Il buon luogo

Il buon luogo

di Antonella Annecchiarico (Segretaria Generale Enti locali-Parco Lombardo della Valle del Ticino – FronteVerso Network)

Accolgo la sfida di scrivere questo breve contributo su un tema come l’utopia, non facile in un’epoca post ideologica, mentre sono in un Liceo di Milano.
Il luogo mi sollecita, sento l’energia di tanti giovani, che, seppur sommersi da una quantità di prove, tra cui le verifiche scritte che valgono come orale, conquista della performante buona scuola, hanno finalmente ritrovato la relazione.
Osservo l’intervallo, dopo tre anni è autorizzato negli spazi comuni; è stato riaperto il bar nel sotterraneo dipinto di grigio e si sfreccia per le scale.
Puro respiro per giovani che hanno vissuto l’ambita pausa per tre anni fra il chiuso della propria camera e le mura della loro classe.
Sono rumorosi, come devono essere i giovani, discutono, hanno stili diversi, seppure c’è un qualcosa che li accomuna, un certo spaesamento, un occhio rivolto verso gli altri e un altro al cellulare, spesso a carpire la propria immagine.

Mi metto invisibilmente in ascolto, colgo spezzoni di discorsi:

la pandemia, l’ambiente, la guerra, i diritti civili, i collettivi, l’interrogarsi su regole non metabolizzate perché non spiegate nel loro fine e scritte in un linguaggio ostico, ma anche lo spasmodico ripasso, l’organizzazione dell’aperitivo.
Mi assale un senso di rabbia per la nostra incapacità di adulti di contribuire a costruire nuovi immaginari, di lavorare sul trauma.

Come madre che ha una certa confidenza con le politiche pubbliche da due anni che mi dico “se avessi avuto la responsabilità di dirigere un liceo, il greco lo avrei proposto attraverso la lezione di Aristotele, camminando all’aperto, scandendo all’aria la musicalità della lingua” e forse ragazze e ragazzi ne avrebbero colto un estraniante piacere, avrebbero fatto proprio il senso dello studiare l’inutilità di una lingua morta che diventa strumento di trasformazione, di azione sul proprio vissuto e sul proprio desiderio.

Questo greco, fatto di grammatica, di testi incomprensibili, di frustrazioni, forse sarebbe diventato una forza di cambiamento, attuale, solida, reale.
Alla fine della prima fase pandemica si è parlato della cosiddetta outdoor educational, un flusso di progetti e denaro per continuare alla fine a costruire muri, lasciando nel frattempo i giovani al chiuso davanti agli schermi o mascherati nelle loro classi, con un numero esponenziale di verifiche spesso strutturate ispirandosi alla logica del test e con i tempi contingentati su materie che richiedono pensiero critico e analitico.
Questo ragionamento è naturalmente declinabile non solo per la scuola, è una sfida che mi piace lanciare; una tensione a lavorare nei contesti e per i contesti, testandone energie, potenzialità, fallimenti, piccole deviazioni che potrebbero contribuire a costruire utopie che diventano risposte, parole che diventano restituzioni.

Concludo con una riflessione sulla semantica del nome Utopia.

Il topos greco, luogo fisico ma anche circostanza opportuna, occasione.
L’utopia è concreta, ha la solidità del luogo fisico e mentale dove coltivarla.
Il suo prefisso non è una negazione, l’ou ma è eu la positività, la tensione, la giusta causa.
L’utopia è al contempo radicamento e spaesamento, un luogo coltivato ove convive quella biodiversità da cui possono nascere nuove colture e culture.
Il collega agronomo del Parco del Ticino continua a insegnarlo a me, giurista, responsabile della legittimità degli atti.

Credits: ÑIKO (Antonio Perez), Si Salgo, Llego

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Un progetto virtuoso

Pubblicato in ||||

Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Ladri di avvenire

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita