A.I.A.Ge.Cri.S.I.
A cura della redazione
L’Associazione Italiana Avvocati e Gestori
della crisi da sovraindebitamento e d’impresa organizza un evento formativo a
ROMA, HOTEL OCCIDENTAL ARAN PARK, 16 e 17 Giugno 2022
Nicola Fabbri
Il Gestore non dovrà dimenticare tale posta passiva che matura di mese in mese
A cura della Redazione
Ora Legale su RAI TRE con i Programmi dell’accesso e con A.I.A.Ge.Cri.S.I.
IL SOVRAINEDITAMENTO
Giuseppe Tufano
L’OCC non potrà essere considerato in alcun modo litisconsorte necessario
Michela Biancalana
Occorre cambaire tutti il punto di vista, professionisti e clienti
Michele Monteleone
La riscrittura delle procedure da crisi da sovraindebitamento rappresenta una novità molto favorevole ed efficace, in un momento di straordinaria difficoltà e di rischio complessivo di tenuta del sistema socio-economico
Anna Losurdo
Il primo passo verso la soluzione è la decisione del debitore di affrontare la situazione di sovraindebitamento
Carlo Orlando
L’intenzione del legislatore è stata quella di mettere a disposizione delle famiglie e delle imprese in difficoltà nuovi e maggiori strumenti per superare la crisi economico-finanziaria
Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene
Luigi Amendola
La cultura dell’allerta è divenuta fondamentale nella governance delle nostre imprese
Michela Biancalana
Con il DL 176/2020 il legisaltore ha risolto, per il piano del consumatore, la querelle sorta anche in giurisprudenza
Marilena Di Genova
Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a esperti della materia che sappiano analizzare la situazione debitoria prima ancora che si arrivi dinnanzi al giudice
Nicola Fabbri
Il debitore è chiamato a compiere scelte strategiche in base alla natura dei crediti e finalizzate alla migliore ristrutturazione del debito
Ezio Mola
Il giudizio sulla liceità della causa concreta del trust va effettuato con riferimento al momento della sua costituzione
Sara Pala
Mi chiedo se non ci sia una forma di tutela maggiore che garantisca ai malati gravi di rimanere nella propria casa
Giuseppe Tufano
Dal merito del debitore si è passati all’assenza di dolo o colpa grave