#46 Credula postero

Le Autrici e gli Autori di questo numero:

Andrea Buti (Avvocato in Macerata)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)
Enzo Cianciotta (HR Specialist – Milano)
Fabio Cesare (Avvocato in Milano)
Fabio Millevoi (Noi di spoiler)
Maria Brucale (Avvocata in Roma)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Roberta De Siati (Avvocata in Bari)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro e dell’organizzazione – Presidente AIF – delegazione Puglia)
Silvia Bona (Business designer – Milano)
Tiziana Nuzzo (Avvocata in Bari)

Credula postero

Credula postero

Pubblicato in | | |

Anna Losurdo
Abbiamo un’unica opzione per costruire un futuro in cui confidare e per scongiurare il rischio di spegnerci, dopo aver depauperato i giovani di tutto

Leggi l'articolo
tatzebao#46

SOM, “Moon Village Earth Rise”, Life Beyond Earth, 2020

Pubblicato in | |

Credits: La biennale di Venezia

Leggi l'articolo
La marcia del granchio

La marcia del granchio

Pubblicato in | | |

Anna Paola Lacatena
Se il futuro ci spaventa allora viviamo la presentificazione del tempo

Leggi l'articolo
La disillusione dell'attesa virtuosa

La disillusione dell’attesa virtuosa

Pubblicato in | | |

Massimo Corrado Di Florio
Conta assai più il qui e adesso che il poi un po’ più in là

Leggi l'articolo
Dove si studia il futuro

Dove si studia il futuro

Pubblicato in | | |

Fabio Millevoi
Studiare i futuri è una scelta fondamentale per capire i cambiamenti in arrivo e prepararsi a gestirli

Leggi l'articolo
Case domani

Case domani

Pubblicato in | | |

Carla Broccardo
Un progetto di “ricerca – azione” per immaginare il futuro dell’intera filiera edile

Leggi l'articolo
Fuga in avanti

Fuga in avanti

Pubblicato in | | |

Lorenzo Trigiani
Esplorare il modo in cui le idee sul futuro informino l’azione nel presente è lo scopo degli studi di futuro

Leggi l'articolo
Ladri di avvenire

Ladri di avvenire

Pubblicato in | | |

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita

Leggi l'articolo
Identità, differenze e contaminazioni

Identità, differenze e contaminazioni

Pubblicato in | | | |

Andrea Buti
Noi avvocati dobbiamo imparare a diffidare di ricette semplici e facili che non risolvono nulla

Leggi l'articolo
Progettare (e) futuro

Progettare (e) futuro

Pubblicato in | | |

Silvia Bona
Una rivoluzione che restituisce al progettare il suo senso e la sua capacità autenticamente generativa

Leggi l'articolo
citazione #46

citazione #46

Pubblicato in | |

Esaminate attentamente la natura ma scrivete col ricordo; e fidatevi più della fantasia che della…

Leggi l'articolo
La cicala e la formica

La cicala e la formica

Pubblicato in | | |

Enzo Cianciotta
È giusto – o no – patire oggi di rinunce certe a fronte di una possibile (ma non sicura) utilità futura?

Leggi l'articolo
Essere un po' più felici

Essere un po’ più felici

Pubblicato in | | |

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Leggi l'articolo
In carcere manca tutto

In carcere manca tutto

Pubblicato in | | |

Maria Brucale
Il carcere è un mondo difficile, di straordinaria complessità

Leggi l'articolo
Ogni pietra parla d'amore

Ogni pietra parla d’amore

Pubblicato in | | |

Tiziana Nuzzo
Michele fu strappato prematuramente alla vita nel 2011 da un proiettile vagante

Leggi l'articolo
Combattenti di strada

Combattenti di strada

Pubblicato in | |

Sergio D’Angelo

Leggi l'articolo
Oltre il rammarico

Oltre il rammarico

Pubblicato in | | | |

Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato

Leggi l'articolo
Social freezing

Social freezing

Pubblicato in | | |

Roberta De Siati
La cultura della natalità desiderata e compatibile con ogni tipo di famiglia e di lavoro non deve più essere sottovalutata

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico