Piccoli sassi senza importanza

Piccoli sassi senza importanza

di Nicky Persico (Avvocato e scrittore)

Esistono, sulla terra, montagne altissime.
Alcune sono spaventose, per chi ha cercato di scalarle. Come il Nanga Parbat.
I video di chi la racconta sono impressionanti: i video di chi ci è stato. Che è molto, molto diverso che sentirne parlare, o guardare delle immagini.
Eppure sono create da pietre. Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita.
La montagna inoltre non sembra, pericolosa.
Fin quando non accade qualcosa che ti fa capire – all’improvviso – che ci sono condizioni che avevi sottovalutato in un momento di calma, e che invece sono ostili, quando si manifesta un problema.
Come un temporale, che in quelle condizioni volge a tempesta: e quel panorama, quelle distese, quella distanza dall’umanità che ti dava pace possono trasformarsi in una trappola mortale.
Esattamente come certe cose della vita.
Dove puoi ritrovarti solo, per strada, ed essere ammazzato di botte come un cane.
E renderti conto che non ti eri avveduto del pericolo, che l’umanità è lontana, che le condizioni sono ostili: e il temporale è diventato una tempesta.
Perché sei su una montagna altissima. Fatta di massi, piccole pietre, e polvere.
Massi di indifferenza, pietre di odio instillato con subdola malizia, polvere di paura, cumuli di solitudine e rabbia.
Cose apparentemente di poco conto, nella quotidianità.
Piccoli sassi senza importanza.
Come quelli che, tutti insieme, fanno una montagna.
Una montagna altissima, spaventosa, per chi ci è stato.
I video che la raccontano sono impressionanti.
Una montagna che non sembra, pericolosa.
Fin quando non accade qualcosa che ti fa capire – all’improvviso – che ci sono condizioni che avevi sottovalutato.
E renderti conto che non ti eri avveduto del pericolo, che l’umanità è lontana, che le condizioni sono ostili: e il temporale è diventato una tempesta

Credits: Neve di sangue

Di Nicky Persico, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito