
I giovani adulti e la Suprema Corte
di Paola Furini (Avvocata in Milano)
L’arte e la letteratura da sempre ci descrivono i giovani adulti come individui che, pur essendo incompleti, non sanno di esserlo.
In tempi recenti Bernard Cornwell nel romanzo “Il cavaliere e il suo Re”, propone l’argomento tramite il protagonista che riflettendo dice
“di questi tempi, quando osservo i ventenni mi viene da pensare che siano drammaticamente giovani; però io, alla loro età, mi consideravo un adulto a tutti gli effetti”.
A partire dal nuovo millennio, gli studi scientifici o, meglio, le neuroscienze hanno evidenziato che i comportamenti misurati non sono compatibili né con l’adolescenza né con l’emergente età adulta e ciò a causa dell’immaturità psichica e del non completo sviluppo umano e intellettuale.
È noto agli operatori del diritto che negli ultimi anni le scoperte delle neuroscienze sono state utilizzate dalla giurisprudenza la quale talvolta, nelle motivazioni dei propri provvedimenti, ha fatto riferimento proprio alle scoperte di questa affascinante branca della scienza.
Recentemente è accaduto che, dopo aver acquisito le nozioni sopra richiamate, i giudici della Suprema Corte hanno ritenuto di dover modificare il pacifico orientamento in base al quale un ragazzo di diciotto anni compiuti, in quanto maggiorenne, poteva a tutti gli effetti essere assoggettato alle medesime sanzioni di un adulto.
La sentenza che fa da spartiacque è la n. 11607/2018 della Corte di Cassazione, sezione prima.
I magistrati hanno evidenziato che non è sufficiente essere maggiorenni per aver raggiunto una piena maturità. E, facendo propri i risultati delle ricerche delle neuroscienze, hanno affermato che “la giovanissima età non rappresenta un dato formale né tantomeno neutro” e che “le facoltà cognitive non si perfezionano al compimento della maggior età ma sono ancora in fase di sviluppo e maturazione insieme alle competenze sociali e affettive”.
Per dirla in parole semplici, la Corte di Cassazione ha sancito che non è corretto applicare a un giovane adulto, solo perché maggiorenne, la stessa pena di un adulto poiché chi ha da poco compiuto diciotto anni non ha ancora raggiunto, come hanno dimostrato le neuroscienze, la coscienza e la consapevolezza di un uomo maturo.
Non resta che vedere quando, dopo aver convinto i giudici, le neuroscienze convinceranno anche il legislatore.
PH: Ryan McGuire da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito