Il problema relazionale

Il problema relazionale

di Andrea Mazzeo (Psichiatra)

Ne ho parlato più diffusamente nel testo “I diritti personali della famiglia in crisi” a cura di Giuseppe Cassano e Giacomo Oberto, edito da Giuffrè.

I vari professionisti che sostengono il concetto di alienazione parentale confidavano nel riconoscimento dello stesso da parte della classificazione dei disturbi mentali DSM-5, pubblicata nel 2013.
Preso atto che non vi era stata ricompresa, hanno dato luogo a una massiccia campagna mediatica sostenendo che l’alienazione parentale era presente nel DSM-5 come problema relazionale.
Tralascio, per carità di patria, di analizzare le parole del leader internazionale della lobby dell’alienazione parentale, il Dr William Bernet, per il quale “anche se le parole non sono scritte nel DSM-5 nelle sua pagine c’è lo spirito dell’alienazione parentale” (Although the actual words “parental alienation” do not appear, the spirit of PA is strong and well represented in DSM-5).

Il problema relazionale, nello specifico quello genitore-figlio, è descritto nel DSM-5, nella sezione chiamata “Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica”, con la seguente precisazione: «Le condizioni e i problemi elencati in questo capitolo non sono disturbi mentali

È di tutta evidenza, si tocca con mano, che il rifiuto del figlio verso la relazione con un genitore rappresenta un problema relazionale, mentre la relazione del figlio con l’altro genitore, quello che non viene rifiutato dal bambino, protettivo verso il bambino, non presenta alcun problema. Diviene quindi del tutto incomprensibile il fatto che, invece, dai CTU venga considerata problematica la relazione con il genitore protettivo verso il minore e non la relazione con il genitore rifiutato dal minore.

Il problema relazionale, se proprio si vuole seguire questa strada, esiste tra il genitore rifiutato e il bambino che lo rifiuta, ma non tra il genitore protettivo e il bambino che non rifiuta la relazione con quest’ultimo.
È priva di senso logico l’affermazione, che ho letto in alcune CTU, che il bambino rifiuta la relazione con un genitore perché ha un problema relazionale con l’altro genitore.

Logica vuole che una volta identificato un problema relazionale ci si chieda quali possano essere le cause, le motivazioni dello stesso.
Potrebbe essere in gioco una qualche forma di condizionamento psicologico da parte dell’altro genitore, ma questo va provato, va dimostrato, non è sufficiente dichiararlo.
Così come potrebbero essere in gioco altre cause, quali, per es., violenza in famiglia, diretta sul minore o assistita, abusi sessuali sul minore, ecc.

Come ci ricorda la Suprema Corte di Cassazione (Sent. 43786/10) «nella maggior parte dei casi un evento può trovare la sua causa, alternativamente, in diversi fattori. In tale frequente situazione le generalizzazioni che enunciano le diverse categorie di relazioni causali costituiscono solo delle ipotesi causali alternative. Emerge, così, che il problema dell’indagine causale è, nella maggior parte dei casi, quello della pluralità delle cause

Il parlar male dell’altro genitore, denigrarlo, deriderlo, ecc., non sono in grado di causare un problema relazionale del figlio con l’altro genitore. È molto più probabile che queste continue lamentele, ove ci siano, creino invece un problema relazionale del figlio proprio con il genitore che si lamenta, parla male dell’altro genitore, lo denigra, ecc.

Non è questa la strada per comprendere il motivo del rifiuto, ovvero del problema relazionale genitore-figlio; ciò che può allontanare un figlio da un genitore è proprio il comportamento di questo genitore verso il figlio stesso.

Image credit : klimkin da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario