donne in gabbia

Ifigenia

Povera, si direbbe.
Che già ad essere figlia di Agamennone e di Clitennestra è un fardello immane. Se a questo aggiungiamo che il suo destino si incrocia con l’ira di Artemide (collerica nei riguardi di suo padre-re), il gioco è fatto.
Povera, si direbbe.
Come se non bastasse, Calcante l’indovino, interpellato da Agamennone, decide che per placare l’ira della dea occorre sacrificare qualcuno. Anzi, qualcuna e, per la precisione, Ifigenia.
Inganni a profusione: vieni da papà tuo che ti faccio sposare Achille (nessuno le aveva detto che quello, l’eroe dal tallone delicato, nemmeno ci pensava a maritarsi), vieni qui in Aulide e lascia perdere Micene e tua mamma.
Per farla breve, la povera Ifigenia, convintasi ad accettare la proposta di matrimonio, raggiunge Agamennone che, con la complicità di Calcante, la porta verso il sacrificio finale.
Alla fine, mossa a compassione, la arrabbiatissima Artemide decide di graziare la poveretta e se la porta in Tauride come sua personale schiava. Ifigenia in Tauride sai che gioia.
Morale della favola: da una gabbia all’altra, non c’è scampo.
Dopo il primo sciopero della storia indetto da una donna (Lisistrata che si sottrare al c.d. debito coniugale), soltanto nel 1975 (Anno Internazionale delle Donne) in Islanda viene indetto uno sciopero generale per dimostrare quanto fosse importante e sottovalutato il lavoro femminile. Si fermò veramente tutto.
Vigdís Finnbogadóttir è stata la prima presidente dell’Islanda dal 1980 al 1996. La prima donna al mondo a ricoprire questa carica.

#TOPICS: ultimi articoli

Il coraggio di spezzare il silenzio

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Leggi l'articolo

Dualismo giurisdizione

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Leggi l'articolo

Procura in mediazione

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Leggi l'articolo

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Leggi l'articolo

Etimologia del cambiamento

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Leggi l'articolo

Controriforme d’urgenza

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Leggi l'articolo

Alla prova del tempo

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Leggi l'articolo

Tunnel cognitivi dei giuristi

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Leggi l'articolo

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Prima di Musk & C.

Pubblicato in

Molto prima di Elon Musk & C.Era il 2 gennaio…

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Procedimenti di famiglia: si discrimina ancora

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
Ancora troppo diffusa la tendenza a relegare i comportamenti violenti nell’ambito di un generico conflitto familiare

Restyling per le imprese

Pubblicato in |||

Paola Cerullo
Incrementi di profitto e di innovazione nelle aziende che adottano politiche di inclusione