Dualismo giurisdizione

Dualismo giurisdizione

di Anna Del Giudice (Avvocata in Bari)

È ancora attuale una giustizia amministrativa?”

L’interrogativo fu sollevato già nel lontano 1981 da Mario Nigro.
Esso è stato successivamente riproposto, non soltanto dagli studiosi del diritto, ma altresì da personalità politiche che hanno, talvolta, messo in dubbio l’utilità della giurisdizione amministrativa.

La Corte Costituzionale ha, al contrario, ricordato come l’art. 103 della Costituzione rappresenti la principale garanzia costituzionale della giurisdizione del giudice amministrativo e, al contempo, un limite per coloro che aspirano all’unicità della giurisdizione.
La stessa Corte, il riferimento è alla sentenza n. 204/2004, ha ribadito come la Costituzione riconosca “al giudice amministrativo piena dignità di giudice ordinario per la tutela, nei i confronti della pubblica amministrazione, delle situazioni soggettive di interesse legittimo”.
In tale contesto, la Corte proprio con riferimento al principio di unità della giurisdizione ha, altresì, sottolineato come essa debba essere considerata una “unità non organica ma funzionale di giurisdizione, che non esclude, anzi implica, una divisione dei vari ordini di giudici in sistemi diversi, in sistemi autonomi”.

La Corte Costituzionale sembra, dunque, sminuire l’importanza della unità della giurisdizione, mentre considera la giurisdizione amministrativa come uno strumento di arricchimento delle garanzie giurisdizionali dei singoli e della effettività della tutela di essi nei confronti della pubblica amministrazione.

Se così è, la riflessione dovrebbe, allora, essere spostata dalla prospettiva del superamento della dualità del giudice (ordinario e amministrativo), alle ricadute che l’evoluzione del riparto di giurisdizione ovvero l’ampliamento della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo hanno avuto proprio sull’effettività della tutela degli interessi e dei diritti coinvolti.

Soprattutto laddove potestà amministrative sostanzialmente simili siano state sottoposte a differenti giurisdizioni, come accaduto, per esempio, rispetto ai provvedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti, la cui sindacabilità è suddivisa tra giudice ordinario e giudice amministrativo, senza, peraltro, una convincente motivazione.

Oppure – e la questione diventa ancor più attuale, alla luce del nuovo codice – nella materia dei contratti pubblici. E in tale ottica, sarebbe auspicabile, come è stato osservato dal presidente Lipari, che le nuove norme in materia di giurisdizione, ove possibile, siano frutto di un’attenta valutazione “tecnica” preventiva da parte delle stesse giurisdizioni interessate.

Il dibattito sulla giurisdizione dovrebbe, altresì, utilmente soffermarsi sull’efficacia dei criteri generali di riparto, ciò al fine di accertare la idoneità di essi a individuare con certezza i confini della giurisdizione amministrativa ovvero ordinaria. Molto spesso la delimitazione della giurisdizione, difatti, è stata affidata a definizioni generiche che hanno determinato inevitabili dubbi interpretativi.

In conclusione, dunque, sono convinta che la giurisdizione dualista, sancita dalla nostra Costituzione a garanzia del cittadino nei confronti della P.A., meriti di essere preservata e, al contempo, migliorata, attraverso l’eliminazione delle ambiguità interpretative e delle discrasie che talvolta caratterizzano il contenzioso suddiviso tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo, chiamati, molto spesso, ad applicare regole sostanziali (e attualmente anche processuali) del tutto simili.

Credits: Faizal Sugi da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario