
Diritto alla conoscenza
di Paola Regina (Avvocata Internazionalista in Milano – FronteVerso Network -Libertà e Giustizia – Rappresentante Unione Forense Diritti Umani per la Lombardia)
“Nulla poena sine lege“, principio di legalità, cardine della cultura giuridica europea, previsto dall’art. 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dall’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, assume un ruolo fondamentale nell’evoluzione della giurisprudenza europea nel definire l’obbligo per gli Stati di emanare una legislazione chiara, semplice, precisa e accessibile per tutti i cittadini.
Ai fini della “definizione di legge”, la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha elaborato i caratteri qualitativi di conoscibilità e prevedibilità.
La giurisprudenza più recente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ribadisce anch’essa l’esigenza di chiarezza, di prevedibilità, di accessibilità e, in particolare, di protezione contro l’arbitrarietà sia negli ambiti di competenza legislativa dell’Unione Europea che in quelli dei singoli Stati membri.
Corollario del principio di legalità è l’obbligazione positiva d’informare la popolazione.
In materia ambientale, la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha condannato diverse volte gli Stati per non aver posto in essere nessuna attività informativa della popolazione. L’accesso all’informazione e la partecipazione dei cittadini ha assunto un’importanza sempre crescente.
Nel quadro internazionale, la Convenzione di Aarhus (in vigore dal 2001) rappresenta l’espressione più avanzata di accesso alle informazioni pubbliche, poiché disciplina un moderno accesso della società civile al procedimento amministrativo ed al procedimento legislativo in materia ambientale.
La recente giurisprudenza europea, in applicazione della Convezione di Aarhus, garantisce l’accesso alle informazioni pubbliche e la partecipazione della società civile al procedimento decisionale pubblico in materia ambientale.
Il diritto alla conoscenza in campo ambientale trova, dunque, nella normativa internazionale ed europea un livello di effettività maggiore rispetto ad altri ambiti, ponendosi come “modello di avanguardia” per le altre politiche pubbliche.
leggi qui la relazione integrale: https://www.oralegalenews.it/wp-content/uploads/2024/01/Better-Law-Making-14-dic-2023-pdf-Relazione-Avv.-Regina.pdf
di Paola Regina, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario