A difesa dei “soldi di tutti”

A difesa dei “soldi di tutti”

di Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)

Sono trascorsi più di centocinquant’anni dalla felice intuizione cavouriana di prospettare la necessità di istituire un controllo amministrativo, per usare le parole del grande statista, «nell’interesse stesso della responsabilità ministeriale». È nel 1869, a ridosso dell’unità d’Italia, che ha origine una nuova Istituzione, la Ragioneria generale dello Stato, un organismo di controllo interno alla P.A., distinto da quello preesistente della Corte dei conti, che possa mettere nelle migliori condizioni di conoscenza della finanza statale il ministro delle Finanze.

Tutto questo, come ha sostenuto lo stesso Cavour, affinché “il solo Ministro delle Finanze trovasi in grado di conoscere se le finanze dello Stato consentano le spese che si propongono; né basta dimostrare l’utilità delle spese, conviene prima provare di avere i mezzi necessari per farvi fronte. Ora, se il Ministro delle Finanze non deve controllare l’utilità e l’opportunità delle spese dipendenti dagli altri ministri, ha però il dovere di esaminare se le finanze dello Stato le permettano”.

Questo nuovo organismo di controllo interno reca in sé l’affermazione di un controllo che muove e opera nel perimetro delle amministrazioni di spesa. Un ruolo di grande difficoltà iniziale a costituire un’Istituzione a supporto del ministro delle Finanze e che abbia la finalità di assicurare un fondamentale e basilare principio dello Stato moderno e di diritto che vede nel principio della copertura finanziaria un baluardo a difesa dell’erario.

Come ha avuto modo di affermare l’illustre economista J.M. Keynes nel secolo successivo, «il Tesoro non è soltanto nominalmente la testa della pubblica amministrazione, ma in realtà esso rappresenta il prestigio dell’intero corpo; nessuna burocrazia può essere efficiente se non viene puntualmente messa in castigo da un Tesoro formidabile».

In pratica, questo è il compito che si chiede di svolgere alla Ragioneria, il controllo finanziario, che sappia cioè vigilare sul regolare e migliore impiego delle risorse finanziarie dei cittadini, “i soldi di tutti”, come ebbe a precisare l’ex ragioniere generale dello Stato, Carlo Marzano, negli anni Sessanta, appunto quelle risorse frutto dei sacrifici dei cittadini e che confluiscono nel bilancio statale.

Tuttavia, è con la riforma del 1923, c.d. riforma De’ Stefani, con la “regia schiva e discreta” dell’ex Ragioniere generale dello Stato, il pugliese Vitantonio De Bellis, che la Ragioneria approda alla fisionomia attuale come organismo di controllo, dotata di autonomia e indipendenza adeguata a svolgere i sempre più rilevanti compiti di garante della regolarità dei conti pubblici e di controllo delle procedure di spesa, delle entrate e del patrimonio statale.

Questa centralità dell’Istituto, nel circuito complessivo della P.A. italiana, assicurata con la competenza e l’assiduità silenziosa e schiva che ha sempre caratterizzato l’aplomb istituzionale e relazionale della Ragioneria, concorre a determinare e attribuirle un ruolo primario e indiscusso nella compagine dell’Amministrazione nostrana.
In particolare, è in questo momento storico, nel biennio 1923/1924 che la Ragioneria assume un ruolo “guida” verso l’efficientamento della PA italiana, richiamando l’attenzione sulla necessità del rispetto della razionalità economica nell’impiego delle risorse pubbliche, attraverso i controlli di proficuità della spesa pubblica, anticipando molti anni prima quello che diventerà un monito della cultura aziendale e di tanti esponenti tra cui l’autorevole Paolo Emilio Cassandro.

Sono intervenute tante trasformazioni costituzionali e amministrative in questo lungo arco temporale in cui si snoda la storia della Ragioneria, che ha mantenuto e consolidato il proprio ruolo, talvolta con qualche polemica, ma rimane, tuttavia, incontrovertibile anche oggi che questa Istituzione ha saputo elaborare un sistema valoriale che continua a essere il miglior collante dello straordinario senso di appartenenza che lega tutti i suoi appartenenti. Non sarà un caso se nella sua lunga storia alcuni suoi esponenti di vertice, come i Ragionieri generali dello Stato, Giuseppe Cerboni e Vitantonio De Bellis, sono stati annoverati tra i 150 migliori servitori dello Stato dal 1861 al 2011.

La Ragioneria, oggi diretta da un Ragioniere generale di salda matrice pugliese, il dott. Biagio Mazzotta, continuerà, come ha dimostrato in tutti questi 150 anni di storia, ad essere un’Istituzione di garanzia per i cittadini, per usare un’efficace espressione utilizzata da Giacinto della Cananea, di «custode dell’interesse pubblico all’efficienza», consapevole della responsabilità di una lunga tradizione di esemplare dedizione al servizio del bene comune e della legalità che dev’essere diuturnamente onorata.

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti