
Inseparabile legame
di Gianni Clocchiatti (FronteVerso Network)
Uno l’opposto dell’altro. L’emblema della differenza. Tuttavia sia che si tratti dell’esatto contrario o di reciproca esclusione, l’opposto lega indissolubilmente i due termini della questione.
Diversi, contrapposti, speculari, ma pur sempre legati. Quale inseparabile legame?
L’uno contiene l’altro, lo definisce, lo richiama. Entrambi hanno bisogno dell’altro per esistere così come il dolce viene determinato in riferimento all’amaro. Eppure quando le nostre idee si trovano una all’opposto dell’altra affiora più la differenza che l’assonanza. L’esclusione piuttosto che il confronto. L’atteggiamento è “o questo o quello”, premessa di un ineluttabile conflitto, piuttosto che “e questo e quello”, requisito di un ragionevole dialogo.
Tale comportamento “bipolare” forse è in qualche modo collegato ad antichi modelli culturali della nostra storia (cristiani o pagani, guelfi o ghibellini, cattolici o comunisti) e fino ai nostri giorni (o sei con me o sei contro di me).
Tali posizioni non possono che portare al conflitto, non solo verbale.
Si tratta quindi di passare da una visione binaria, “o-o”, ad una sistemica, “e-e” che utilizzando un approccio assertivo suona così: e mentre sostengo le mie opinioni ascolto le tue e chiedo a te di ascoltare le mie e cerchiamo assieme di trovare una soluzione utile per entrambi.
In tal modo ci confrontiamo, ci conosciamo, ci rispettiamo e cerchiamo un punto di incontro, quale che sia.
C’è poi un altro approccio, più creativo, quello della coesistenza dove si confrontano e si scontrano due diversità. È la “co-opetition”, un neologismo che descrive la concorrenza cooperativa descritta dalla teoria dei giochi e dai giochi non cooperativi di John Nash (ricordate il film The Beautiful Mind?).
C’è co-opetition quando le persone interagiscono e collaborano per creare assieme più valore rispetto al valore che da sole possono creare sfidandosi e combattendosi.
L’opposto quindi come diversità. Non un tiro alla fune dunque, ma una danza dove i ruoli restano separati ed opposti, e proprio per questo permettono ai ballerini di volteggiare, di tenersi e di lasciarsi al ritmo della musica.
L’opposto in realtà è un incessante e irrinunciabile movimento, come racconta la storia riferita da Arthur Schopenhauer:
“Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero per proteggersi col vicendevole calore. Ben presto però sentirono le reciproche spine; il dolore li costrinse ad allontanarsi l’uno dall’altro. Quando poi il freddo li portò di nuovo a stare insieme si ripeté l’altro malanno cosicché venivano sballottati avanti e indietro fra due mali, finché non trovarono una moderata distanza reciproca che rappresentava la migliore posizione. Così il bisogno della società … spinge gli uomini l’uno verso l’altro… però i loro insopportabili difetti li respingono. La distanza media che riescono finalmente a trovare, grazie alla quale è possibile una coesistenza, si trova nella cortesia e nelle buone maniere.”
Credits: Yakup Ipek da Pixabay
Di Gianni Clocchiatti, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Tra natura e cultura
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Il 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Lasciateci vivere
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Il ratto di Europa
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Luoghi di tortura
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Il buio degli spettri
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
L’insperato inatteso possibile
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Autodissolvenza e mancanza di speranza
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Quel che accadrà
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita