acuta sensibilità intorno ad alcuni temi
Caterina Bergami
Le Reti di Ricerca Ecologica di Lungo Termine per lo studio degli ecosistemi a scala globale
Amelia De Lazzari
Due poesie per Terra
Alessandra Pugnetti
La conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico da soli non possono risolvere la crisi ecologica globale
Sveva Avveduto e Giuliana Rubbia
Le donne sono agenti di cambiamento e forze trainanti verso un’economia sostenibile
Paola Perchinunno
La conoscenza è un primo profondo atto di cura
Enrica Priolo
Umani lo siamo tutti, solo che alcuni lo dimenticano
Una Lettrice de L’Osservatore di strada
Non è una favola e non è Babbo Natale quell’essere
Giovanna Fava
Per tutti, anche se per motivi diversi, è un momento di stress
Lorenzo Trigiani
Il Natale, come la legge, è uguale per tutti e tutte
Enrico Sbriglia
A tutti, anche a quelli che non sarebbero mai usciti, auguravo la libertà, almeno quella interiore
Massimo Corrado Di Florio
Dimmi perché quest’anno riesco solo a cogliere l’intervallo buio
Mariarita Stilo
Uno strumento per promuovere l’integrazione
Alessandra Capuano Branca
Il doppio Natale dei figli di genitori separati è impegnativo
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Maria Rosaria Di Florio
La consapevolezza di poter fare tutto ci conduce verso disastri difficilmente rimediabili in tempi storici
Rita Giuffredi
Un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi
Sabrina Presto
Scienza multidisciplinare e coscienza della complessità del problema
Carla Broccardo
L’incertezza che caratterizza la nostra epoca non può diventare un alibi
Bruno Petriccione
Roccaforte della conservazione della Natura in Europa e in Italia
Annapaola Pozzi
La salvaguardia del pianeta terra dipende anche da noi e dai nostri comportamenti
Enrica Priolo
La costruzione di una sfera pubblica internazionale garante della pace e dei diritti
Fabio Cesare
Diventare un luogo dove ciascuno possa sentirsi ascoltato
Umberto Apice
Così ho immaginato, per una rappresentazione scenica, le allucinazioni e i ricordi degli ultimi minuti di vita di Pierpaolo Pasolini
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo