Dove è finita l'innovazione

Dove è finita l’innovazione?

di Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)

Questa riflessione sulle Istituzioni prende avvio dalle immagini recenti di questi mesi di emergenza sanitaria che si sovrappongono nella memoria dando vita a messaggi contrastanti.
Da un lato le immagini che richiamano alti valori in cui proiettarsi sentendosi uniti, a cui aggrapparsi sebbene distanti: la salita solitaria del presidente della repubblica all’Altare della Patria o la scia tricolore delle Frecce che uniscono idealmente l’Italia.
Dall’altro l’immagine dei conflitti di attribuzione fra stato e regioni, della paralisi del sistema scolastico e del collasso di quello giudiziario, travolto da crisi endemiche ma anche da episodi di malaffare come le vicende del CSM.

Quali sono allora le istituzioni in cui identificarsi e credere, a cui affidarsi, come cittadini?

Abbiamo ereditato articolazioni istituzionali, specialmente nelle diramazioni operative, che sono quelle con cui siamo a contatto di regola ogni giorno, vecchie di oltre un secolo.
In parte si tratta di sistemi disegnati e caratterizzati dall’esigenze di unificazione e da logiche di standardizzazione e nei cui confronti subiamo spesso i condizionamenti dell’autoritarismo con cui sono state ideate.

Sono ancora adeguate nella realtà interconnessa e caratterizzata da una complessità dinamica, in cui causa ed effetto non sono vicini nel tempo e nello spazio?
Oggi, interventi ovvi per il passato non producono i risultati attesi.
Vanno quindi adattate a questo elevato livello di incertezza: come fare?

Spesso assistiamo a lunghi e complessi percorsi di riforma che terminano – se lo fanno – in tempi così lunghi che non tanto l’esito risulta incongruo rispetto all’obiettivo originario, quanto risulta deformante anche il percorso stesso di approvazione delle misure.
In questo modo la fiducia in un potere auto-riformatore delle istituzioni si ridimensiona e fa perdere la fiducia nel processo stesso di innovazione.

Esempi possono essere tratti da questioni di principio vicine a ciascuno. Un’innovazione sentita da ampie parti puntava alla tutela della riservatezza: oggi abbiamo estese norme di legge e regolamentari con oggettive difficoltà interpretative per chi le deve applicare, bilanciandole con altre innovazioni, quelle sulle amministrazioni trasparenti, senza segreti per nessuno.
Abbiamo introdotto norme anticorruzione con un visibile conseguente lavoro burocratico fatto di tabelle, regole sommate a quelle già esistenti, che gravano sull’attività senza però garantire che la corruzione finirà grazie a procedimenti sempre più complicati.

L’innovazione era come pensata o si è persa nelle procedure?

Procedure che diventano fini a se stesse in una pubblica amministrazione passata dal rischio arbitrio all’incubo dei whistleblower, dell’accesso civico, della Corte dei Conti, del difensore civico o del pubblico ministero: questo non olia i meccanismi, ma li ingrippa. In una logica di estrema attenzione procedimentale di autotutela degli operatori che assorbe ogni energia e fa dimenticare l’obiettivo che sarebbe stato da raggiungere.

Siamo quindi di fronte a sistemi inadeguati o ipotesi di riforma imperfette?

La risposta credo debba partire dalla consapevolezza – che arriva da un principio basilare del pensiero sistemico – che è la stessa struttura a generare le regole del proprio funzionamento e che cambiare le strutture, e quindi istituzioni e organizzazioni, non è né semplice né veloce e che non potrà mai essere una leva strategica per la trasformazione incidere solo sulla loro struttura fisica.

Un sistema è costituito dai suoi elementi, dalle interconnessioni e dagli obiettivi ed è in modo sinergico su questi aspetti che diventa prioritario agire mettendo in campo anche risorse e approcci nuovi.
Se pensiamo a come funziona un’istituzione, un ente, finanche un ufficio, qualche ovvio detrattore potrebbe rispondere: non con la logica. Ma la battuta ha del vero: ogni istituzione umana funziona tramite le persone che ci lavorano dentro, chi dà ordini, chi li esegue, chi li boicotta, chi li ignora, chi dà ordini errati o non ne dà…

Ecco che le soluzioni per un futuro istituzionale migliore passano dalla bassa (o alta) manovalanza umana: è necessario focalizzare l’attenzione non sul come innovare, ma su chi dovrà farlo o permettere di farlo. Un nuovo umanesimo che raccolga le istanze e le ragioni di donne e uomini che lavorano nelle istituzioni, che in un corretto ambiente che limiti le difficoltà e i conflitti, gli obiettivi privati, ma anche i crescenti disagi – aumentati dai mesi di anomalia indotti dalle misure anti Covid – crei i presupposti per uno svolgersi sereno e corretto, scorrevole di servizi e procedure, in un’ottica di tolleranza e fiducia che superi il clima di sospetto su cui è impostato l’intero sistema istituzionale.

Primi passi in questa direzione?

La diffusione di conoscenze trasversali che favoriscano soluzioni sistemiche ai problemi mediante una progressiva scomposizione e astrazione degli stessi seppur nel quadro della sostenibilità globale, l’alfabetizzazione ai futuri possibili – come suggerisce AFI Associazione dei Futuristi italiani nel recente webinar “Pensare l’impensabile” – la promozione di visoni condivise che possano incentivare la cooperazione e lo sviluppo di intelligenza collettiva.
Il piano etico – prioritario – seguirà come conseguenza naturale del raggiunto empowerment.

https://www.oralegalenews.it/attualita/pensare-limpensabile/11425/2020/

Image credit: Foto di Michael Gaida da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti