Riforme, la metà del bicchiere

Riforme, la metà del bicchiere

di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)

Fino alla fine degli anni ’80 le riforme in ambito giudiziario hanno riguardato grandi temi sostanziali e sono seguite a grandi battaglie civili, talvolta culminate in referendum popolari.
L’introduzione delle nuove discipline dell’aborto e del divorzio, l’abolizione della criminalizzazione dell’uso personale di stupefacenti, la modernizzazione del processo penale sul modello accusatorio (sulla spinta di abominii come la vicenda di Enzo Tortora e tante altre) sono tutte riforme che hanno fatto seguito ad altrettanti movimenti di pensiero, spesso trasversali sotto il profilo ideologico.

Dopo Mani Pulite, fin dalla cosiddetta seconda Repubblica, le riforme della giustizia sono diventate un vessillo da agitare per distinguersi dai competitors politici, a mo’ di Guelfi e Ghibellini, e sono state realizzate talvolta devastando istituti secolari di civiltà giuridica, ma sempre senza riuscire a conseguire il risultato sbandierato.
In alcuni casi, abbiamo perfino assistito alla cessione ad alcuni movimenti politici di battaglie civili fondamentali, come avvenne con quella sulla separazione delle carriere (ma si dovrebbe parlare più correttamente di separazione delle magistrature) a un leader politico con molte, troppe pendenze.

Tra i vessilli che abbiamo visto agitare dai Guelfi e dai Ghibellini spiccano senza dubbio la “celerità dei processi“, la “certezza della pena“, e soprattutto la “efficienza della giustizia“.
L’inutilità di queste riforme è sotto gli occhi di tutti: i processi sono sempre più lenti, le carceri scoppiano (complice anche il panpenalismo imperante e il preoccupante ricorso alla carcerazione preventiva) e la giustizia è sempre più costosa e meno efficiente.

Last but not least, la “informatizzazione del processo”.

E le numerose criticità rilevate nei primi step applicativi, almeno nel processo penale, non lascia sperare nulla di diverso.

Se provassimo a metterci tutti in una inedita prospettiva culturale, condividendo l’idea che il funzionamento della giustizia non è una bandiera di parte ma un interesse di tutti, che i paletti frapposti al libero accesso di tutti i cittadini alla giurisdizione costituiscono altrettante lesioni dello Stato di Diritto, che una giustizia funzionante richiede necessariamente poche norme e chiare e investimenti, potremmo ragionevolmente perseguire il fine di rendere la giustizia un servizio finalmente aderente alle necessità dei cittadini.
Diversamente, andremo avanti di fallimento in fallimento

Credits: Anja da Pixabay

Di Aldo Luchi, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Il coraggio di spezzare il silenzio

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Leggi l'articolo

Dualismo giurisdizione

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Leggi l'articolo

Procura in mediazione

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Leggi l'articolo

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Leggi l'articolo

Etimologia del cambiamento

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Leggi l'articolo

Controriforme d’urgenza

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Leggi l'articolo

Alla prova del tempo

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Leggi l'articolo

Tunnel cognitivi dei giuristi

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Leggi l'articolo

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Prima di Musk & C.

Pubblicato in

Molto prima di Elon Musk & C.Era il 2 gennaio…

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Procedimenti di famiglia: si discrimina ancora

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
Ancora troppo diffusa la tendenza a relegare i comportamenti violenti nell’ambito di un generico conflitto familiare