Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

di Paola Furini (Avvocata in Milano – Fronte Verso Network – componente della Commissione crisi d’impresa, procedure concorsuali ed esecutive COA Milano)

Il passato Governo tecnico-politico, subito dopo le elezioni di fine settembre 2022 e dunque in regime di prorogatio, al fine rispettare i tempi di erogazione dei fondi europei del Recovery Plan, da tutti conosciuto come PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha emanato in fretta e furia il decreto legislativo 149 del 2022 volto ad attuare la legge delega 149 2021, cd. Riforma Cartabia, emanata con lo scopo di rendere più efficiente il processo civile.

Sempre in fretta e furia e con molta sorpresa degli operatori, il nuovo Governo, ha approvato un emendamento alla legge di bilancio 2023 che ha anticipato l’entrata in vigore della Riforma civile Cartabia al 28 febbraio 2023.
Questa rapidità nel legiferare è molto rara nel nostro Paese, come dimostra quanto sto per raccontare.

Una delle principali novità della riforma consiste nell’abolizione della formula esecutiva consistente nel timbro che contraddistingue gli atti propedeutici all’esecuzione forzata, requisito ritenuto già puramente formalistico ai tempi del codice di procedura italiano del 1865.
L’istituto è nato in Francia sotto il governo di Luigi XIV, il Re Sole.
La formula all’epoca era il sigillo del sovrano che, essendo monarca assoluto, esercitava potere legislativo esecutivo e giudiziario.
Con il sigillo del re l’atto giudiziale (o notarile) acquisiva efficacia esecutiva e il creditore poteva rivolgersi agli organi amministrativi dello Stato perché vi dessero esecuzione.

Nel codice di procedura italiano del 1865 l’esecuzione forzata diventava attività giudiziaria e non amministrativa come era nel sistema francese.
La formula esecutiva apposta con un timbro agli atti giudiziari e agli atti pubblici, pertanto, serviva perlopiù a distinguere la copia da utilizzare per l’esecuzione forzata dalle altre destinate ad altri scopi e recitava

Comandiamo a tutti gli ufficiali giudiziari che ne siano richiesti e a chiunque spetti di mettere a esecuzione il presente titolo, al pubblico ministero di darvi assistenza e a tutti gli ufficiali della forza pubblica di concorrervi, quando ne siano legalmente richiesti”.

Per evidenziare l’assoluto e vuoto formalismo basti notare che, nel caso degli atti giudiziari, il “Comandiamo” era apposto dai cancellieri che, secondo il tenore letterale della formula, avrebbero dovuto dare ordini ad ufficiali giudiziari pubblici ministeri e forza pubblica.

La giurisprudenza è intervenuta a più riprese per rimarcare la non essenzialità della formula esecutiva e, addirittura, nella sentenza 3967 del 12.02.2019, la Corte di Cassazione ha chiesto che il debitore che si oppone all’esecuzione forzata per eccepire l’irregolarità formale della formula, deve anche provare che concreto pregiudizio possa mai derivargli.
Nel medioevo la chiamavano “probatio diabolica”.

Quello che sconcerta è che per abrogare un istituto considerato da decenni un “relitto storico” che aggravava e appesantiva il lavoro degli operatori della giustizia, è stata necessaria una riforma emessa in fretta e furia non per rendere efficiente il processo civile, come sarebbe stato bello che fosse, ma per ricevere fondi dall’Europa.

Credits: wal_172619 da Pixabay

Di Paola Furini, su Ora Legale NEWS

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito