La voce della P.A.
Enzo Varricchio
È andato in TV il PNRR, il più grande piano di investimenti della storia dell’Unione Europea
Fabio Cesare
Se le sentenze sono adottate in nome del popolo italiano devono essere comprensibili da chiunque
Vincenzo Arbore
Lo sguardo alla cura del pianeta, sebbene affetto da un leggero strabismo verso gli interessi finanziari, appare comunque una necessità
Giovanni Pansini
La pubblicazione dei dati effettuata dal C.N.F realizza una corretta applicazione dei principi di trasparenza di cui alla normativa vigente
Leonardo Spagnoletti (Consigliere di Stato)
Di riforma dello Stato e di riforme istituzionali si parla dalla fine degli anni settanta, eppure le molte (troppe) riforme attuate non hanno prodotto alcuna vera modernizzazione
Massimo Corrado di Florio
Un potere dello Stato mostra di sé la peggior faccia possibile. Ciò che resta è una melodia amara che svolazza stanca tra le pieghe del nostro tricolore
Anna Losurdo
Per non tornare ai labirinti normativi e culturali della nostra legislazione attuale è indispensabile il coraggio di riscrivere tutte le norme delle procedure amministrative
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Il nuovo scenario vedrà impegnata la Ragioneria ad assicurare collaborazione e supporto ai diversi soggetti istituzionali
Maurizia Borea (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
Mentre il mondo è stato travolto dalla pandemia, radicati cliché sembrano aver trovato conferma
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Un nuovo umanesimo che raccolga le istanze e le ragioni di donne e uomini che lavorano nelle istituzioni
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Assicurare un fondamentale e basilare principio dello Stato moderno e di diritto che vede nel principio della copertura finanziaria un baluardo a difesa dell’erario
di Riccardo Greco (Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari)
Particolarmente in Italia, il sistema giudiziario è stato investito con forza dal bisogno di prassi efficaci.
di Anna Losurdo
L’Avvocatura ha un ruolo attivo nella trasformazione della società e gli avvocati sono protagonisti sia come singoli sia come corpus sociale alla costruzione dell’etica pubblica.
di Carmela De Gennaro (Procuratore regionale della Corte dei conti per la Regione Puglia)
Legalità, etica ed efficienza rappresentano, infatti, principi fondamentali,
a cui deve conformarsi l’azione della pubblica amministrazione.
di Roberto Oliveri Del Castillo (Consigliere della Corte di Appello penale di Bari)
Dei reati contro la Pubblica Amministrazione tra le ipotesi di delitto più odiose e allarmanti per la collettività vi sono quelle caratterizzate da abuso della funzione.
di Aurelio Laino (Consigliere della Corte dei conti)
Alcuni cenni storico-comparativistici tra due fondamentali pilastri del controllo finanziario in Italia: la Corte dei conti e la Ragioneria generale dello Stato.
di Giuseppe Mongelli – (Docente a contratto di Management Pubblico nell’Università degli Studi di Foggia)
L’anniversario dei 150 anni della istituzione della Ragioneria generale dello Stato diventa un’importante occasione per ricordare Vitantonio De Bellis.
Eventi, News, Gallery: ultimi articoli
A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola
Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario
Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore
A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio
Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione