
Le spose di BB
Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini
di Piero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari – Uomini in Gioco/Maschile plurale)
Conversano, 9 novembre 2022
“La politica che ha fallito, o comunque una politica fallimentare, incide sull’emozione: crea disastri enormi, periferie buie, povertà e povertà culturale”, diceva Paola Leone in un’intervista (TeatroeCritica,21.03.2021).
Da questo fallimento forse, così come dall’incoercibile voglia di guardare dove non si deve (e qui naturalmente viene già evocato Barbablù), nasce l’idea e l’impegno per un teatro emotivo, un teatro dove si impara a “fallire meglio”; la compagnia non può che chiamarsi “Io ci provo“, a indicare che di tentativo si tratta.
Non si puo’ non avere a che fare con il fallimento, del resto, se si vuole proporre un teatro che magari si crea in carcere, magari affrontando il doloroso tema della violenza e del femminicidio, magari volendolo affrontare proprio “ingaggiando” uomini, siano essi liberi professionisti, attori o aspiranti tali, detenuti, ex tossicodipendenti, e così via.
Le spose di BB, laboratorio teatrale per soli uomini (ma la regista è una donna), è una potente provocazione, un antidoto alla caduta dell’empatia e al machismo normotico che ancora affligge istituzioni, gruppi, famiglie e individui.
Prestare il proprio corpo e la propria psiche di uomo a una donna che non c’è più, e non c’è più perché una mano di uomo non ha sopportato la “disubbidienza” (e qui il riferimento alla fiaba); questa è in essenza la proposta indecente di Paola Leone.
Nel mio racconto dall’interno, quale partecipante al laboratorio e alla rappresentazione, tenutasi a Conversano come evento conclusivo di un progetto sulla decostruzione degli stereotipi di genere, posso testimoniare la verità dell’affermazione della regista, quando dice che il teatro (un certo teatro), può attivare processi di cambiamento nella realtà viva dei partecipanti e che a volte, permettendosi di osservare le cose da una prospettiva diversa dalla solita, anche solo per un momento, può cambiare per sempre il tuo modo di vedere le cose.
Tutto nasce dal fallimento in questo laboratorio, ma tutto sfida il fallimento, a partire dall’impresa di coinvolgere uomini, per sei giorni di seguito (e il settimo in scena), in un modo che a me ha evocato l’Aldo Capitini della compresenza dei vivi e dei morti.
Del resto il fallimento è forse la cifra del teatro emotivo di Paola Leone, fin da quando, nei laboratori in carcere, magari dopo giorni di prove, un’ora prima di andare in scena, apprendeva che un attore non era più disponibile, magari in preda ad una sorta di stage fright o invece semplicemente perché trasferito in altro istituto.
Anche nel laboratorio tenutosi a Conversano (dove fu Conte Giangirolamo Acquaviva D’Aragona ), l’indecente intimità (Paola Leone dixit) del teatro (di certo teatro), ha affrontato e sfidato la vergogna, la caduta dell’empatia, il machismo normotico, il covid e altre insidie, per riuscire a proporre la voglia di rappresentazione (e in questo termine, almeno per un momento, coniugo il teatro alla psicologia).
Anche nel nostro laboratorio il fallimento è stato costante compagno di viaggio, con alcuni di noi in bilico fino all’ultimo momento, tra l’andare e non andare in scena (una sorta di variazione sull’essere-non essere), tra il mettersi una gonna e prendere le parole da una donna uccisa e rischiare di non ricordare quelle stesse dieci parole, perché l’indicibile parole non ha.
Interessante, tra tutte, l’oscillazione di un partecipante e la proclamata minaccia di non andare in scena, rientrata con molta fatica pochi istanti prima della rappresentazione, solo quando lo stesso partecipante ha ricordato un’analoga situazione del passato, e non ha voluto reiterare un fallimento (Try again. Fail again. Fail better).
Per quanto mi riguarda, da buon conduttore di psicodramma, nel mio elemento non considero il fallimento con ansia (In psicodramma il fallimento della rappresentazione è la norma e da esso nasce il gioco terapeutico), ma se devo andare in scena (pochissime volte mi capita, fortunatamente per tutti), si tratti pure di teatro emotivo, tutto diventa diverso, tutto deve essere restituito ad un pubblico (che nello psicodramma/psicoplay non esiste), perciò deve essere restituito decentemente.
Ci si accorge allora, dall’interno, da attore, della potenza degli stereotipi (soprattutto dei meno evidenti), di quanto pervadono la nostra psiche maschile, di quanto sia tracciata la continuità tra stereotipi e violenza, di quanto sia necessaria una educazione all’empatia (e io aggiungerei , da psicoterapeuta, alla mentalizzazione), che coinvolga sopratutto gli uomini.
Allora il progetto sogno di Paola Leone (fare il laboratorio di Barbablù con la nazionale italiana di calcio, magari in Piazza di Spagna), merita davvero di essere preso in considerazione(…fail better…).
Credits: ph. Anna Losurdo, 2022
Di Piero Buscicchio, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Tra natura e cultura
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Il 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Lasciateci vivere
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Il ratto di Europa
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Luoghi di tortura
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Il buio degli spettri
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
L’insperato inatteso possibile
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Autodissolvenza e mancanza di speranza
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Quel che accadrà
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita
Maria Brucale
Il carcere è un mondo difficile, di straordinaria complessità