
Vestali a chi?
di Loredana Papa (Avvocata in Bari)
Comincio con una confessione: fino a qualche tempo fa mi dichiaravo assolutamente contraria alle quote di genere e così anche alla declinazione delle parole al genere femminile laddove non proprio di uso comune. Mi sembrava che le quote nascondessero l’ammissione che le donne rappresentino una “categoria” da proteggere e che non siano abbastanza capaci di prendersi gli spazi nel mondo del lavoro, nella politica e nella rappresentanza per ruolo, competenza e qualificazione, dovendo invece ricorrere allo strumento del rispetto di un numero legale.
E così ritenevo che un linguaggio di genere sottolineasse una differenza nell’espletamento di una funzione, che non volevo in realtà venisse sottolineato.
Ebbene … mi sbagliavo! Col tempo l’ho capito!
Le quote di genere sono servite (e servono) per imporre una presenza femminile che in tanti casi sarebbe rimasta ancora esclusa.
Il linguaggio di genere è utilissimo, perché incidere sull’abitudine al pensiero anche attraverso l’espressione letterale, è un primo passo verso e per il cambiamento.
Ma di strada da percorrere ce n’è ancora tanta!!
Il motivo di questa riflessione nei giorni del lockdown -che comunque ci sta dando spazi temporali impensabili- è la definizione attribuita, in un articolo pubblicato su un quotidiano, a due donne che ricoprono incarichi pubblici, come “le brave vestali della cultura“.
Ho ricercato la definizione di vestale nei dizionari della lingua italiana: nell’antica Roma le vestali erano le vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta e alla custodia del fuoco sacro e del focolare domestico e pubblico; in senso figurato si definisce vestale chi tutela un valore ideale, un principio, con grande intransigenza e rigore e per lo più in forma ostentata o senza averne titolo (definizione tratta dal vocabolario on line Treccani).
Certo si può pensare che la definizione, contenuta nell’articolo di stampa, intendesse esaltare il ruolo delle brave amministratrici pubbliche, sottolineandone le doti femminili di cura, dedizione e custodia.
Ma è davvero così?
Il rischio è quello di instillare nel lettore l’idea che le donne, pure quando ricoprono posizioni di rilievo pubblico e così di potere, se sono brave e capaci hanno (o forse conservano) il ruolo (al più) di custodire qualcosa di prezioso che è, però, altro da loro; si occupano, si prendono cura di qualcosa, non concretizzano esse stesse il ruolo e la funzione che rivestono.
Il linguaggio può fare davvero la differenza: la tentazione di definire e così di catalogare le donne all’interno di ambiti tipicamente femminili, pur attribuendo a tali ambiti un elevato valore positivo, può nascondere l’abitudine alla delimitazione per genere, che non produce l’ampiezza e la neutralità del pensiero necessaria per sfuggire agli stereotipi o… ai recinti.
Image credit: Rozenn Le Gall
https://66.media.tumblr.com
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti