#21 Luglio ll
Gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Angelo Schillaci (Professore Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Roma “Sapienza”)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonella Matranga (Giornalista)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano
Enzo Cianciotta (HR Specialist – Milano)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Francesco Mirizzi (Senior Policy Advisor, Associazione Europea della Canapa Industriale)
Gianfranco Terzo (Avvocato in Bari)
Giovanna Barca (Avvocata in Santa Maria Capua Vetere)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Marco Pezzella (Attore)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Mirella Giannini (Sociologa in Bari)
Noi di Spoiler think tank di futuristi
Paolo Cotza (Avvocato in Livorno)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Stefano Chinotti (Avvocato in Bergamo)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso la Corte di cassazione)
Massimo Corrado Di Florio
Diritti al cinema, purchè i Diritti vengano sempre spiegati, rispettati e non imposti attraverso un uso pericoloso di questa arte meravigliosa
Illustration for Vice/Motherboard to accompany short story by Rose Eveleth Image credit: https://cdna.artstation.com
Leggi l'articoloUmberto Apice
Uno Stato repressivo, che tale voglia essere sia pure a fin di bene, sarà sempre uno Stato ingiusto
Anna Losurdo
Le istanze libertarie degli anni ’70 del Novecento sono state catturate dal capitalismo e trasfuse nella nostra attuale società dell’efficienza
Antonella Matranga
Una storia che sa dell’incredibile e che probabilmente neanche il cinema sarebbe riuscita ad immaginare
Aldo Luchi
La finalità del ricordo è anche l’elaborazione finalizzata ad evitare il ripetersi degli errori o il negarli
Marco Pezzella
Santa Scorese aveva ventitré anni e le è stata negata la possibilità di vivere la sua vita
Paolo Cotza
Mai lasciare che le proprie convinzioni vengano manipolate ed usate dagli altri e rifuggire dalle verità precostituite ed imposte
Gianfranco Terzo
L’incontro introspettivo tra le due anime, fragili e tristi, determina un cortocircuito
Loredana Papa
Nella storia intima come in quella pubblica è tutto un’interminabile catena di desideri
Antonio Pascucci
Vorremmo sempre vedere “Joe” Miller trionfare contro i soprusi e i pregiudizi
Noi di Spoiler think tank di futuristi
Portiamo avanti il diritto di guardare al futuro con occhi pieni della speranza di trovare altri che completeranno il nostro percorso
Enzo Cianciotta
La delinquenza silenziosa dei colletti bianchi, quella che non ha bisogno di azioni sanguinarie
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Anche nelle nostre rassicuranti società occidentali il pericolo del pregiudizio politico è sempre in agguato
“Il ritratto di un essere amato deve poter essere non soltanto un’immagine alla quale sorridere,…
Leggi l'articoloRoberto Giovene di Girasole
Dalla Cina all’Azerbaijan, dalla Turchia all’Egitto, la lista è sempre troppo lunga
Giovanna Barca
Ancora troppe discriminazioni in Italia anche per le donne lavoratrici, incluse le libere professioniste
Michela Labriola
Gli studenti hanno bisogno delle aule: quel luogo fisico che consenta loro di esprimere la libertà e la relazione tra pari
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto