Diritto inviolabile

Diritto inviolabile

di Maurizia Borea (Avvocata in Milano – Vice presidente FronteVerso Network)

È diffusa la convinzione che il riconoscimento di taluni diritti sia una vittoria irreversibile, anche se la storia ha dimostrato quanto sia facile stracciare i diritti umani dalla pratica e dalle coscienze. Infatti, dopo la Seconda guerra mondiale, si è avvertita l’esigenza di ribadire in nuove solenni dichiarazioni e norme i principi ormai ritenuti imprescindibili in democrazia.
La Dichiarazione universale dei diritti umani, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la nostra Costituzione, hanno proclamato il diritto di difesa come un diritto inviolabile, individuandone un nucleo essenziale (tribunale stabilito per legge, udienza pubblica, durata ragionevole del processo, presunzione d’innocenza, diritto di conoscere natura e motivi dell’accusa, tempo necessario a preparare la propria difesa, etc.).

Oggi il diritto di difesa è al sicuro?

Lo spunto per una risposta è fornito dalla vicenda di Julian Assange, giornalista e fondatore di WikiLeaks, che, dopo dodici anni di detenzione, è in procinto di essere estradato negli Stati Uniti per finire la sua vita in carcere.
In estrema sintesi, gli americani lo accusano di spionaggio in base al loro Espionage Act (1917), dopo che WikiLeaks ha pubblicato i files che provano i crimini compiuti dagli Stati Uniti durante le guerre in Afghanistan e in Iraq, e svelano le torture perpetrate nel carcere di Guantanamo.
Ma, almeno formalmente, la storia è iniziata con quella che i media hanno definito per anni un’accusa di stupro.

Di cosa si trattava?
Nel 2010 due svedesi sono andate alla polizia per avere consigli, avendo il sospetto che Assange non avesse usato il profilattico durante i loro rapporti e volendo costringerlo a fare un test per l’Hiv.
La polizia ha formulato d’ufficio due accuse: sesso consenziente senza preservativo; sesso consenziente, con Assange che avrebbe volutamente rotto il preservativo. L’ordinamento svedese, infatti, accanto al reato di stupro come noi lo conosciamo, detto comune, configura lo “stupro minore”.

Da quel momento, Assange non ha più conosciuto la libertà, e i suoi diritti sono stati conculcati in modi plateali, anche dipingendolo come uno stupratore agli occhi del mondo.
Così, abbiamo appreso che il diritto di difesa passa anche attraverso l’informazione: i media hanno scelto quale battaglia combattere e non è stata quella per i diritti.

Il fatto, ignorato dai più, ha attirato l’attenzione del Working Group on Arbitrary Detention dell’ONU, che, nel febbraio del 2016, ha concluso che Assange era detenuto arbitrariamente e che doveva essere rilasciato e risarcito.
Da Amnesty International e Reporters Sans Frontières sono partite petizioni per la sua liberazione. L’American Civil Liberties Union ha parlato di attacco senza precedenti al giornalismo.

La democrazia è in declino, ma non ce ne accorgiamo, anche perché

il modo intelligente per mantenere le persone passive e obbedienti è limitare rigorosamente lo spettro di opinioni accettabili, ma consentire un dibattito molto vivace al suo interno, incoraggiando persino le opinioni più critiche e dissidenti. Ciò dà la sensazione che ci sia il libero pensiero in corso, mentre per tutto il tempo i presupposti del sistema vengono rinforzati dai limiti posti nel campo del dibattito” (Chomsky)

Se qualcuno viola quei limiti e denuncia i misfatti del potere, ciò che può accadere è sotto i nostri occhi.

Credits: www.latinorum.tk/wp-content/uploads/2014/08/virgil_memorial_ny.jpg

Di Maurizia Borea, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Un progetto virtuoso

Pubblicato in ||||

Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Ladri di avvenire

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita