#20 Giugno II
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Carlo Orlando (Avvocato in Perugia)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fernanda d’Ambrogio (Avvocata in Caserta)
Gianvito Giannelli (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Maria Franca Mina (Avvocata in Torino Consigliera del Forum- Associazione Donne Giuriste – componente CPO Ordine avvocati di Torino)
Maurizia Borea (Avvocata in Milano- FronteVerso Network)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicola Benini (Consulente finanziario indipendente in Verona)
Roberta De Siati (Avvocata in Bari)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Rosa Teresa Chieco (Presidente Associazione Avvocati per i Minorenni Bari-Trani)
Rosanna Maria Della Corte (Psicologa e psicoterapeuta in Milano)
Teresa Pagliaro (Avvocata in Santa Maria Capua Vetere)
Ugo Patroni Griffi (Ordinario di diritto commerciale Università di Bari “Aldo Moro”)
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Di riforma dello Stato e di riforme istituzionali si parla dalla fine degli anni settanta, eppure le molte (troppe) riforme attuate non hanno prodotto alcuna vera modernizzazione
Massimo Corrado di Florio
Un potere dello Stato mostra di sé la peggior faccia possibile. Ciò che resta è una melodia amara che svolazza stanca tra le pieghe del nostro tricolore
Anna Losurdo
Per non tornare ai labirinti normativi e culturali della nostra legislazione attuale è indispensabile il coraggio di riscrivere tutte le norme delle procedure amministrative
Enzo Varricchio
Gli stessi italiani che si oppongono all’App Immuni ogni giorno rivelano alle big companies dell’informatica quantità industriali di proprie informazioni riservate e dati sensibili con una disinvoltura disarmante
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Il nuovo scenario vedrà impegnata la Ragioneria ad assicurare collaborazione e supporto ai diversi soggetti istituzionali
Gianvito Giannelli (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”)
Parlare di impresa etica significa agire con logica imprenditoriale, ma anche adottare comportamenti eticamente orientati
Maurizia Borea (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
Mentre il mondo è stato travolto dalla pandemia, radicati cliché sembrano aver trovato conferma
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il rapporto tra piattaforma e utente è simile a quello che lega l’associato alla sua associazione
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Un nuovo umanesimo che raccolga le istanze e le ragioni di donne e uomini che lavorano nelle istituzioni
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Assicurare un fondamentale e basilare principio dello Stato moderno e di diritto che vede nel principio della copertura finanziaria un baluardo a difesa dell’erario
“Abbi il coraggio di usare il tuo intelletto“ Immanuel Kant Image credit: Mathias Anding da…
Leggi l'articoloRoberta De Siati e Anna Losurdo
E io non sono il difensore della donna Fiorella, io sono l’accusatore di un certo modo di fare processi per violenza, ed è una cosa diversa
Maria Franca Mina (Avvocata in Torino)
Alle vittime di reato, in base ai principi di solidarietà ed uguaglianza compete il diritto di ricevere congrua riparazione
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
La tentazione di definire e così di catalogare le donne all’interno di ambiti tipicamente femminili può nascondere l’abitudine alla delimitazione per genere
#TOPICS: archivio
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora
Giuseppe Artino Innaria
Ai padri e alle madri andrebbe insegnato che tutti i “figli so’ pezz’e’ core”, non solo i propri, ma soprattutto quelli degli altri
Massimo Corrado Di Florio
L’estetica del close-up rispecchia una società diventata essa stessa una società-close-up
Anna Losurdo
La mentalità sociale sarebbe di per sé idonea a recidere in radice ogni possibilità di abuso
Sergio D’Angelo
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile
Aldo Luchi
Trovare e valorizzare gli aspetti positivi ed utili all’interno dei drammi umani che gli assistiti ci consegnano è per noi un esercizio quasi quotidiano
Paola Perchinunno
Le emozioni sono un vero e proprio valore, sia per l’individuo, sia per la comunità sociale
Ileana Alesso
Un gioco di continui rimandi tra esiti, interrogativi, soluzioni e altre domande nuove per noi
Anna Paola Lacatena
Più le relazioni sono fragili, più avvertiamo il bisogno d’amore con occhiate nostalgiche a modelli familiari non più percorribili
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente