Il buon luogo

Il buon luogo

di Antonella Annecchiarico (Segretaria Generale Enti locali-Parco Lombardo della Valle del Ticino – FronteVerso Network)

Accolgo la sfida di scrivere questo breve contributo su un tema come l’utopia, non facile in un’epoca post ideologica, mentre sono in un Liceo di Milano.
Il luogo mi sollecita, sento l’energia di tanti giovani, che, seppur sommersi da una quantità di prove, tra cui le verifiche scritte che valgono come orale, conquista della performante buona scuola, hanno finalmente ritrovato la relazione.
Osservo l’intervallo, dopo tre anni è autorizzato negli spazi comuni; è stato riaperto il bar nel sotterraneo dipinto di grigio e si sfreccia per le scale.
Puro respiro per giovani che hanno vissuto l’ambita pausa per tre anni fra il chiuso della propria camera e le mura della loro classe.
Sono rumorosi, come devono essere i giovani, discutono, hanno stili diversi, seppure c’è un qualcosa che li accomuna, un certo spaesamento, un occhio rivolto verso gli altri e un altro al cellulare, spesso a carpire la propria immagine.

Mi metto invisibilmente in ascolto, colgo spezzoni di discorsi:

la pandemia, l’ambiente, la guerra, i diritti civili, i collettivi, l’interrogarsi su regole non metabolizzate perché non spiegate nel loro fine e scritte in un linguaggio ostico, ma anche lo spasmodico ripasso, l’organizzazione dell’aperitivo.
Mi assale un senso di rabbia per la nostra incapacità di adulti di contribuire a costruire nuovi immaginari, di lavorare sul trauma.

Come madre che ha una certa confidenza con le politiche pubbliche da due anni che mi dico “se avessi avuto la responsabilità di dirigere un liceo, il greco lo avrei proposto attraverso la lezione di Aristotele, camminando all’aperto, scandendo all’aria la musicalità della lingua” e forse ragazze e ragazzi ne avrebbero colto un estraniante piacere, avrebbero fatto proprio il senso dello studiare l’inutilità di una lingua morta che diventa strumento di trasformazione, di azione sul proprio vissuto e sul proprio desiderio.

Questo greco, fatto di grammatica, di testi incomprensibili, di frustrazioni, forse sarebbe diventato una forza di cambiamento, attuale, solida, reale.
Alla fine della prima fase pandemica si è parlato della cosiddetta outdoor educational, un flusso di progetti e denaro per continuare alla fine a costruire muri, lasciando nel frattempo i giovani al chiuso davanti agli schermi o mascherati nelle loro classi, con un numero esponenziale di verifiche spesso strutturate ispirandosi alla logica del test e con i tempi contingentati su materie che richiedono pensiero critico e analitico.
Questo ragionamento è naturalmente declinabile non solo per la scuola, è una sfida che mi piace lanciare; una tensione a lavorare nei contesti e per i contesti, testandone energie, potenzialità, fallimenti, piccole deviazioni che potrebbero contribuire a costruire utopie che diventano risposte, parole che diventano restituzioni.

Concludo con una riflessione sulla semantica del nome Utopia.

Il topos greco, luogo fisico ma anche circostanza opportuna, occasione.
L’utopia è concreta, ha la solidità del luogo fisico e mentale dove coltivarla.
Il suo prefisso non è una negazione, l’ou ma è eu la positività, la tensione, la giusta causa.
L’utopia è al contempo radicamento e spaesamento, un luogo coltivato ove convive quella biodiversità da cui possono nascere nuove colture e culture.
Il collega agronomo del Parco del Ticino continua a insegnarlo a me, giurista, responsabile della legittimità degli atti.

Credits: ÑIKO (Antonio Perez), Si Salgo, Llego

#TOPICS: ultimi articoli

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Salvare i più sfortunati

Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene

Leggi l'articolo

Trasparenza legislativa nella UE

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Leggi l'articolo

Diritto alla conoscenza

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Leggi l'articolo

Responsabilità del linguaggio

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Leggi l'articolo

Diritto di capire

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Leggi l'articolo

Distrofia sintattica

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario