#21 Diritti al cinema
Gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Angelo Schillaci (Professore Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Roma “Sapienza”)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonella Matranga (Giornalista)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano
Enzo Cianciotta (HR Specialist – Milano)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Francesco Mirizzi (Senior Policy Advisor, Associazione Europea della Canapa Industriale)
Gianfranco Terzo (Avvocato in Bari)
Giovanna Barca (Avvocata in Santa Maria Capua Vetere)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Marco Pezzella (Attore)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Mirella Giannini (Sociologa in Bari)
Noi di Spoiler think tank di futuristi
Paolo Cotza (Avvocato in Livorno)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Stefano Chinotti (Avvocato in Bergamo)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso la Corte di cassazione)
Massimo Corrado Di Florio
Diritti al cinema, purchè i Diritti vengano sempre spiegati, rispettati e non imposti attraverso un uso pericoloso di questa arte meravigliosa
Illustration for Vice/Motherboard to accompany short story by Rose Eveleth Image credit: https://cdna.artstation.com
Leggi l'articoloUmberto Apice
Uno Stato repressivo, che tale voglia essere sia pure a fin di bene, sarà sempre uno Stato ingiusto
Anna Losurdo
Le istanze libertarie degli anni ’70 del Novecento sono state catturate dal capitalismo e trasfuse nella nostra attuale società dell’efficienza
Antonella Matranga
Una storia che sa dell’incredibile e che probabilmente neanche il cinema sarebbe riuscita ad immaginare
Aldo Luchi
La finalità del ricordo è anche l’elaborazione finalizzata ad evitare il ripetersi degli errori o il negarli
Marco Pezzella
Santa Scorese aveva ventitré anni e le è stata negata la possibilità di vivere la sua vita
Paolo Cotza
Mai lasciare che le proprie convinzioni vengano manipolate ed usate dagli altri e rifuggire dalle verità precostituite ed imposte
Gianfranco Terzo
L’incontro introspettivo tra le due anime, fragili e tristi, determina un cortocircuito
Loredana Papa
Nella storia intima come in quella pubblica è tutto un’interminabile catena di desideri
Antonio Pascucci
Vorremmo sempre vedere “Joe” Miller trionfare contro i soprusi e i pregiudizi
Noi di Spoiler think tank di futuristi
Portiamo avanti il diritto di guardare al futuro con occhi pieni della speranza di trovare altri che completeranno il nostro percorso
Enzo Cianciotta
La delinquenza silenziosa dei colletti bianchi, quella che non ha bisogno di azioni sanguinarie
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Anche nelle nostre rassicuranti società occidentali il pericolo del pregiudizio politico è sempre in agguato
“Il ritratto di un essere amato deve poter essere non soltanto un’immagine alla quale sorridere,…
Leggi l'articoloRoberto Giovene di Girasole
Dalla Cina all’Azerbaijan, dalla Turchia all’Egitto, la lista è sempre troppo lunga
Michela Labriola
Gli studenti hanno bisogno delle aule: quel luogo fisico che consenta loro di esprimere la libertà e la relazione tra pari
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico