Better law making
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
di Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente FronteVerso Network)
14 dicembre 2023. Milano: freddino ma non troppo. Non c’è ancora il sole e la primavera che arriverà a Natale ma c’è già il vociare di taxi, trolley e turisti con i profumini del mercatino, food & furios, accanto al Duomo verso la libreria valdese, La Claudiana, dove si tiene l’incontro su “Better Law Making e Democrazia partecipativa in Italia e in Europa”.
Il convegno è promosso da FronteVerso Network e da Libertà e Giustizia, insieme a ORA LEGALE, all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e a PACTA dei TEATRI, con il patrocinio della Scuola Superiore della Avvocatura e i crediti dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Il convegno è l’incontro tra Diritto, Filosofia e Linguistica intorno al nucleo esistenziale della norma giuridica che svela come il diritto sia orizzonte prima che regola, bussola e rotta.
Un incontro, dunque, incentrato sul senso della norma, sulle finalità della comunicazione giuridica e sul linguaggio che essendo speciale, poiché è il linguaggio del legame sociale, deve essere normale.
“È la relazione il pilastro della comunicazione”, ci ricorda la avvocata Anna Losurdo di ORA LEGALE. E se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione. Fatto di regole limpide nel contenuto, forti nel senso e credibili nello scopo
Un certo William, più noto come il Bardo e che all’anagrafe faceva Shakespeare, ci ha ricordato che “noi siamo di natura eguale ai sogni” e, dunque, non è proprio peregrino riprendere la rotta verso il sogno collettivo disegnato dai Costituenti.
“È singolare che il diritto si studi solo all’Università e solo da chi sceglie una specifica direzione”, ha sottolineato il dott. Riccardo Sorrentino, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, mentre la dott.ssa Daniela Padoan, Presidente di Libertà e Giustizia, ha evidenziato il rapporto tra Diritto, Potere e Sapere “e la necessità della accessibilità alla conoscenza ricordando chi è ai margini e non può essere considerato uno scarto”.
Se dunque la prima parola chiave nella struttura dell’incontro è “relazione”, per ritrovare il senso del diritto, l’altro termine, in una prospettiva di esercizio dello stesso e di partecipazione al medesimo, è “informazione”.
Sia per la conoscibilità dei passaggi dei processi decisionali sia per la verifica della legittimità del potere esercitato affinché, per usare la fulminea sintesi di Gustavo Zagrebelky , le procedure non “cadano in rituali” dove “il loro significato non è il controllo del potere ma la copertura del potere attraverso l’illusione”.
E ci si può fermare qui tanto è intuitivo il perimetro mobile esplorato dalle quattro splendide relazioni del convegno qui pubblicate.
La prima “Sulla responsabilità del Linguaggio” della filosofa prof.ssa Roberta De Monticelli e la seconda su “Il diritto di capire: testi giuridici e comprensibilità” della linguista prof.ssa Stefania Cavagnoli. La terza e la quarta relazione, concernenti il fronte internazionale ed europeo in tema di informazione e di partecipazione, con il focus su “Il diritto alla conoscenza nella giurisprudenza internazionale”, della avvocata internazionalista specializzata nella difesa dei Diritti umani Paola Regina, e su “La trasparenza legislativa nella Unione Europea”, del giurista europeo dott. Emilio De Capitani, già Segretario della Commissione Libertà e Diritti civili (LIBE) del Parlamento europeo.
E mi sia consentito di ricordare che le relazioni sono state precedute sia dai saluti di Gianni Clocchiatti, cofondatore di FronteVerso e di Maria Eugenia D’Aquino, Presidente di PACTA dei TEATRI, sia dalla introduzione, anch’essa qui disponibile, dell’Avv. Antonio Pascucci, Coordinatore di FronteVerso Network, nella quale non è stato possibile rinunciare a ricordare, insieme ai nostri cari compagni di viaggio di allora e di ora, anche nella conviviale post convegno, l’avvio dei nuovi progetti annunciati dall’Avv. Paola Furini del nostro Direttivo insieme al nostro decimo compleanno.
Buona lettura !
Di Ileana Alesso, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario