legge 3/2012
di Saverio Regano
Il Codice della crisi prevede la “esdebitazione a zero”, ma chi pagherà i compensi spettanti all’O.C.C.S.? e chi coprirà i costi della difesa tecnica? chi pagherà il C.U. per l’iscrizione a ruolo della procedura?
di Anna Losurdo
È opportuno abbandonare l’approccio diffidente e manifestare fiducia nei debitorie nel ruolo determinante dei professionisti, prima di tutto gli Avvocati, che li affiancheranno
di Emma Sabatelli (Diritto fallimentare – Università di Bari)
La definizione di sovraindebitamento, incisivamente modificata, risulta essere una sorta di “sommatoria” fra la nozione di insolvenza e quella di crisi, nuova per il nostro ordinamento
di Chiara Valcepina e Fabio Cesare (Avvocati in Milano)
Le novità del codice imporranno di superare le ritrosie culturali che hanno frenato fino ad oggi l’applicazione del sovraindebitamento
di Alvise Cecchinato (Avvocato in Pordenone)
Le modifiche alla liquidazione e la possibilità di esdebitazione senza patrimonio e liquidazione forse daranno davvero la possibilità della seconda chance
di Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
Nella gestione dei rapporti patologici tra creditore e debitore si è ampliata la sfera di intervento dell’autonomia privata su base negoziale