Una condanna categorica

Una condanna categorica

Di Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)

I PROCURATORI AMERICANI SULLA PAS

L’allarme suscitato di recente in Italia da alcune decisioni giudiziarie in tema di affido dei minori, in applicazione del concetto di alienazione parentale, privo di validità scientifica, arriva dopo circa vent’anni dal medesimo allarme che si ebbe negli USA, dove il concetto è nato e venne applicato per primo nei tribunali di famiglia. In seguito a drammatici fatti di cronaca, quali figlicidi e suicidi di bambini affidati anche al genitore violento o pedofilo, costretti a frequentarlo, il mondo giuridico statunitense cominciò a interrogarsi su queste vicende.

Il caso del suicidio di un ragazzo di 16 anni affidato dal giudice al padre violento, in seguito alla PAS sostenuta dal Dr Gardner, consulente tecnico del padre, è riportato nel libro di Sonia Vaccaro e Consuelo Barea, “La presunta sindrome di alienazione genitoriale” (https://bit.ly/3n2b7Is).

Questa la lettera che scrisse il ragazzo prima di suicidarsi: “Chi sono io? È una domanda che mi faccio da un po’ … Molte cose (soprattutto negative) sono accadute nella mia vita … ci vorrebbero due vite per descriverle tutte … da otto anni mio padre ci accusa nei tribunali, una causa giudiziaria dietro l’altra … Ci sono molte altre storie come questa, ma non ho né il tempo né la forza per continuare. Così termina questo capitolo di tormento infinito della mia vita”.

Nel 2003 l’Istituto di Ricerca dei Procuratori Americani (American Prosecutors Research Institute – APRI) organismo dell’Associazione Nazionale degli Avvocati dello Stato della Virginia (National District Attorney Association – NDAA) commissionò a due ricercatrici, Erika Rivera Ragland e Hope Fields Rosen, uno studio sulla PAS. Il lavoro venne pubblicato in due parti sulla rivista ufficiale della NDAA, Update (Update, Parental Alienation Syndrome: What Professionals Need to Know – Part 1 and Part 2); significative le conclusioni della seconda parte, dove le autrici scrivono: «La PAS è una teoria non dimostrata in grado di minacciare l’integrità del sistema della giustizia penale e la sicurezza dei bambini maltrattati» (http://www.alienazionegenitoriale.org/docu/update-16-7.pdf).

Come mai questa condanna così categorica?

Con il concetto di alienazione parentale viene screditata la testimonianza dei bambini nei casi di violenza in famiglia o di abusi sessuali incestuosi, con la conseguente archiviazione del procedimento penale o assoluzione dell’imputato. Come ha scritto la giurista Jennifer Hoult nel 2006, nella sua tesi di Dottorato in Diritto, The Evidentiary Admissibility of Parental Alienation Syndrome: Science, Law, and Policy, pubblicata sulla rivista Children’s Legal Rights Journal (Vol. 26, No. 1, Spring 2006):

Il percorso ventennale della PAS nei tribunali americani è un capitolo imbarazzante nella storia del diritto probatorio. Esso riflette il fallimento totale dei professionisti legali incaricati del controllo probatorio destinato a proteggere i processi legali dalla macchia della pseudo-scienza. I tribunali incaricati nei casi di divorzio, custodia e abuso di minori possono aver trovato la PAS attraente perché afferma di ridurre queste complesse, lunghe e strazianti indagini probatorie a diagnosi mediche. Gli obiettivi inerenti alle origini e all’uso giuridico della PAS dimostrano il rischio di accettare indiscutibili risposte semplicistiche a problemi umani complessi. … Dato che nella maggior dei casi il rifiuto è adattabile e si risolve naturalmente nel tempo, il nostro legislatore e i tribunali devono determinare in quali circostanze l’intervento giuridico è una risposta appropriata o efficace allo stesso. Le risposte a questa complessa domanda si trovano probabilmente nella scienza empiricamente provata nei campi della psicologia e della biologia dello sviluppo mentale, non in ipotesi infondate basate su teorie che violano l’ordine pubblico.” (https://bit.ly/3cHeRKG).

Non so se anche in Italia il ventennio dal 2000 al 2020 possa definirsi come altrettanto imbarazzante per la giustizia civile, penale e minorile per via dell’utilizzo di una malattia inesistente per dirimere le questioni di affido dei minori o per giudicare presunti abusi sessuali sui minori; di certo in molti casi sono stati elusi i diritti di protezione delle donne e dei bambini vittime di violenza e di abusi sessuali.

Image credit: Reimund Bertrams da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Il coraggio di spezzare il silenzio

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Leggi l'articolo

Dualismo giurisdizione

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Leggi l'articolo

Procura in mediazione

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Leggi l'articolo

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Leggi l'articolo

Etimologia del cambiamento

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Leggi l'articolo

Controriforme d’urgenza

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Leggi l'articolo

Alla prova del tempo

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Leggi l'articolo

Tunnel cognitivi dei giuristi

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Leggi l'articolo

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Prima di Musk & C.

Pubblicato in

Molto prima di Elon Musk & C.Era il 2 gennaio…

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Procedimenti di famiglia: si discrimina ancora

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
Ancora troppo diffusa la tendenza a relegare i comportamenti violenti nell’ambito di un generico conflitto familiare