#20 Dalla parte delle istituzioni
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Carlo Orlando (Avvocato in Perugia)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fernanda d’Ambrogio (Avvocata in Caserta)
Gianvito Giannelli (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Maria Franca Mina (Avvocata in Torino Consigliera del Forum- Associazione Donne Giuriste – componente CPO Ordine avvocati di Torino)
Maurizia Borea (Avvocata in Milano- FronteVerso Network)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicola Benini (Consulente finanziario indipendente in Verona)
Roberta De Siati (Avvocata in Bari)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Rosa Teresa Chieco (Presidente Associazione Avvocati per i Minorenni Bari-Trani)
Rosanna Maria Della Corte (Psicologa e psicoterapeuta in Milano)
Teresa Pagliaro (Avvocata in Santa Maria Capua Vetere)
Ugo Patroni Griffi (Ordinario di diritto commerciale Università di Bari “Aldo Moro”)
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Di riforma dello Stato e di riforme istituzionali si parla dalla fine degli anni settanta, eppure le molte (troppe) riforme attuate non hanno prodotto alcuna vera modernizzazione
Massimo Corrado di Florio
Un potere dello Stato mostra di sé la peggior faccia possibile. Ciò che resta è una melodia amara che svolazza stanca tra le pieghe del nostro tricolore
Anna Losurdo
Per non tornare ai labirinti normativi e culturali della nostra legislazione attuale è indispensabile il coraggio di riscrivere tutte le norme delle procedure amministrative
Enzo Varricchio
Gli stessi italiani che si oppongono all’App Immuni ogni giorno rivelano alle big companies dell’informatica quantità industriali di proprie informazioni riservate e dati sensibili con una disinvoltura disarmante
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Il nuovo scenario vedrà impegnata la Ragioneria ad assicurare collaborazione e supporto ai diversi soggetti istituzionali
Gianvito Giannelli (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”)
Parlare di impresa etica significa agire con logica imprenditoriale, ma anche adottare comportamenti eticamente orientati
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il rapporto tra piattaforma e utente è simile a quello che lega l’associato alla sua associazione
Maurizia Borea (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
Mentre il mondo è stato travolto dalla pandemia, radicati cliché sembrano aver trovato conferma
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Un nuovo umanesimo che raccolga le istanze e le ragioni di donne e uomini che lavorano nelle istituzioni
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Assicurare un fondamentale e basilare principio dello Stato moderno e di diritto che vede nel principio della copertura finanziaria un baluardo a difesa dell’erario
“Abbi il coraggio di usare il tuo intelletto“ Immanuel Kant Image credit: Mathias Anding da…
Leggi l'articoloRoberta De Siati e Anna Losurdo
E io non sono il difensore della donna Fiorella, io sono l’accusatore di un certo modo di fare processi per violenza, ed è una cosa diversa
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
La tentazione di definire e così di catalogare le donne all’interno di ambiti tipicamente femminili può nascondere l’abitudine alla delimitazione per genere
Maria Franca Mina (Avvocata in Torino)
Alle vittime di reato, in base ai principi di solidarietà ed uguaglianza compete il diritto di ricevere congrua riparazione
Carlo Orlando (Avvocato in Perugia)
Occorre operare scelte coraggiose e lungimiranti per la tutela del sistema sociale perché nulla sarà come prima
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico