
Tra natura e cultura
di Anna Losurdo
Sappi, o Sancho, che tutte queste burrasche che ci capitano son segni che presto il tempo dovrà voltare a sereno e le cose dovranno andarci bene; perché non è possibile che il male e il bene siano durevoli, e da ciò consegue, che essendo durato molto il male, il bene è ormai vicino.
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
Fino a qualche decennio fa, ciò che succedeva nel mondo era confinato nella rubrica “dall’estero” dei telegiornali e sulle pagine “esteri” dei quotidiani.
Molto poco, per la stragrande maggioranza di noi, confinati nella realtà separata di ciascuno.
Con l’avvento dei social, la nostra realtà si è in apparenza dilatata e viviamo sommersi di informazioni e di notizie, spesso disperanti: immersi in ciò che avviene nel mondo. Contemporaneamente.
Spesso smarriti, di fronte alle molteplici testimonianze della tragedia umana e della incomprensibile tendenza alla autodistruzione, continuiamo disperatamente a sperare.
Aggrappati alla speranza dell’incontro d’amore con le cose e con le persone: la nostra unica salvezza. Ma quell’incontro è possibile se cose, creature e persone coesistono con noi e non se le percepiamo come ostacoli o, peggio, le consideriamo come strumenti.
Le relazioni tra le persone e con gli enti di natura dovrebbero rispondere all’invito creativo alla scoperta, all’incontro e alla cura ma gli esseri umani preferiscono continuare a imporre la loro legge.
Già, la natura: indifferente a noi, continua a fare il proprio corso se privata della relazione con la cultura.
I sentimenti, a differenza delle pulsioni e delle emozioni, non sono dati per natura ma si acquisiscono per cultura.
La letteratura è il repertorio dove impariamo cosa è il dolore in tutte le manifestazioni, l’amore in tutte le sue declinazioni, l’angoscia, la speranza, la disperazione e tanto altro.
Perché se si conosce la natura di un sentimento, gli si sa dare un nome e si ha una mappa per muoversi, mentre chi non ne dispone soccombe all’impatto emotivo.
Il dolore è amore trattenuto. Tratteniamo l’amore nel nostro cuore perché abbiamo paura di lasciarlo libero, di liberarci da maschere, false esigenze, necessità non nostre.
La speranza non riguarda il futuro, ma ha a che fare con il passato, dove è custodita la nostra identità e si gioca sul senso che siamo capaci di dare al nostro passato. Se siamo in grado di renderlo definitivamente tale, potrà aprirsi al futuro, perchè saremo capaci di non smettere il lavoro di creazione di un senso per continuare a vivere.
La speranza, nella visione cristiana del mondo, è quella della salvezza, ossia il senso alla successione dei giorni che costruiscono il nostro tempo individuale e la storia della umanità.
Nel mondo greco non c’è speranza perchè il destino regola il tempo.
La speranza non è attendere passivamente la soluzione futura delle difficoltà attuali ma aprirsi all’avvenire presente nella vita di ogni giorno di ciascuno di noi.
Invero non è sufficiente sperare. Se quel sentimento così abituale nei nostri giorni si trasforma, senza azioni conseguenti e necessarie, in vago desiderare, in debole aspirazione.
Senza memoria e responsabilità, concetti sui quali la nostra civiltà occidentale si è mossa ma che sono indiscutibilmente in crisi a livello sia individuale sia collettivo, non riusciremo a fare della speranza una opportunità.
curiosità per intellettuali: Thomas Mann, Considerazioni di un impolitico
Di Anna Losurdo, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Il 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Lasciateci vivere
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Il ratto di Europa
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Luoghi di tortura
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Il buio degli spettri
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
L’insperato inatteso possibile
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Autodissolvenza e mancanza di speranza
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Quel che accadrà
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo
Diritti bruciati
Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita