#28 Ciao bellezza
Gli Autori e le Autrici di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Davide Fiorucci (Messo notificatore in Fano)
Eleonora Branca (Avvocata in Vicenza -Ricercatrice in Diritto internazionale Università di Verona)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente FronteVerso Network)
Luigi Triggiani (Segretario generale di Unioncamere Puglia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso la Corte di cassazione)
Vincenzo Forina (Dottore in economia e commercio in Bari)
Enzo Varricchio
La bellezza è un giano bifronte, è al contempo un diritto e un dovere, qualcosa da pretendere quanto da dare
Anna Losurdo
La mentalità sociale sarebbe di per sé idonea a recidere in radice ogni possibilità di abuso
Ileana Alesso
Un gioco di continui rimandi tra esiti, interrogativi, soluzioni e altre domande nuove per noi
Massimo Corrado Di Florio
L’estetica del close-up rispecchia una società diventata essa stessa una società-close-up
Aldo Luchi
Trovare e valorizzare gli aspetti positivi ed utili all’interno dei drammi umani che gli assistiti ci consegnano è per noi un esercizio quasi quotidiano
Paola Perchinunno
Le emozioni sono un vero e proprio valore, sia per l’individuo, sia per la comunità sociale
“La conoscenza della bellezza è il vero cammino e il primo passo per la comprensione…
Leggi l'articolo Sergio D’Angelo
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile
Eleonora Branca
I giudici di Seoul citano espressamente la nostra Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale
Davide Fiorucci
L’indice globale sul “gender gap” è pari al 68%, cioè per raggiungere la completa parità tra sessi occorre percorrere un altro 32%
Nicky Persico
Benvenuto sul pianeta terra.
Non so se leggerai mai questa lettera, ma io la scrivo comunque
Umberto Apice
Metafora della vigilia della vita e metafora del sogno che non viene mai eguagliato dalla realtà.
Il racconto
Luigi Triggiani
In ogni comunità, in ogni azienda, tra tanta brava gente, ci sono furbi e scansafatiche
Vincenzo Forina
L’argomento della “vigilanza privata armata” e delle “guardie particolari” è sempre più diffuso su diversi livelli
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico