#20 Giugno II
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Carlo Orlando (Avvocato in Perugia)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fernanda d’Ambrogio (Avvocata in Caserta)
Gianvito Giannelli (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Maria Franca Mina (Avvocata in Torino Consigliera del Forum- Associazione Donne Giuriste – componente CPO Ordine avvocati di Torino)
Maurizia Borea (Avvocata in Milano- FronteVerso Network)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicola Benini (Consulente finanziario indipendente in Verona)
Roberta De Siati (Avvocata in Bari)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Rosa Teresa Chieco (Presidente Associazione Avvocati per i Minorenni Bari-Trani)
Rosanna Maria Della Corte (Psicologa e psicoterapeuta in Milano)
Teresa Pagliaro (Avvocata in Santa Maria Capua Vetere)
Ugo Patroni Griffi (Ordinario di diritto commerciale Università di Bari “Aldo Moro”)
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Di riforma dello Stato e di riforme istituzionali si parla dalla fine degli anni settanta, eppure le molte (troppe) riforme attuate non hanno prodotto alcuna vera modernizzazione
Massimo Corrado di Florio
Un potere dello Stato mostra di sé la peggior faccia possibile. Ciò che resta è una melodia amara che svolazza stanca tra le pieghe del nostro tricolore
Anna Losurdo
Per non tornare ai labirinti normativi e culturali della nostra legislazione attuale è indispensabile il coraggio di riscrivere tutte le norme delle procedure amministrative
Enzo Varricchio
Gli stessi italiani che si oppongono all’App Immuni ogni giorno rivelano alle big companies dell’informatica quantità industriali di proprie informazioni riservate e dati sensibili con una disinvoltura disarmante
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Il nuovo scenario vedrà impegnata la Ragioneria ad assicurare collaborazione e supporto ai diversi soggetti istituzionali
Gianvito Giannelli (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bari “Aldo Moro”)
Parlare di impresa etica significa agire con logica imprenditoriale, ma anche adottare comportamenti eticamente orientati
Maurizia Borea (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
Mentre il mondo è stato travolto dalla pandemia, radicati cliché sembrano aver trovato conferma
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Il rapporto tra piattaforma e utente è simile a quello che lega l’associato alla sua associazione
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Un nuovo umanesimo che raccolga le istanze e le ragioni di donne e uomini che lavorano nelle istituzioni
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Assicurare un fondamentale e basilare principio dello Stato moderno e di diritto che vede nel principio della copertura finanziaria un baluardo a difesa dell’erario
“Abbi il coraggio di usare il tuo intelletto“ Immanuel Kant Image credit: Mathias Anding da…
Leggi l'articoloRoberta De Siati e Anna Losurdo
E io non sono il difensore della donna Fiorella, io sono l’accusatore di un certo modo di fare processi per violenza, ed è una cosa diversa
Maria Franca Mina (Avvocata in Torino)
Alle vittime di reato, in base ai principi di solidarietà ed uguaglianza compete il diritto di ricevere congrua riparazione
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
La tentazione di definire e così di catalogare le donne all’interno di ambiti tipicamente femminili può nascondere l’abitudine alla delimitazione per genere
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto